Cerca

Marketplace multivenditore con WordPress e WooCommerce

Come realizzare un e-commerce multi-venditore con WordPress e WooCommerce
Come realizzare un e-commerce multi-venditore con WordPress e WooCommerce

Come realizzare un e-commerce multi-venditore con WordPress e WooCommerce

In questi giorni sto mettendo in piedi il progetto di un piccolo marketplace con WordPress e WooCommerce.

Un sito di commercio elettronico che, a differenza del classico e-commerce con WooCommerce, permette a più venditori di poter vendere i loro prodotti direttamente sulla piattaforma, volendo in autonomia, e dove il proprietario dell’e-commerce trattiene una percentuale sulle vendite.

Tutto ancora in una fase embrionale, che lentamente prende forma, e nello specifico ho appena terminato di valutare le possibili soluzioni, decidendo per lavorare con WooCommerce.

Ho pensato subito a WooCommerce, come motore per l’e-commerce, perché lo conosco meglio rispetto ad altre piattaforme, ma non sapevo se questo era fattibile.

Per fortuna lo è, altrimenti, mio malgrado, avrei dovuto valutare soluzioni diverse.

La soluzione la offrono direttamente gli sviluppatori di WooThemes, gli stessi che hanno realizzato WooCommerce, e si chiama WooCommerce Product Vendors.

È un’estensione per WooCommerce dal costo base di 79 Dollari (licenza singolo sito)

Le caratteristiche principali sono:

  • Possibilità di assegnare i prodotti ai singoli venditori
  • Possibilità per i venditori di creare e modificare i loro prodotti
  • Pagine dell’e-commerce dedicate ai venditori
  • Gestione delle commissioni sui prodotti venduti
  • Statistiche di vendita per i singoli venditori

Il primo impatto è molto amichevole e funzionale, si integra perfettamente in WooCommerce (e vorrei vedere, lo hanno fatto loro) ed anche la gestione amministrativa diventa subito facile per chi ha un minimo di dimestichezza con WooCommerce.

Vi propongo qualche immagine di esempio, tratta direttamente dal sito WooThemes, ma nelle prossime settimane mi riprometto di fare una recensione più approfondita, con immagini originali.

Screenshot courtesy WooThemes.

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

47 risposte

  1. salve Roberto, ho letto l’articolo (ben fatto) e tutti i commenti, ma mi rimangono dei dubbi:
    – chi incassa l’intero importo (chi fattura l’intero importo per capirsi)?
    – vorrei sapere inoltre se i pagamenti possono essere inviati direttamente al venditore (quindi senza passare da paypal dell’admin)
    grazie in anticipo!

    1. Ciao Giada, l’articolo è molto vecchio e all’epoca le soluzioni per realizzare un marketplace con woocommerce erano (a mio avviso) deludenti.
      Sono passate ere geologiche, informaticamente parlando, e non ti saprei dire come sia la situazione ora, sono secoli che non affronto più l’argomento, non me lo hanno più richiesto.
      Ti consiglio di guardare questo articolo, fatto di recente da un professionista che stimo, per vedere se le soluzioni che valuta siano adatte per le tue esigenze: https://businessbloomer.com/woocommerce-how-to-build-a-multi-vendor-website-marketplace/

      rob

  2. Ciao, grazie, si il sito e su wordpress.org.
    Chiarito il discorso Product Vendors di WooCommerce…

    Ora devo far accedere un programmatore che non conosco per poter fargli modificare un po di cose. Prima era un amico ad occuparsi di questa parte mentre io lavoravo sulla grafica e i contenuti, e gli avevo dato i miei dati di accesso dell hosting senza problemi, adesso come dovrei fare? C’è un modo per far accedere il nuovo programmatore tramite un altro account creato a posta per lui in modo che non entri con i miei dati di proprietario/amministratore e che quindi non possa vedere i miei dati personali e/o possa cambiare qualcos’altro che non sia il codice su cui dovrà lavorare?

  3. Ciao Roberto, ho letto diverse schede tecniche ed opinioni personali sul miglior plug-in per WordPress in ambito e-commerce. Alla fine credo che per me vada bene acquistare Product Vendors a 79 dollari, ma dato che non l’ho mai fatto prima voglio chiederti/vi due dritte su come installarlo.

    Il sito è già in funzione su WordPress.org (e non .com) e mi sono registrato su WordPress.com/WooCommerce per poter acquistare il plug-in Product Vendors.

    La mia domanda è:
    considerando che il sito è su WP.org e non WP.com, una volta che acquisto Product Vendors avrò forse qualche problema di insallazione che richiede il supporto di un programmatore? E prima ancora di installare Product Vendors, devo installare WooCommerce nella sua versione base?

    Grazie

    1. Scusa del ritardo.

      il plugin Product Vendors funziona con WooCommerce e sui siti con WordPress self-hosted, non si può utilizzare su siti di wordpress.com

      Il plugin si installa come tutti gli altri plugin per wordpress, con un click, richiede la presenza di woocommerce per funzionare, una volta installato avrai da divertirti per la configurazione, ma ha una documentazione esaustiva.

  4. Ciao,
    ho iniziato a usare woocommerce qualche anno fa e ora vorrei realizzare una piattaforma di “dropshipping”.. in realtà la classica piattaforma alla Amazon: ogni venditore avrà il suo negozio sulla piattaforma, io mi occupo degli incassi mentre loro fatturano, spediscono e incassano da me al netto delle commissioni. Niente di nuovo ma… sugli strumenti ho dei dubbi. Siccome quando ho iniziato con woocommerce ho seguito le indicazioni dal tuo blog (e alcune tue illuminanti risposte dirette) prima di mettermi a fare ricerche e valutazioni, mi interessava sapere se hai qualche indicazione su plugin, connettori a marketplace esterni.. o altro.
    Credo sin d’ora che stavolta avrò bisogno di consulenza che va ben oltre lo scambio di opinioni… vedremo.
    Per ora ti ringrazio in anticipo per le tue valutazioni.
    Davide

    1. Ciao Davide, se devo essere sincero le mie esperienze in termini di marketplace con WooCommerce sono state disastrose, e sono arrivato alla conclusione che non sia la piattaforma più adatta.

      È vero che è passato qualche tempo, e che non ho più avuto modo di riprovarci, ma non credo che le cose siano cambiate molto.

      rob

  5. Ciao Roberto, molto interessante l’articolo, complimenti.
    Considerato che anch’io sono intenzionato ad aprire un negozio simile, vorrei che mi aiutassi a chiarire un aspetto: chi è responsabile fiscalmente della vendita? Il venditore o il gestore del sito?
    Per il mio caso sarebbe utile che fosse il venditore a ‘vendere’ ed io incassare una piccola provvigione sulla vendita, se dovessi fatturare l’intero importo per me sarebbe sconveniente.

    1. Ciao Francesco, credo che qui possa aiutarti maggiormente un commercialista, ma io credo che il proprietario del sito abbia comunque una buona fetta di responsabilità sulle vendite, perché di fatto è comunque il negoziante.

      La questione marketplace è spinosa, perché in genere il pagamento viene fatto al sito e non al venditore diretto, poi il sito si trattiene la sua commissione e gira il resto al venditore.

      Poi ci sono tutte le normative sul commercio elettronico che vanno valutate, e qui serve professionista del settore come un commercialista, appunto.

      rob

  6. Il problema di WooCommerce Product Vendors è che è davvero basic basic. Una soluzione interessante ed Open Source che è uscita in questi giorni è WooMU, http://woomu.org

    Praticamente stanno ricreando la versione MultiSite e Multi Store di WooCommerce, mantenendo la compatibilità con lo stesso.

    Stanno cercando sviluppatori che vogliono contribuire e idee da implementare nel progetto.

    Io sto contribuendo con lo sviluppo 🙂

  7. In pratica la cosa si dovrebbe svolgere in questo modo: il grafico carica il disegno e se approvato vengono stampate tot magliette e messe in vendita e poi a rendiconto vengono pagate le commissioni.. Questa soluzione è piuttosto rozza e potrebbe dar luogo ad un sacco di contenziosi.. In compenso Scasciafratte dice: “Il che mi fà pensare che Product Vendor è perfetto per i prodotti digitali e se chi spedisce e comunica ai vendor è una persona sola.”, il che è proprio il caso nostro..

    1. Sì, come soluzione la vedo particolarmente ingarbugliata e predisposta a casini di varia natura.

      Per quello che mi ricordo di Product Vendors, e immagino che non sia cambiato molto, condivido totalmente l’opinione del buon Daniele.

      rob

    1. Meno male, spero che abbiano cominciato ad ascoltare i feedback degli utilizzatori…

      Quasi quasi mi dispiace di non aver occasioni di usare questa estensione.

      rob

  8. Ciao, innanzi tutto complimenti per l’articolo.
    Anche io sono incappato in questo plugin di WooThemes per un eventuale progetto di sito di vendita online con + venditori unificati.

    Dicevi che non è tradotto i plugin, come è possibile farlo?
    I miei clienti saranno sicuramente totalmente fermi se si trovano un area amministrativa per caricare i loro prodotti… in inglese!

    Se ho capito bene, se un cliente finale acquista dal vendor01, quest’ultimo riceve l’ordine direttamente, oppure tutto deve passare dal gestore dello store?
    Pagamenti, spedizioni ed ordini fanno riferimento direttamente al vendor singolo, giusto?

    1. Ciao Mattia,

      tradurre Product Vendors è facile, basta usare installare il plugin Codestyling Localization.

      Per quanto riguarda la seconda questione devo darti una notizia che non ti farà felice: tutta la parte amministrativa fa riferimento all’amministratore di WooCommerce, o gestore dello store che dir si voglia.

      Product Vendors si basa su commissioni sul venduto, ti consiglio di leggere bene la documentazione e le caratteristiche per capire se fa al caso tuo.

      rob

      1. Ok per la traduzione, eventualmente mi guardo qualche guida.

        Ma la cosa che a me interessa del multi vendor è: diversi utenti sullo stesso sito, vendono in parallelo i loro prodotti. Ogni transizione è sempre da dover essere gestita dall’admin del portale, oppure ognuno di loro, può gestire il suo negozio (caricare, ricevere ordini e pagamenti) in maniera indipendente?

        1. No, di indipendente c’è solo la gestione dei prodotti, e pure un pochetto limitata se vogliamo.

          Detta fino in fondo, è un plugin che ha suscitato molte aspettative, tutti speranzosi di aggiornamenti funzionali, ma che alla fine non sono state corrisposte. Visto il tempo che è passato temo non lo saranno mai.

          Ci sarebbe un’alternativa più strutturata e ben più promettente, Product Vendor (senza la s finale), che sembrerebbe offrire opzioni più interessanti, ma mi pare che non venga aggiornato da parecchi mesi, e non vorrei fosse un segno di abbandono.

          rob

          1. Questo Product Vendor sembra sia scomparso con tutto il sito dello sviluppatore, in compenso per quanto riguarda Woo Product Vendors il fatto che sia limitato e riferibile solo allo Store Manager può anche essere un vantaggio..

            1. Grazie per il feedback Francesco, non me n’ero accorto…

              Il fatto che sia limitato allo shop manager è sicuramente un vantaggio per certi aspetti, ed è pure la filosofia di base di questo marketplace, o ti va bene o ti rivolgi altrove.

              rob

              1. Per chi si gestisce un piccolo marketplace magari da solo, il poter mantenere il controllo è sicuramente un vantaggio.. Un progetto che sto curando adesso ha proprio questa esigenza. SI tratta di magliette serigrafate, gli autori delle grafiche le caricano sul sito ed il titolare le fa stampare e poi riconosce una commissione su ogni maglietta venduta, il problema era come gestire le contribuzioni e credo che questo plugin lo faccia.. Certo che se ci fosse una demo sarebbe meglio visto che non è proprio regalato..

                1. Vado a memoria, è diverso tempo che non ci metto le mani.
                  Sicuramente ha un buon report delle commissioni sulle vendite, ma non mi ricordo se dall’interno si possano gestire direttamente i pagamenti delle stesse. Mi pare di ricordare che qualcosa faccia tramite paypal, ma non ci metto la mano sul fuoco 😉

                  rob

              2. L’alternativa era un plugin con un form per l’upload e la gestione manuale, forse questo risolve meglio..

                1. Questa con il form dell’upload non l’ho capita, relativa alle commissioni, ma immagino che avrai i tuoi buoni motivi 🙂

                  rob

  9. Salve Roberto,
    poichè lei ha avuto modo di sperimentare questo plugin, volevo chiederle come venivano gestiti i venditori, sono utenti che si iscrivono come VENDORS e quindi tutta la gestione dei prodotto e delle spedizioni è a carico loro, oppure vengono aggiunti manualmente da parte del proprietario del Market?
    A leggere la guida ufficiale del tool sembra che sia il gestore del sito a dover aggiungere i venditori.
    Questo sarebbe un gran limite per questo tool, dato che sarebbe adatto solo per piccoli ( molto piccoli ) marketplace.

    1. Ciao Pasquale, sì è esattamente come dici tu, tutto è nelle decisioni del proprietario dello store, i vendors possono poco o nulla.

      Il plugin mostra tutti i suoi limiti e, purtroppo, gli sviluppatori non sembra diano “segnali di vita intelligente”.
      Tutti speravano in un progresso, specialmente in virtù dell’interesse e di tutto il feedback (tanto) ricevuto, ma c’è molta delusione nell’aria, compresa la mia.

      Forse, e sottolineo forse, c’è un’alternativa un pochino più furba, almeno sulla carta. Volevo parlarne proprio stasera, o al più tardi domani, in un nuovo post.

      Roberto

      1. Grazie Roberto.
        Per come la vedo io, un marketplace, dove i venditori devono essere aggiunti dal gestore del sito, non ha molte applicazioni pratiche. E’ davvero un peccato che ci sia questo grande limite.

        Ma non c’è nessun altro CMS che crea un marketplace? L’unica alternativa è svilupparlo/farlo sviluppare?

  10. Ciao Roberto.
    Seguo con interesse il tuo blog riguardo a woocommerce, anche perché il sito woothemes è in inglese e trovo le istruzioni non molto chiare.
    Per esempio per questo plugin Product Vendors.
    L’ho acquistato ma subito vedo un grosso limite: le email per un acquisto vengono spedire all’acquirente e al gestore del sito, ma non al venditore…
    Se un venditore può inserire i propri prodotti, perché non deve ricevere gli ordini?
    Oppure sbaglio qualcosa nelle impostazioni?

    1. Ciao Gian.
      Non sbagli, le mail di notifica arrivano al gestore del sito.
      Il plugin è ancora “acerbo”, se così si può dire, e molte richieste di modifica vengono fatte dagli utilizzatori, c’è una nutrita discussione in corso.

      Magari con i prossimi aggiornamenti lo miglioreranno.

      rob

  11. Ciao Roberto,ti faccio i complimenti per il tuo blog!

    L’altro ieri ti ho scritto una mail riguardo a questa estensione usando il form nella sezione contatti… ti è arrivata?

    ciao e grazie!!

    Giacomo

    1. Ciao Giacomo, grazie per i complimenti 😉

      Sì, credo di si che sia arrivata, sono io che ho troppo lavoro e sono in ritardo con il rispondere alle mail 🙁

      rob

  12. Save,
    Molto interessante il Product Vendors, a chiedere se hanno rilasciato qualcosa per quanto riguarda la suddivisione degli ordini per vendor diversi.
    Ma per quanto riguarda la spedizione del prodotto, si arrangia il vendor o la deve gestire il proprietario del sito?
    Come funziona questa parte?
    Infien, quando un cliente acquista e paga con paypal, la % viene trattenuta in automatico nel conto del proprietario del sito o no?

    Saluti Damiano

    1. Ciao Damiano.

      Product Vendors è un plugin dalle ottime prospettive, ma al momento è ancora limitato. È giovane e deve crescere 🙂

      La gestione delle spedizioni è centralizzata e riguarda il proprietario del sito, e riguardo le commissioni la percentuale viene calcolata ma non ritenuta automaticamente.

      Roberto

  13. Salve Roberto,

    Complimenti per il Blog e la voglia di condividere tanto sapere. Ho notato con piacere che sta realizzando un Marketplace con l’estensione Product Vendor di Woo-Commerce.

    Mi permetto di farle due domande riguardo questa estensione.
    Una volta installato il Product Vendor é già prevista una traduzione in Italiano?
    Il Product Vendor prevede di separare i singoli ordini per i diversi Vendor poiché ogni venditore spesso ha un proprio corriere e difficilmente condivide una spedizione con altri competitori?

    La ringrazio in anticipo e le auguro buon 2014.

    Marco Rossmann, Inf Ross

    http://www.infross.com

    1. Ciao Marco, grazie per le parole e gli auguri, ricambiati 😉

      1. no, non è tradotto, occorre farlo
      2. per ora, da quello che mi pare di capire, l’unica separazione sui vendors riguarda la possibilità di pubblicare autonomamente i propri prodotti, il solo pagamento con paypal ed il calcolo delle commissioni.
      Nel progetto che sto seguendo le spedizioni sono gestite da un unico soggetto, quindi per ora non è un problema, ma immagino che potrebbe esserlo in casi più complessi, anche se, per quello che ho visto, nei marketplace più noti le spese di spedizione sono uguali per tutti i venditori, altrimenti ne va del buon nome del marketplace stesso.

      rob

      1. 1. Okay la traduzione non dovrebbe essere un problema
        2. Per quanto riuguarda il discorso spedizioni il mio pensiero non
        è riferito ai costi ma più ad un problema di logistica.
        Faccio un esempio per farmi capire:

        L’utente vuole comprare 2 prodotti
        prodotto A del venditore 1
        prodotto B del venditore 2
        L’utente ordina i due prodotti

        Nella generazione dell’ordine il programma come organizza
        la spedizione?

        Crea un’ordine unico in cui con 1 spedizione vengono inviati
        i due articoli?
        Crea un doppio ordine distinto con 2 spedizioni diverse
        gestite da ogni singolo venditore?

        Se i due venditori fisicamente si trovano a distanza l’uno
        dall’altro è impossibile con un’unica spedizione recuperare
        e consegnare i due articoli.
        Per forza di cosa è necessario avere due spedizioni distinte.

        Spero di essermi spiegato e magari di aver dato un suggerimento o uno spunto per migliorare il Product Vendor

        Marco

        1. Ciao Marco, Product Vendors è ancora troppo “acerbo” per gestire una situazione come l’hai prospettata.
          Gli ordini vengono gestiti tutti centralmente, ovvero un unico ordine viene inviato al proprietario del marketplace.
          Il pagamento può essere fatto direttamente al vendors, ma solo se si usa paypal come gateway.
          Di differenziare spedizioni ancora non se ne parla.

          Io sto continuando ad inviare feedback agli sviluppatori, per migliorarlo e implementarne le caratteristiche, speriamo ascoltino.

          rob

          1. Del resto è nato in Agosto Product Vendors non si può pretendere sia pronto a tutto. Temo che a questo punto per il mio progetto Wp non sia il miglior vettore, ottimo per la parte comunicativa, promozionale e di condivisione ma non altrettando per un progetto e-commerce.

            Marco

            1. Infatti è ancora acerbo, per ora utile per un marketplace di piccole dimensioni e, soprattutto, dalla gestione centralizzata e semplificata.
              Però ci stanno lavorando, negli ultimi giorni è stato aggiornato già due volte, quindi si può sperare anche in un suo sviluppo.

              rob

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.