Cerca

Plugin utili per WooCommerce – 1


Plugin per aumentare le funzionalità di wooCommerce

WooCommerce è il mio sistema di e-commerce preferito su WordPress, ma da solo talvolta non è sufficiente a soddisfare tutte le esigenze.

WooCommerce fortunatamente è un sistema modulare, che permette l’aggiunta di plugin (o estensioni come le chiamano loro) per aumentarne le funzionalità.

Va detto subito che i plugin per WooCommerce altro non sono che plugin per WordPress, e come tali vanno installati nel sistema, ma le configurazioni e i loro effetti si vedranno solo nelle pagine del sistema di e-commerce.

L’idea di questa pagina nasce dall’esigenza di elencare quei plugin che mi sono tornati utili nella realizzazione di sistemi di e-commerce basati su WordPress e WooCommerce.

Se fate una ricerca nella repository dei plugin di WordPress scoprirete che ce ne sono parecchi dedicati a questo ottimo strumento per e-commerce.

Da non dimenticare, inoltre, la pagina delle estensioni WooCommerce distribuite direttamente da WooThemes, queste però quasi tutte commerciali, a pagamento, e la pagina dedicata ai plugin WooCommerce su Codecanyon.

Si parte con i fondamentali, ma la lista verrà aggiornata nel tempo, via via che individuerò plugin interessanti da menzionare. Naturalmente sono bene accetti suggerimenti ed esperienze.

Nota bene: prezzi e compatibilità si riferiscono alle date di stesura e di aggiornamento di questo articolo e di quelli collegati, i prezzi potrebbero cambiare nel tempo, ed i plugin non essere più aggiornati o compatibili con la versione corrente di WooCommerce. È bene fare sempre una verifica in tal senso direttamente sui siti dei produttori.

Attenzione: prima di valutare un plugin per WooCommerce, verifica la compatibilità con la versione di WooCommerce più recente, in genere è sempre indicata nelle informazioni generali del plugin, e nel suo changelog.

Partita IVA e Codice Fiscale su WooCommerce

Il primo problema che si presenta realizzando un e-commerce per il mercato italiano, o comunque fiscalmente legato alle normative italiane, è l’assenza di un campo Partita IVA/Codice Fiscale nel plugin originale, obbligatorio da noi  ma che evidentemente non lo è nei sistemi USA. Un campo che è obbligatorio nel frontend del sistema, lato cliente cioè, che deve indicare questi dati al momento dell’ordine.

Cercando in rete si trovano molti tutorial su come modificare i template di WooCommerce per ovviare a questa mancanza, ma ho notato che la maggior parte non riesce ad adattarsi con tutti i temi.

Esiste un plugin gratuito che risolve il problema elegantemente, anzi offre anche opzioni aggiuntive come la possibilità di far inserire data di nascita e sesso dell’acquirente, e non solo.

Il plugin si chiama WooCommerce Extension – Aggiungere CF e P. IVA, ed è realizzato da quei due bravi ragazzi della Netstar Solution di Treviso. È gratuito, è il primo plugin per WooCommerce che hanno realizzato, e si paga (per modo di dire) con un “Like” su Facebook alla loro pagina.

E-commerce multivenditore con WooCommerce

Un plugin premium realizzato dagli stessi di WooThemes per realizzare un e-commerce tipo Marketplace, con più venditori che possono gestire in autonomia i loro prodotti, e con la gestione delle percentuali sulle vendite.

Il plugin si chiama WooCommerce Product Vendors, e costa 79 Dollari per la licenza singolo sito.

Aggiornamento: questo plugin per il marketplace su WooCommerce alla lunga ha fatto molto discutere, e deluso parecchie aspettative. Per ulteriori valutazioni vi rimando a questo articolo.

Booking, disponibilità e prenotazioni con WooCommerce

WooCommerce Booking & Appointment Plugin, che consente di realizzare un sito di prenotazioni alberghiere, ticket e quanto altro abbia a che fare con delle date, con verifica della disponibilità.

Quindi il campo di utilizzo, volendo, è decisamente vasto, e non solo limitato al campo alberghiero.

Opzioni personalizzate dei prodotti su WooCommerce

Product Add-ons è un plugin commerciale (29 Dollari US per singolo sito) che permette di aggiungere numerose opzioni ai prodotti, alle quali è possibile associare o meno un costo, che verrà aggiunto al totale del prodotto.

Possono essere aggiunti ad esempio campi di testo, pulsanti di tipo checkbox e radio, e la possibilità di inviare documenti e immagini.

Un plugin che rende molto versatile la pagina prodotto.

Prodotti consigliati dai clienti su WooCommerce

L’estensone premium per WooCommerce Recommendation Engine permette di aggiungere, sullo stile di Amazon ed altri noti store on line, una lista molto accattivante di prodotti consigliati dagli stessi clienti dello store.

Nascondere i prezzi o trasformare WooCommerce in un catalogo senza e-commerce

Catalog Visibility Options è una estensione utile per tutti coloro che, ad esempio, desiderano mostrare i prezzi ai soli utenti registrati, o trasformare lo store in un catalogo senza funzionalità e-commerce, disattivando il checkout.

L’estensione prevede anche altre possibilità, e costa 49 Dollari per il singolo sito.

Va detto, per onor di cronaca, che molte delle opzioni di Catalog Visibility Options sono facilmente realizzabili con poche righe di codice. Una buona ricerca su Google può produrre spunti molto interessanti, alcune indicate anche nei commenti a questo articolo.

Tab personalizzati nelle pagine prodotti WooCommerce

Spesso necessita di dover inserire dei Tab personalizzati nelle pagine dei prodotti, anche diversi tra loro. Il plugin per questo scopo c’è, è gratuito, e si chiama WooCommerce Custom Product Tabs Lite.

Unica avvertenza, verificare la compatibilità con il tema utilizzato, anche se io fino ad ora non ho trovato temi su cui non funzionasse bene.

Acquisti minimi e massimi su WooCommerce

Altra necessità spesso importante in un e-commerce, definire una quantità minima o massima per gli acquisti, per singolo prodotto che globalmente.
A questo scopo io ho individuato due plugin, va verificato quale sia il più adatto a seconda dei casi:

  1. Min and Max Purchase for WooCommerce, gratuito.
  2. WooCommerce Min/Max Quantities, 29 Dollari US, dalla raccolta ufficiale di estensioni di WooCommerce.

Hai qualche estensione per WooCommerce da suggerire? Usa i commenti!

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

446 risposte

  1. Sto lavorando ad un progetto in cui mi si presenta frequentemente la problematica peso reale / peso tassabile
    Dal confronto dei due ovviamente si assume come base di calcolo il valore maggiore (come fanno tutti i corrieri)

    Esempio A:
    Collo X
    Peso reale 10 Kg
    Peso tassabile 4 Kg
    Carrello con 1 collo
    10 Kg x €/Kg 8 = tot spedizione € 8

    Esempio B:
    Collo X
    Peso reale 10 Kg
    Peso tassabile 4 Kg
    Carrello con 2 colli
    In questo caso il peso da moltiplicare per la tariffa sarebbe di (4X2)= 8 Kg
    Ma se io ho attribuito a quel prodotto un peso di 10 Kg, in checkout mi risulta 10X2=20 Kg

    In altri termini, per acquisti pluriprodotto occorre una procedura semplice e rapida per confrontare i parametri di

    In questi casi come la gestite?

    Grazie mille.

    1. Ciao Michele, devo essere sincero non mi è ancora capitato di dover lavorare con una condizione del genere.

      Provo a pensarci, se mi viene in mente un’idea te la giro.

      rob

  2. In questo periodo ho aggiornato Woocommerce e mi è cambiata la lingua in inglese
    un po fastidioso.. comunque perché è come faccio a rimettere in italiano ?

    1. Ciao Salvo, la gestione delle localizzazioni è cambiata da qualche versione di WooCommerce.

      Prova ad andare in WooCommerce > Stato del sistema > Strumenti e utilizza “Forza aggiornamento della traduzione”.

      Naturalmente WordPress deve essere in italiano.

      rob

  3. Ciao, ho letto praticamente tutti i commenti ma non credo di aver trovato la risposta. Forse l’ho mancata (sicuramente). Dunque, ll mio cliente spedisce sia in Italia che in Europa e applica la seguente struttura:

    ITALIA
    – costo 5,00€
    – costo per ogni articolo aggiuntivo 1,00€
    – massimo spese di spedizione 10,00€

    EUROPA
    – costo 8,00€
    – costo per ogni articolo aggiuntivo 2,00€
    – massimo spese di spedizione 30,00€

    In WooCommerce non ho trovato il modo di specificare i costi aggiuntivi a prodotto (a partire dal secondo) e nemmeno un tetto massimo per le spese di spedizione.

    Roberto sapresti indirizzarmi verso qualche plugin?

      1. Ciao Roberto, è da sabato che sto provando a configurare in maniera ottimale Table Rate Shipping ma non ci riesco. Ho provato a contattare il supporto ma non mi hanno ancora risposto ed il mio cliente comincia ad avere urgenza nel mettere on-line il sito.

        In pratica il mio cliente ha due macro aree: Italia ed Europa.

        Italia è suddivisa in
        – Pacco Piccolo € 5.00 (più € 1.00 per ogni prodotto aggiunto nel carrello)
        – Pacco Medio € 6.00 (più 2.50 € per ogni prodotto aggiunto nel carrello)
        – Pacco Grande € 7.00 (più € 2.00 per ogni prodotto aggiunto nel carrello)

        Pacco Piccolo è applicabile solo ai prodotti A, B, C, D, E
        Pacco Medio è applicabile solo ai prodotti F, G, H
        Pacco Grande è applicabile solo al prodotto I

        Europa ha la stessa struttura ma con prezzi differenti.

        Credo di aver settato correttamente il plugin ma non sono riuscito a capire come associare un metodo di spedizione specifico per ogni prodotto.

        Mi puoi aiutare?

        1. A memoria mi viene male. In queste ore sono parecchio incasinato, tra lavoro arretrato e bimbo con la febbre, se mi capita di aprire un’installazione con lo stesso plugin provo a guardarci, anche solo per fare mente locale.

          rob

  4. Ciao Roberto,

    utilizzo da poco Woo Commerce, ho un problema che non riesco a risolvere, ho controllato in lungo e in largo sul web ma non sono riuscito a trovare una soluzione, magari tu hai qualche dritta da darmi in proposito…

    Il mio sito vende t-shirt con delle grafiche, mi piacerebbe introdurre una nuova grafica fatta su misura per i clienti. In passato ho preso alcune fregature con il pagamento in contrassegno, previsto per le altre tipologie di t-shirt perché è un’opzione molto gradita dai clienti, specie quelli nuovi. Dal momento che queste t-shirt devo realizzarle ad hoc per i clienti e non le ho stock, mi chiedevo se fosse possibile fare in modo che un prodotto possa essere settato in modo che non preveda l’opzione pagamento in contrassegno.

    1. Ciao Nicola, il contrassegno può essere gestito in diversi modi, bisogna vedere quale sia il più adatto in funzione delle impostazioni e della struttura esistente.

      rob

      1. Ciao Roberto, grazie mille per la risposta!
        In sostanza quello che non mi è chiaro è se con Woo Commerce sia possibile settare prodotti con specifiche forme di pagamento. Che tu sappia esiste un plugin che gestisce questo tipo di esigenza? Ho provato fare una ricerca online ma non ho trovato nulla che soddisfacesse il mio problema…
        Grazie e buona serata,
        Nicola

        1. Ciao Nicola, diciamo che è possibile con un po’ di ingegno sul codice giocare con i pagamenti, uno sviluppatore a suo tempo mi aveva creato una soluzione ad-hoc per un cliente, ma non so se ci sono plugin a tale scopo.

          rob

          1. Buondì Roberto,

            temevo mi rispondessi così… 🙂 Ok, allora sentirò uno sviluppatore oppure passerò a un’altra soluzione open più specifica per gli e-commerce. Grazie mille per le info!

  5. Ciao a Roberto. Hai esperienza in tema di integrazione tra woocommerce e SDA? Vorrei capire come ridurre la manualità nella creazione delle lettere di vettura sul sistema di SDA, trasferendo in automatico le informazioni da woocommerce a sda. grazie!

    1. Ciao alessandro!! È quello che sto cercando disperatamente da tempo! Hai trovato una soluzione??

      1. la soluzione perfetta non l’ho trovata. qualche cosa che sembra funzionare si:
        1) plugin (a pagamento) di woocommerce per esportare i dati relativi agli ordini e clienti
        2) un minimo di rework del file excel per renderlo adatto ad essere uploadato nel sistema di sda. qui dipende da quanto sei bravo in excel (io non lo sono) e da quanto riesci ad automatizzare certe modifiche al file che esporti da woocommerce.

  6. Ciao Roberto,

    sono un neofita di WP e di Woocommerce, da poco sto cominciando ad esplorare le funzionalità dell e-commerce. Volevo porti questo probabilmente banale problema, ho tutti i miei “prodotti” sono corsi, nella pagina shop (che non è la mia home page, in quanto il commercio è una parte e non la principale del portale. Ora io voglio mostrare alcuni miei prodotti nella home, ma non riesco a farlo (solo se inserisco widget nel) footer, mentre invece mi piacerebbe mostrare i prodotti che decido nella home anche negli slide show , m manca forse qualche plugin? posso inserire i widget direttamente nella pagina? o ancora esistono plugin da scaricare? grazie ancora per il tuo aiuto

  7. Salve,
    volevo sapere se era possibile inserire all’interno dei singoli prodotti il calcolo delle spese di spedizione.
    Ora calcolo tutto dal carrello ma si vorrebbe far calcolare anche nel singolo prodotto (poiché il prezzo totale varia anche in base al peso)

    Grazie mille.

    1. Ciao fernando.

      bella domanda, non mi è mai capitato di doverlo fare, e non ricordo di qualche estensione che offra simili funzionalità.

      Però immagino che per calcolare i prezzi delle spedizioni in base a fattori variabili tu usi Table Rate Shipping o qualcosa di simile, vado a naso e non dovrebbe essere un grosso problema aggiungere un campo calcolato con il costo della spedizione.

      Bisognerebbe studiarci sopra.

      rob

  8. Buona sera a tutti!
    Vorrei sapere come faccio (se possibile) ad aggiungere le stesse variazioni che ho inserito in un prodotto ad altri prodotti: in pratica qualche automatismo!

    Vi ringrazio anticipatamente!

  9. Buongiorno,
    vorrei sapere se esiste un modo per aggiungere un costo ad un prodotto e tale costo rimanga costante anche con l’aumentare della quantità!
    Esempio: prodotto €2 – Costo aggiuntivo 5€ Comprando 1 prodotto 7€ comprandone 10 stesso prodotto 25€ (10×2€+5€).
    spero di essere stato chiaro.

  10. Salve Roberto,
    volevo domandarti una cosa.
    C’è la possibilità di disabilitare la selezione di default del radio buttons durante la scelta delle spedizioni e dei metodi di pagamento.
    Vorrei avere i “pallini” vuoti in modo che l’utente è obbligato a fare una scelta e se dovesse saltare il passaggio dovrebbe comparire un messaggio ” Attenzione scegliere metodo di spedizione” ecc….
    Esiste un modo?
    Ti ringrazio vivamente.
    Ci sto impazzendo da un pò senza trovare soluzioni!

  11. salve ero interessato a capire se esisteva un plugin capace di gestirmi l’annullamento di un ordine e la gestione dei resi(magari proponendo anche prodotti alternativi)
    Grazie

    1. Se hai bisogno di aiuto usa la form di contatto, non andare off-topic nei commenti.

      Se mi fornisci gli elementi per poter valutare, se posso esserti di aiuto ben volentieri.

      Roberto

  12. Ciao Roberto,

    volevo chiederti se sai come rendere obbligatorio un campo solo se la condizione del territorio è uguale IT.

    Grazie

    Paolo

    1. Ciao Paolo, si non dovrebbe essere particolarmente difficile. Sulla documentazione di woocommerce c’è un’intera sezione dedicata al rendere i campi obbligatori o meno, e non dovrebbe essere difficile trovare la giusta condizione da metterci davanti.
      Se mi capita di metterci mano ci guardo.

      rob

  13. Ciao Roberto,
    Ho un sito ecommerce e volevo capire come poter sommare due o più spese di spedizioni diverse, ovvero ho due prodotti e per spedirli uno costa X l’altro Y, come faccio a sommare i due costi nel carrello?
    grazie

  14. Buongiorno a tutti!
    Sono qui come al solito per fare domande! 🙂
    Ci sono molti plugin per tenere sotto controllo quante visite e cosa vien visto nel nostro sito, ma tutti hanno un problema: rallentano il sito o vanno in conflitto con altri plugin!
    L’ultimo da me provato è statistiche di jatpack, un buon compromesso, ma va in conflitto con un plugin della woothemes!
    Ora vi chiedo, siete a conoscenza di qualche plugin o un buon metodo per tenere traccia delle visite su un sito wordpress?

    Vi ringrazio anticipatamente!

  15. Ciao Roberto, ho risolto il problema che ti ho riportato prima modificando “spedizioni nazionali e internazionali). Però siccome per l’opzione “Ritiro in sede” c’è un costo di servizio… come potrei attribuire un “costo” all’operazione scelta?

  16. Ciao Roberto, ti riscrivo per chiederti aiuto sulla gestione delle spedizioni.

    Un mio amico che ha un ecommerce ha la necessità di avere la seguente struttura/scelta per la gestione delle spedizioni

    Una volta aggiunto il prodotto al carrello dovrebbero uscire queste due opzioni

    – Italia e Isole Maggiori

    – Isole minori

    Se l’utente sceglie Italia e Isole Maggiori avrà:

    – Servizio di consegna veloce 36/48 ore con relativo costo

    e

    – Ritiro in sede con relativo piccolo costo aggiuntivo

    Se sceglie Isole Minori avrà:

    – Consegna in 48/72 ore con relativo costo

    Dopodichè l’utente andrà alla sezione pagamento ecc…

    Potresti darmi una mano? Te ne sarei grato

  17. ciao Rob,
    qual è la soluzione migliore per gli ordini telefonici?

    Esiste qualcosa per stampare l’inventario?
    Grazie!

    1. Ci sono parecchi plugin che gestiscono il magazzino su WooCommerce, e alcuni creano report interessanti.
      Bisogna spulciare per capire quali sono i più adatti alle tue esigenze.

      Per gli ordini telefonici riguardo un e-commerce che intendi?

      rob

      1. Grazie!
        per esportare i prodotti ho scelto un plugin molto semplice ma che risponde alle esigenze: Store Export.

        Per ordini telefonici intendo quando una persona che ha poca dimestichezza con l’utilizzo del pc e la navigazione, chiama per ordinare i prodotti e quindi un operatore risponde, aggiunge lui manualmente i prodotti e poi dovrà inviare per email un riepilogo ordine con i prodotti acquistati e il metodo di pagamento… (in teoria questo è l’antitesi dell’ecommerce ma qualcuno così lo si trova sempre)

        1. Beh, diciamo che l’ordine telefonico lo puoi gestire al meglio delle possibilità offerte dalla tua struttura, e non è nemmeno detto che sia collegabile all’e-commerce, se non ci sono particolari esigenze di magazzino ad esempio.

          rob

  18. Salve, innanzitutto mi complimento per l’articolo molto bello e completo.
    Volevo chiedere se era possibile inserire la variante di una variante prodotto, avere cioè più livelli di scelta per ogni prodotto?

    1. Ciao Enrico, che io sappia (se la memoria non mi inganna) non c’è niente.

      Se ne era già parlato diversi mesi fa, sembrava che qualche sviluppatore si fosse mosso in tal senso, ma non ne ho saputo più nulla.

      rob

  19. Salve e complicmenti per l’articolo.
    Avrei bisogno di inserire all’interno di Woocommerce un sistema di pagamento personalizzato, ma non saprei come fare. Ho provato ad installare “WooCommerce Custom Payment Gateways” ma non risulta compatibile con Woocommerce 2.1
    Vorrei sapere se ci sono degli escamotage oppure plugin anche a pagamento.
    Spero di ricevere presto una risposta!
    Intanto, Grazie!

    1. I gateway di pagamento sono complessi e delicati allo stesso tempo, molto dipende anche dal sistema di pagamento che si intende utilizzare. Ci sono alcuni plugin in giro, ma non ne posso consigliare nessuno in quanto non ne li mai provati.
      Penso che in questi casi sia meglio affidarsi ad uno sviluppatore che conosca bene le API di WooCommerce.

      rob

  20. Ciao Roberto,

    riscontro un problema nella somma degli articoli nel carrello …

    Ti faccio un esempio pratico di cosa succede sul mio carrello:

    Costo Unitario del prodotto Iva Esclusa € 8.20
    Quantità Acquistate: 5
    Totale Iva Esclusa: € 40.98

    quando invece 8.20 x 5 farebb 41 ….

    Grazie !

    1. In effetti la matematica non dovrebbe essere un’opinione.
      Per curiosità ho provato a simulare un calcolo uguale, ma a me ritorna il totale corretto.

      Forse hai qualche plugin che disturba o effettua arrotondamenti strani, sarebbe da verificare…

      rob

      1. Anche io ho pensato subito a qualche plugin, ho provato a disabiltarli ma il risultato non cambia … non so più dove sbattere la testa …

  21. Buongiorno, Roberto, ti volevo chiederti, e possibile non far vedere il botono aggiungi al carrello o quello di “per saperne di piu” da woocommerce

    1. Si certo, è possibile.

      Ci sono vari metodi di intervento, sia con dei filtri che tramite CSS, poi ci sono dei plugin che nascondono la parte e-commerce trasformando woocommerce in un catalogo.

      rob

  22. Buongiorno a tutti,
    Vorrei sapere se siete a conoscenza di qualche plugin per creare gift card con woocommerce!

    Vi ringrazio anticipatamente.

  23. Ciao Roberto,
    come sempre i tuoi consigli sono utilissimo e sono nuovamente qui per chiedertene un altro: il mio tema non prevede una icona o una scritta per visualizzare se l’utente è “logged in” o meno!
    Sai se esiste un plugin o un trucchetto per aggirare questo problema?

    Ti ringrazio anticipatamente!

      1. Anche tu sei un bel birbante… 😉

        Io qui a condividere esperienze, voi scrivete di aver risolto ma non condividete le soluzioni.

        ahi ahi ahi male male male… 😀

        rob

      1. Questo è il codice che ho utilizzato per aggiungere nel primo menu un link che cambia in base allo stato “log in” o “logout” dell’utente!

        inserire questo codice nalla pagina function.php del vostro tema (meglio se child theme) all’interno dei tag php:

        add_filter( 'wp_nav_menu_items', 'add_loginout_link', 10, 2 );
        function add_loginout_link( $items, $args ) {
        if (is_user_logged_in() && $args->theme_location == 'primary') {
        global $current_user;
        $current_user; wp_get_current_user();
        $items .= 'Benvenuto '.$current_user->user_firstname.' - Logout';
        }
        elseif (!is_user_logged_in() && $args->theme_location == 'primary') {
        $items .= 'Benvenuto Visitatore! REGISTRATI';
        }
        return $items;

        Ciao Roberto, sono ancora un birbante?
        😉

  24. Ciao Roberto,
    allora, devo chiederti un consiglio in quanto non riesco a sbrogliare una situazione che a parer mio, risulta complicata.
    Sto curando per un cliente il sito di vendita olio, ma la spedizione, per i prodotti italiani, è stata concepita in questo modo:
    – Le bottiglie di olio possono esser spedite in pacchi da 2, 4 e 6, e la composizione del carrello è obbligata, nel senso che non viene spedita 1 bottiglia ma obbligatoriamente due…e così via.
    Come spiegato al cliente stesso, sarebbe molto più semplice impostare un costo di spedizione fisso a bottiglia, ma stante a ciò che mi ha fatto capire, ciò non è possibile in quanto, come da contratto con SDA, lui può abbassare il prezzo di spedizione in base a quante più bottiglie il cliente acquista.
    Pertanto, le soluzioni percorribili sarebbero due:
    – Sistema di vendita di woocommerce che obblighi il cliente ad acquistare o 2 o 4 o 6 bottiglie e procedere con il costo di spedizione che automaticamente dovrà essere collegato a quante bottiglie acquisti, quindi, se ne acquisti due, la spedizione sarà es. 8€, se acquisti 4 sarà es. 6€ e se ne acquisti 6 sarà di 4€;
    – Oppure concepire il carrello in modo che, all’aggiunta di un prodotto, la spedizione diminuisca, non aumenti, impostando non so, uno sconto o qualcosa del genere, ma comunque, avere un sistema di calcolo costi spedizione inversamente proporzionale agli oggetti inseriti in carrello.
    Spero di esser stato chiaro. Io penso
    sia più percorribile la seconda strada, tu cosa puoi consigliarmi? Ti ringrazio!

    1. Ciao Nello, la questione non l’ho mai approfondita, non mi hanno mai fatto richieste del genere.

      Dovrei ragionarci un pochetto per schiarirmi le idee, se mi viene in mente qualcosa te lo dico.

      rob

  25. Ho appurato che il plugin User Vendors è principalmente dedicato alla gestione di marketplace (stile Ebay).
    Ho invece risolto utilizzando il plugin “User Role Editor” che mi consente di editare i privilegi per singola tipologia di utente (anche quello di Shop Manager).

    Grazie e buon lavoro.

  26. Ciao Roberto, vorrei avere se possibile un consiglio su come gestire i privilegi degli utenti abilitati alle vendite su WooCommerce.
    Più specificamente vorrei sapere se aggiungendo un utente con privilegi di Shopmaganer sia possibile limitare alcune sue azioni (p.e. modifica delle pagine di WordPress).
    Ti ringrazio anticipatamente.

    1. Su WooCommerce non c’è una gestione degli utenti tipo marketplace, se è questo che intendi.
      Non mi sono mai posto il problema, magari potrebbe tornarti utile il plugin Product Vendors, dove puoi abilitare alcuni utenti a creare/gestire i loro prodotti.

      rob

      1. Ti ringrazio per il prezioso suggerimento.
        A brevissimo proverò il plugin consigliato e se lo ritieni utile posterò un responso in merito.
        Buona giornata.

  27. Ciao Roberto. Mi sapresti gentilmente dire come impostare la spesa di spedizione in base al prezzo dell’ordine?
    Cioè: sopra i 50 euro di ordine = spedizione gratis;
    sotto i 50 euro di ordine = 10 euro per la spedizione.

    Io non l’ho trovato in woocommerce. E neppure la possibilità di aggiungere un costo per il contrassegno, come invece generalmente trovo nei negozi on line quando faccio un acquisto.
    Grazie.

    1. Ciao Gian.

      Direttamente con WooCommerce non fai nessuna delle due cose, devi provvedere con del codice aggiuntivo o dei plugin (strada più facile).
      Plugin che gestiscono il prezzo in base a vari fattori, tra cui l’importo dell’ordine, e quelli che gestiscono il COD (cash on delivery) ce ne sono parecchi in giro, sia nella directory ufficiale delle estensioni di WooThemes che su Themeforest, devi solo scegliere quello che fa al caso tuo.

      rob

  28. Ciao Roberto, innanzitutto grazie per tutti i tuoi consigli, poi vorrei chiederti se è possibile rendere visibile un prodotto solo per un determinato cliente. Ti ringrazio anticipatamente.

    1. Certo è possibile, a partire dall’utilizzo dei tag condizionali direttamente nei template. Cerca “condizionale” in questo blog.

      Probabilmente ci saranno anche dei plugin, ma se si può fare a meno… 😉

      rob

  29. Ciao Roberto, come sempre sei fonte inesauribile di soluzioni ai problemi con wordpress e questa volta vorrei approfittare della tua gentilezza.
    Mi sono cimentata da poco nella costruzione di un e-commerce per un’amica, naturalmente con woocommerce, ma sto litigando con i permalinks e le pagine che non riesco a visualizzare.
    In pratica dalla pagina shop dovrei vedere tutti i prodotti delle 4 categorie che ho creato, avendo però comunque la possibilità dal menù di orientarsi attraverso le suddette e fin qui tutto ok, il problema sorge quando vado sul singolo prodotto che non trova la pagina. Ovviamente sperimentando varie cose ho inserito, per ora, solo 2 prodotti, giusto per provare, ma se tu ci dessi un’occhiata o se potessi darmi una dritta te ne sarei davvero grata. Questo è il link http://sianbomboniereshop.it/shop se ci fosse bisogno di un tuo intervento ti lascio i dati per accedervi.
    Grazie per ora 🙂
    Orsola

    1. Ciao Orsola, sembra davvero un problema di permalink.
      Hai provato semplicemente ad andare nella configurazione dei permalink, e dare l’OK senza modificare configurazione?

      Altrimenti, tocca guardarci più a fondo.

      rob

      1. Ciao Roberto, si, già provato, a dire il vero le ho provate tutte -.- dici che sono senza speranza? O può essere un problema di ultimatum? Non so se conosci questo tema/costruttore, in pratica si costruiscono dei layout, potendoli personalizzare copletamente anche tramite CSS, poi si assegna ad ogni pagina i vari layout che sei andato a creare, è carino perché mi permette di personalizzare con le grafiche fatte interamente da me, però a volte mi crea un po’ di problemini. Cosa mi consigli? Perdonami se rompo *-*

        1. Tranquilla, non rompi 😉

          Ultimatum non lo conosco, ma non è da escludere che sia una delle possibili cause. Puoi fare la prova del nove attivando un altro tema.

          Nel caso, c’è da capire come mai faccia questo scherzo.

          rob

          1. Grazie Roberto 🙂 sei gentilissimo. Ho provato a fare come mi hai consigliato e mi dà lo stesso problema, pagina non trovata. Mi è sorto un dubbio, da neofita posso aver sbagliato qualsiasi cosa, ma mica bisogna creare tante pagine quanti sono i prodotti? Cioè, oltre a creare le schede di ogni prodotti devo anche creare le pagine per ognuno di essi? O_O spero tanto tu mi dica di no..

          2. Caro Roberto, ce l’ho fatta 🙂
            In pratica, come pensavo facevo una stupidata, l’unica che non pensavo di andare a correggere, avevo assegnato la base delle categorie nei permalink, tolta questa ha funzionato tutto come doveva.
            Grazie per l’appoggio e i tuoi preziosi consigli e non parlo solo di questi, ma leggerti mi aiuta e mi incuriosisce, infatti ho iniziato a usare wp dopo aver letto il tuo blog 😀
            Grazie ancora e buonanotte

            1. Ciao Orsola, sono contento che hai trovato l’inghippo e che ora funzioni, anche se avrebbe dovuto funzionare pure con le basi modificate.
              Magari c’è qualche problema con il rewrite e il file .htaccess.

              rob

    1. Ciao Antonio, WooCommerce è una versione unica, che comprende diverse lingue compreso l’italiano, anche se la traduzione non è totale specialmente nella parte di amministrazione.

      rob

  30. Mi è stato chiesto di realizzare un e-commerce “senza cassa” dove diversi negozianti inseriscono propri prodotti “da prenotare”.
    Il possibile cliente vede cosa gli interessa e “lo prenota”, senza pagare.
    All’atto della prenotazione partono delle email al negoziante e al cliente.
    Il cliente si reca in negozio e, se vuole, acquista il prodotto prenotato.
    In woocommerce non ho trovato questa possibilità: forse c’è un plugin adatto?
    Grazie mille.

    1. Ciao Gian, marketplace a parte, che qui il discorso si complica, riguardo la gestione degli ordini personalmente non ho mai visto un plugin che faccia qualcosa del genere, ma con qualche modifica non dovrebbe essere difficile mettere in piedi un sistema del genere, già con gli strumenti che offre woocommerce

      rob

      1. Hai ragione. Purtroppo mi succede spesso: provo e riprovo… niente da fare. Dopo che ti ho scritto invece… sono riuscito. Scusa.

        Mi rimane però un dubbio riguardo la possibilità di “far inserire ai negozianti le loro offerte”.
        Ho letto la tua recensione su Marketplace ma non potendolo provare non so se risolve ogni mio dubbio.
        Per esempio: ora, senza Marketplace, un utente Shopmaganer può modificare molte cose, anche tutte le pagine (cassa, carrello, ecc.); può utilizzare le immagini degli altri negozianti; e altre cose.
        Con Mplace sarà tutto suddiviso?
        Ma soprattutto: che tu sappia è possibile averlo in prova, pagando solo a sito venduto? (domanda sciocca, lo so, ma non sono un esperto in siti ecommerce e sto ancora valutando se accettare o meno il lavoro… e ne avrei pure bisogno)

        1. Ciao Gian.

          No, l’utente con privilegi di shopmanager può gestire tutto lo store. In un Marketplace invece l’utente abilitato può solo aggiungere o modificare i suoi articoli, che risulteranno nello shop generale o sotto il suo utente, ma non può accedere alle impostagioni dello store.

          No, non credo lo diano “in prova”….

          rob

  31. Ciao e grazie mille per questo interessante articolo.
    Volevo farti una domanda: come fare (o cosa utilizzare) per poter generare automaticamente una fattura da inviare al cliente con un sito ecommerce fatto con woocommerce? esistono plugin?

    1. Ciao Luca.
      Sì, esistono plugin per le fatture, credo che i più utilizzati siano questi:
      http://wordpress.org/plugins/woocommerce-delivery-notes/
      http://codecanyon.net/item/woocommerce-pdf-invoice/5951088

      C’è un pochino da lavorarci ma possono funzionare.

      Io sono sempre dell’idea che se tutto il business è sullo store, ovvero non vengono rilasciate fatture per altre attività, la scelta di inviare le fatture automaticamente potrebbe essere presa in considerazione, ma sempre in proporzione alla quantità di ordini che si ricevono.

      Bisogna sempre tenere in considerazione il fatto che da noi questo aspetto fiscale è sottoposto a parecchie regole e gli errori si pagano salati, quindi l’invio di fatture in automatico va valutato molto attentamente.

      Rob

  32. Ciao Roberto,
    avrei l’esigenza di assegnare un supplemento al contrassegno, sapresti aiutarmi?
    Io al momento ho una spesa di spedizione standard catalogata sotto Tariffa Unica, c’è il modo di aggiungere un valore fisso solo per il contrassegno?

    Grazie

  33. Ciao Roberto, il mio cliente vorrebbe che nei titoli di ciascun prodotto fosse visibile anche la categoria di appartenenza (es nome prodotto – categoria). Dovrei in pratica aggiungere sul file title.php e precisamente sulla riga che riporta “” anche la funzione automatica che mi richiama la categoria di appartenza. Ma mi da errore. Dove sbaglio?

  34. Salve,

    molto interessante leggere questo articolo.
    Avrei una domanda che sembra non essere stata fatta. C’è qualche plugin che permetta di applicare delle scontistiche sui prezzi di listino dei prodotti?
    Cioè potrei assegnare al cliente Mario lo sconto del 20% e al cliente Michele lo sconto del 30%, mantenendo invariati i prezzi di listino al pubblico non iscritto?

    1. Non mi pare di aver visto nulla che permetta di gestire scontistiche fisse in base al singolo utente, ma Dynamic Pricing (http://www.woothemes.com/products/dynamic-pricing/) permette di gestirle per i ruoli.
      Occorre creare dei ruli ad-hoc, e ci sono parecchi plugin che permettono di gestire i ruoli in WP.
      Quindi assegnare ruoli diversi agli utenti in base al tipo di scontistiche che si vogliono applicare.

      Magari ci sono anche soluzioni più dirette, bisognerebbe fare una ricerca accurata.

      rob

  35. Salve a tutti, una domanda, sapete se è possibile nascondere i prezzi (woo-commerce) a chi non è registrato al sito wordpress, con dei plug in esterni? o con qualche funzione di wp.

    Grazie.
    V.

    1. Sì, è un argomento già trattato probabilmente già nei commenti di questo post.

      Prova a fare una ricerca, altrimenti appena ho tempo lo ritrovo.

      rob

      1. Grazie, ho provato a rivedere tra questi commenti, ma non mi pare ci sia, se ne hai notizia, fammi sapere, forse è presente in qualche altro articolo.

        V.

  36. Mi sto occupando della creazione di un sito nel quale i prodotti hanno parecchie variabili relative a diverse caratteristiche del prodotto e in particolare di dimensione customizzabile.. da quel che vedo non è previsto ma..qualcuno sa dirmi se con woo-commerce o un suo plug-in sia possibile far si che durante la scelta delle “varianti” del prodotto il cliente possa scegliere anche altezza e larghezza (e che modifichi il prezzo in base alle dimensioni inserite). In alternativa può andarmi bene una guida che spieghi come fare smanettando col codice..l’importante è che in qualche modo io possa riuscirci..

    1. Una faccenda complessa.
      Bisognerebbe poi capire, in caso di valori customizzabili dal cliente, come viene calcolata la differenza di prezzo in base alle dimensioni inserite.

      Con un plugin tipo Product Add-ons si potrebbero fare delle ulteriori aggiunte, ma queste non vanno a toccare i valori di larghezza e altezza inseriti nel prodotto.

      Non mi pare d’aver mai visto niente del genere in giro.

      Se hai già fatto ricerche in rete, e non hai trovato nulla di utile, credo che l’unica sia armarsi di santa pazienza e studiarsi il codex di WooCommerce.

      rob

  37. Ciao. Esiste un plugin che consenta di calcolare la spese di spedizione in base al volume totale di più prodotti e NON in base al volume di ogni singolo prodotto? (questa necessità deriva dal fatto che spesso le tariffe di trasporto sono scalari). Grazie. Eugenio.

    1. Ciao Eugenio, onestamente non ho mai dovuto preoccuparmi di situazioni simili.
      La directory dei plugin sulle spedizioni è vasta, magari spulciandola bene salta fuori qualcosa del genere.

      rob

  38. buongiorno,
    prima di tutto grazie per le informazioni interessanti che trovo sul tuo sito 🙂
    una domanda: esiste un plugin che mi permetta di gestire dei filtri all’interno di una categoria di prodotti? (es. marca, prezzo, etc)
    grazie mille,
    r

    1. Ciao Renato,

      esistono tanti plugin che fanno questo tipo di filtro sull’ordinamento die prodotti, sia sulla repository ufficiale che su altre fonti, esempio themeforest.net dove c’è una sezione apposita per i plugin di WooCommerce.
      Bisogna perderci un po’ di tempo per individuare quello che fa al caso proprio.

      rob

  39. Ciao Roberto sono Alessio di (netstarsolution) volevo ringraziarti per aver parlato del nostro plugin! Ti informo che tra poco uscirà la nuova versione del plugin molto più funzionante! 🙂

    1. Che bella notizia, ho quasi supplicato Luca perché lo faceste.

      Dai dammi una data!!

      Serve un betatester? Sono a disposizione, avrei un sacco di cose da dirvi sulla vecchia versione… 😉

      rob

  40. Ciao Roberto, come sempre molto interessanti i tuoi articoli…., a me interesserebbe sapere se esiste qualcosa per poter calcolare in automatico le tasse che devono essere aggiunte, in automatico per chi acquista dall’estero, cioè un americano che acquiisterà su un sito italiano, quali tasse dovrà applicare ?, In Francia , Germania e così via, ho visto nella sezione tasse di woocommerce ce è possibile inserire manualmente la tassa ma come gestisco la cosa per molti paesi ???
    Grazie
    Max

    1. Ciao Max, l’aliquota in WooCommerce si può inserire paese per paese, in modo che a seconda dell’indirizzo di spedizione sia calcolata la corretta aliquota.

      Su che aliquota impostare, invece, credo che un buon commercialista potrebbe darti le informazioni corrette.

      rob

        1. Ciao Roberto e Massimo … mi riallaccio alla vostra discussione relativa alla gestione dell’ IVA per i paesi esteri.

          Come giustamente hai detto tu Roberto, è possibile associare l’ aliquota iva per ogni paese a seconda dell’indirizzo di spedizione quando l’ acquirente è un privato.

          Quando però l’ acquirente estero è un azienda, le regole giuridiche e fiscali previste dalle normative italiane e internazionali sull’ e-commerce prevedono che l’ iva non venga calcolata (vi riporto il link con la normativa in calce).

          Siete a conoscenza di qualche plugin che dia la possibilità di gestire l’ iva se l’ acquirente è straniero è un azienda.

          Grazie

          Paolo

          https://docs.google.com/document/d/1uvQz-Ti7aQ1-31XlzEmCHXgj8gL7oin-uLU0cSfZ94o/edit?usp=sharing

          1. Finora la mia esperienza in merito si limita, purtroppo, a vendite in Italia. È possibile che, per un nuovo cliente, debba affrontare l’argomento, e allora capace che riesco a farmi un’idea più precisa del problema e di come risolverlo.

            Vedo però che esistono diversi plugin per la gestione delle tasse su WooCommerce, magari qualcuno di questi….

            rob

            1. Credimi, sono giorni ormai che passo le ore in rete per trovare una soluzione ma il problema a questo punto credo sia abbastanza complesso.

              Prima di tutto bisogna gestire la registrazione dell’ utente, dando la possibilità di registrarsi come privato o come azienda, il problema del campo partita Iva e/o cod. fiscale è stato risolto, ma poi bisogna poter associare al cliente estero con partita iva un aliquota con tasso 0 …

              e francamente non ho trovato nulla che faccia tutto questo …

              la soluzione più sbrigativa che mi è venuta on mente oggi e di duplicare la store per i clienti esteri con partita IVA (aziende) … con un sola aliquota a tasso zero … brutale lo so … ma non mi viene in mente altro !

              Paolo

  41. Ciao Roberto, ti chiedo la cortesia di orientarmi sulla giusta strada per risolvere un problema se puoi. Ho un Ecommerce con una ventina di prodotti ma ognuno ha 95 variazioni con prezzi diversi, ora dovrei aumentare tutti i prezzi di una certa percentuale (il classico aggiornamento di listino) ma vorrei evitare di dover passare in rassegna tutte le 1900 variazioni e impazzire definitivamente;
    ti chiedo, esiste un metodo per aumentare tipo del 10% il valore di ogni prodotto senza che questo compaia nella pagina di checkout?
    Grazie in anticipo!!

    1. Ciao Andrea,
      questo blog deve fare da catalizzatore per le domande impossibili, di recente 🙂

      La mia risposta è non lo so, mai capitato, ma mi hai incuriosito e giuro che mi documento, perché potrebbe essermi utile in futuro.

      rob

      1. Roberto grazie mille,
        effettivamente sono capitato qui proprio per le caratteristiche delle domande 🙂 se trovassi qualche risposta te ne sarei grato e se posso aiutare in qualche altro modo volentieri!

  42. Buongiorno Roberto,
    è da poco che ho iniziato a lavorare con (w.c) ero curioso di sapere se in circolazione c’è un plugin o estensione che mi permetesse di calcolare in automatico le tasse per le spedizioni italiane al momento del pagamento.

    Es: Tariffa -> IT : 3 kg.
    12.10 €

    Paccocelere Poste Italiane

    Grazie e saluti

    Alessio

      1. Gentile Roberto , uso woocommerce da mesi ed é perfetto in tutto. L’unico difetto sono le spedizioni. Una piccola impresa che ha una precisa tabella spedizioni per peso, come deve fare ? Le classi non sono utili poiche aggiungendo diversi prodotti uguali nel carello non tornano i costi corretti. Tu come ti organizzi quando crei un e-commerce ? Grazie mille per i tuoi contributi interessantissimi.

        1. Ciao Stefano, io mi organizzo in base alle esigenze del cliente e le caratteristiche dello store. Non ce ne sono due che vogliono la stessa cosa… 🙂

          Per le spese di spedizione differenziate per peso (e altri fattori) ci sono diversi plugin a disposizione, primo fra tutti il Table Rate Shipping venduto direttamente sullo store di WooThemes, ma se cerchi bene ce ne sono anche di più economici su Themeforest, basta solo individuare quello che si avvicina di più alle tue esigenze.

          rob

  43. ciao Roberto, la possibilità invece di vedere schede prodotto senza prezzo e renderlo visibile solo agli utenti registrati e loggati?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.