La prima versione di questo articolo ha riscosso un discreto successo, è ancora tra le pagine più consultate e commentate di questo blog, ho deciso quindi di proseguire con altri plugin che potrebbero migliorare la gestione dei negozi virtuali basati su WooCommerce.
Non ho avuto ancora modo di provarli tutti, ma alcune idee sono davvero carine e vale la pena di segnalarle anche solo per promuoverle, e dare di conseguenza modo e stimoli agli sviluppatori di migliorare il loro lavoro.
Via via che mi capiterà di provarli, aggiornerò questo articolo per le mie considerazioni sul loro funzionamento.
Ecco quindi una seconda selezione di plugin che vale la pena di tenere sott’occhio.
Attenzione: prima di valutare un plugin per WooCommerce, verifica la compatibilità con la versione di WooCommerce più recente, in genere è sempre indicata nelle informazioni generali del plugin, e nel suo changelog.
Sono particolarmente graditi feedback e segnalazioni di altri plugin utili.
Woocommerce Group Pricing
Gestire prezzi e sconti differenti sulla base di gruppi di utenti.
WooCommerce Catalog Mode
Mi è già capitato un paio di volte di dover eliminare tutta la parte di carrello e checkout, e ovviamente tutti i prezzi e i pulsanti di acquisto, per trasformare un e-commerce in un catalogo senza vendita. Non è un lavoro difficile ma bisogna andare a modificare parecchi files.
Questo plugin promette di risolvere tutto per pochi dollari.
WooCommerce Simple Auctions
Usare WooCommerce per un sistema basato su aste con offerte e scadenza, sul modello di eBay.
Woocommerce Bulk Edit Product Variations
Variazioni di massa sui prodotti, alle volte può tornare molto utile.
WooCommerce Payment Reminder
Inviare un promemoria (sollecito?) di pagamento, tramite mail personalizzabile, a quanti hanno concluso un ordine ma non hanno ancora effettuato il pagamento.
WooCommerce Pay Your Price
Permettere ai clienti di pagare il prezzo desiderato, effettuare donazioni, o suggerire il prezzo di un prodotto.
È possibile impostare valori minimi e massimi di riferimento.
WooCommerce Back In Stock Notifier
Fornisce ai clienti la possibilità di essere avvisati, tramite mail, del ritorno in magazzino di prodotti non disponibili.
WooCommerce One Page Shopping
Semplificare la procedura di acquisto, effettuando il checkout direttamente nella pagina del prodotto, una volta cliccato su “aggiungi al carrello”.
Stai utilizzando un plugin per WooCommerce che trovi particolarmente utile? Segnalalo nei commenti, grazie!
24 risposte
Buongiorno, bellissimo articolo, scrivo per chiedere se esiste un plugin che permette nel mio caso (io ho una vendita di mobili Cucina, Camere ecc.) di poter richiedere un acconto del 10, 20 o 30% sul costo totale del mio bene… chiedo questo xkè sono nuovo del mondo del Ecommerce e non capisco molto di Ingrese.
Vi ringrazio anticipatamente.
Massimo M.
http://www.marrone-fratelli.it (in preparazione)
Salve Massimo, avevo scritto riguardo gli acconti di pagamento in un vecchio post su acconti e depositi per WooCommerce, ma il plugin indicato mi sembra ancora valido e aggiornato per WooCommerce 2.5
Probabilmente con una ricerca sul tema si potranno trovare anche delle suluzioni alternative, ma direi che è già un buon punto di partenza.
rob
Ciao Roberto,
esiste un plugin che permetta di notificare all’admin del sito che oggetti ha inserito nel carrello l’utente ?
nel senso che, la cliente fa conto vendita, e non vende tali prodotti.
l’utente li aggiunge al carrello, va nella pagina checkout e invia una notifica degli oggetti che ha selezionato
Grazie
Esiste un plug in che mi permette di avere sulla pagina principale dello shop il tasto “visualizza più articoli per pagina”?
Grazie
Ciao Riccardo, che intendi per visualizzare più articoli? far vedere un numero di articoli superiori a quello previsto dal tema?
Hai presente quando in alcuni commerce c’è l’opzione che dice: visualizza più articoli per pagina e si apre un tab con il numero?
Quindi l’utente decide se vedere 10 articoli (il numero standard di WOO) o visualizzarne ad esempio 30 per pagina … ovviamente con pagina a scroll ..
Si, capito, ma non mi è mai capitato di doverlo fare, così su due piedi non so se ci sia un plugin per questo scopo.
rob
Thanks for mentioning our One Page Shopping; we created recently as well theme for plugin users: https://wordpress.org/themes/quick-sales/
Ciao Roberto, bell’articolo complimenti. Vorrei farti una domanda, io dovrei creare un e-commerce inizialmente solo in catalog-mode per provare se c’è richiesta dei prodotti o meno, per passare in un secondo momento in modalita commerce. Però io vorrei che i clienti possano comunque creare una sorta di carrello virtuale (senza prezzi e niente visto che sono clienti del negozio e sanno già più o meno quanto spenderanno) ma la contrattazione del prezzo e delle spedizioni (una sorta di checkout) avvenga tramite email, creare una sorta di “proposta di acquisto”, il cliente mi chiede “io volgio A,B e C quanto mi costa?”.
E’ fattibile questa cosa?
Non so se sono stato chiaro.
Ciao Alberto, ci sono diversi plugin che permettono di modificare il carrello, che lo escludono del tutto tipo catalogo o che lo trasformano in un sistema di contatto, e per questi ultimi dovrebbero continuare a funzionare anche le varie wishlist.
Ora non mi viene in mente il nome del plugin a memoria, ma se cerchi bene tra le estensioni di WooCommerce dovresti trovarlo.
Roberto
Ciao Roberto, innanzi tutto complimenti per il tuo blog. OTTIMO!
esiste un estensione di woocommerce che mi permetta di mostrare nello store e rendere disponibili allacquisto determinati prodotti solo a specifici utenti?
ti faccio un esempio (ipotizzando di avere uno store che metta in vendita solo 3 prodotti, A, B e C, vorrei che:
• l’utente Pinco Pallino possa vedere/acquistare tutti i prodotti A, B, C
• l’utente Caio possa vedere/acquistare solo il prodotto A, (e non deve venire a conoscenza che lo store mette in vendita anche i prodotti B e C);
• l’utente Sempronio possa vedere/acquistare solo i prodotti A e B (e non deve venire a conoscenza che lo store mette in vendita anche il prodotto C);
Spero tu possa aiutarmi
Grazie,
Eros
Ciao
Ciao Eros, ci sono diversi plugin che gestiscono la visualizzazione dei prodotti sullo store, ma francamente non saprei se ce n’è uno che corrisponda alle tue esigenze, non mi hanno mai chiesto niente di simile.
Magari con un buon uso di filtri e gestione degli utenti…
rob
Ciao Rob, è dagli albori di Tevac che ti seguo, ero anche iscritto al vecchio sito… a inizio secolo. Visto che sei diventato esperto di Woocommerce mi permetto di disturbarti e ti sottopongo due quesiti:
1 – Mi hanno chiesto un sito che nella scheda prodotto mostri 2 foto affiancate di uguali dimensioni. Non gallery o miniature, ma prodotto affiancato da foto di tipologia. Si può fare?
2 – Per ora lo vogliono solo in modalità catalogo ma appena completato il sito (circa 200 articoli), una parte degli stessi, la metà circa, dovrà essere venduta on-line. Il rimanente no (questione di linee di prodotto). Come faresti?
Grazie,
Mauro
Ciao Mauro, è un piacere rileggerti 😉
1. Il problema della seconda foto affiancata sta nel decidere quale deve essere la seconda foto, in presenza di più foto. A livello di impaginazione non credo sia un grosso problema,lavorandoci sopra, dipende dal tema utilizzato.
2. Non mi è mai capitato di fare un woocommerce misto store/catalogo, ma anche qui non penso siano grossi problemi sfruttando un po’ di condizionali a modino.
rob
Ciao Roberto,
non trovo il modo per nascondere la quantita disponibile del prodotto senza togliere il flag di (inventario>gestire magazzino). perche mi serve l’inventario e non voglio fare vedere il totale disponibile.
Grazie mille
Saro
Ciao Saro, credo si possa fare tramite CSS, vado a memoria ma credo che una istruzione tipo
p.stock {display:none;}
dovrebbe funzionare
rob
Caro roberto ti chiedo aiuto per un problema che ho avuto creando un sito di e-commerce con wordpress. Al momento del pagamento con paypal mi apre una schermata di errore che ti allego : http://postimg.org/image/rjkuw8lk9/
Grazie anticipatamente .
Nicolae
Ciao Nicolae, vedo che stai usando una sandbox per provare paypal.
Hai provato con un account paypal vero e proprio, disattivando la sandbox?
Poi bisognerebbe vedere se il tema che usi ha dei propri template per woocommerce, potrebbe dipendere anche da loro.
rob
Seguo i tuoi articoli su woocommerce ormai da un po e devo dire che mi sono stati di aiuto!!! Ora vorrei porle qualche domanda su cui non trovo risposte da nessuna parte. E’ possibile creare gruppi di utenti che hanno accesso solo a determinati prodotti? Ad esempio un gruppo di utenti x può vedere ed acquistare solo prodotti di un catalogo x, mentre il gruppo y può acquistare solo prodotti di un catalogho y…… Sono stato chiaro?
Ciao Roberto, ti sei spiegato bene.
Non ho mai affrontato una situazione simile, così di prima impressione credo che con una gestione basata sui ruoli utenti e delle modifiche ai template utilizzando sapientemente i condizionali ci si dovrebbe arrivare vicino.
rob
buongiorno e auguri di buona Pasqua. Esiste un plugin per woocommerce che mi permette di creare dei “superbuyer” che possono comprare anche a nome degli utenti che fanno parte del suo gruppo?
Buona Pasqua anche a te!
Mai sentito/visto niente del genere, tipo dei gruppi di acquisto?
rob
Fantastico articolo! Spero ce ne saranno altri