Cerca

Plugin utili per WooCommerce – 1


Plugin per aumentare le funzionalità di wooCommerce

WooCommerce è il mio sistema di e-commerce preferito su WordPress, ma da solo talvolta non è sufficiente a soddisfare tutte le esigenze.

WooCommerce fortunatamente è un sistema modulare, che permette l’aggiunta di plugin (o estensioni come le chiamano loro) per aumentarne le funzionalità.

Va detto subito che i plugin per WooCommerce altro non sono che plugin per WordPress, e come tali vanno installati nel sistema, ma le configurazioni e i loro effetti si vedranno solo nelle pagine del sistema di e-commerce.

L’idea di questa pagina nasce dall’esigenza di elencare quei plugin che mi sono tornati utili nella realizzazione di sistemi di e-commerce basati su WordPress e WooCommerce.

Se fate una ricerca nella repository dei plugin di WordPress scoprirete che ce ne sono parecchi dedicati a questo ottimo strumento per e-commerce.

Da non dimenticare, inoltre, la pagina delle estensioni WooCommerce distribuite direttamente da WooThemes, queste però quasi tutte commerciali, a pagamento, e la pagina dedicata ai plugin WooCommerce su Codecanyon.

Si parte con i fondamentali, ma la lista verrà aggiornata nel tempo, via via che individuerò plugin interessanti da menzionare. Naturalmente sono bene accetti suggerimenti ed esperienze.

Nota bene: prezzi e compatibilità si riferiscono alle date di stesura e di aggiornamento di questo articolo e di quelli collegati, i prezzi potrebbero cambiare nel tempo, ed i plugin non essere più aggiornati o compatibili con la versione corrente di WooCommerce. È bene fare sempre una verifica in tal senso direttamente sui siti dei produttori.

Attenzione: prima di valutare un plugin per WooCommerce, verifica la compatibilità con la versione di WooCommerce più recente, in genere è sempre indicata nelle informazioni generali del plugin, e nel suo changelog.

Partita IVA e Codice Fiscale su WooCommerce

Il primo problema che si presenta realizzando un e-commerce per il mercato italiano, o comunque fiscalmente legato alle normative italiane, è l’assenza di un campo Partita IVA/Codice Fiscale nel plugin originale, obbligatorio da noi  ma che evidentemente non lo è nei sistemi USA. Un campo che è obbligatorio nel frontend del sistema, lato cliente cioè, che deve indicare questi dati al momento dell’ordine.

Cercando in rete si trovano molti tutorial su come modificare i template di WooCommerce per ovviare a questa mancanza, ma ho notato che la maggior parte non riesce ad adattarsi con tutti i temi.

Esiste un plugin gratuito che risolve il problema elegantemente, anzi offre anche opzioni aggiuntive come la possibilità di far inserire data di nascita e sesso dell’acquirente, e non solo.

Il plugin si chiama WooCommerce Extension – Aggiungere CF e P. IVA, ed è realizzato da quei due bravi ragazzi della Netstar Solution di Treviso. È gratuito, è il primo plugin per WooCommerce che hanno realizzato, e si paga (per modo di dire) con un “Like” su Facebook alla loro pagina.

E-commerce multivenditore con WooCommerce

Un plugin premium realizzato dagli stessi di WooThemes per realizzare un e-commerce tipo Marketplace, con più venditori che possono gestire in autonomia i loro prodotti, e con la gestione delle percentuali sulle vendite.

Il plugin si chiama WooCommerce Product Vendors, e costa 79 Dollari per la licenza singolo sito.

Aggiornamento: questo plugin per il marketplace su WooCommerce alla lunga ha fatto molto discutere, e deluso parecchie aspettative. Per ulteriori valutazioni vi rimando a questo articolo.

Booking, disponibilità e prenotazioni con WooCommerce

WooCommerce Booking & Appointment Plugin, che consente di realizzare un sito di prenotazioni alberghiere, ticket e quanto altro abbia a che fare con delle date, con verifica della disponibilità.

Quindi il campo di utilizzo, volendo, è decisamente vasto, e non solo limitato al campo alberghiero.

Opzioni personalizzate dei prodotti su WooCommerce

Product Add-ons è un plugin commerciale (29 Dollari US per singolo sito) che permette di aggiungere numerose opzioni ai prodotti, alle quali è possibile associare o meno un costo, che verrà aggiunto al totale del prodotto.

Possono essere aggiunti ad esempio campi di testo, pulsanti di tipo checkbox e radio, e la possibilità di inviare documenti e immagini.

Un plugin che rende molto versatile la pagina prodotto.

Prodotti consigliati dai clienti su WooCommerce

L’estensone premium per WooCommerce Recommendation Engine permette di aggiungere, sullo stile di Amazon ed altri noti store on line, una lista molto accattivante di prodotti consigliati dagli stessi clienti dello store.

Nascondere i prezzi o trasformare WooCommerce in un catalogo senza e-commerce

Catalog Visibility Options è una estensione utile per tutti coloro che, ad esempio, desiderano mostrare i prezzi ai soli utenti registrati, o trasformare lo store in un catalogo senza funzionalità e-commerce, disattivando il checkout.

L’estensione prevede anche altre possibilità, e costa 49 Dollari per il singolo sito.

Va detto, per onor di cronaca, che molte delle opzioni di Catalog Visibility Options sono facilmente realizzabili con poche righe di codice. Una buona ricerca su Google può produrre spunti molto interessanti, alcune indicate anche nei commenti a questo articolo.

Tab personalizzati nelle pagine prodotti WooCommerce

Spesso necessita di dover inserire dei Tab personalizzati nelle pagine dei prodotti, anche diversi tra loro. Il plugin per questo scopo c’è, è gratuito, e si chiama WooCommerce Custom Product Tabs Lite.

Unica avvertenza, verificare la compatibilità con il tema utilizzato, anche se io fino ad ora non ho trovato temi su cui non funzionasse bene.

Acquisti minimi e massimi su WooCommerce

Altra necessità spesso importante in un e-commerce, definire una quantità minima o massima per gli acquisti, per singolo prodotto che globalmente.
A questo scopo io ho individuato due plugin, va verificato quale sia il più adatto a seconda dei casi:

  1. Min and Max Purchase for WooCommerce, gratuito.
  2. WooCommerce Min/Max Quantities, 29 Dollari US, dalla raccolta ufficiale di estensioni di WooCommerce.

Hai qualche estensione per WooCommerce da suggerire? Usa i commenti!

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

446 risposte

  1. Risolto… ora mi compare tutta la configurazione, senza prezzo minimo. Nessun plugin solo css
    Grazie per la tua disponibilità.

  2. Domanda: esiste un plugin che nasconde il prezzo del prodotto, ma viene mostrato solo quando il cliente configura il prodotto anche senza essere registrato ?
    Mi spiego meglio nella pagina prodotto compare il prezzo più basso, nella configurazione del prodotto compare il prezzo configurato in base ( nel mio caso 6 varianti ) . Io non vorrei far vedere il prezzo più basso.
    Un Grazie in anticipo.

  3. Buonasera Roberto, complimenti per il tuo lavoro. Una domanda, se posso: che tu sappia esiste la possibilità di impostare listini prezzo-differenziati a seconda del paese di spedizione con woocommerce? Grazie per la risposta che mi potrai dare. Alessandra

    1. woocommerce nasce mono-listino, ci sono dei plugin che gestiscono scontistiche globali in virtù di diversi fattori, vengono usati anche per fare i classici prezzi per rivenditore, ma plugin che gestiscono listini differenti non mi è mai capitato di vederne uno.

      rob

  4. Buongiorno Roberto! Grazie per articolo interessante.
    Una domanda, quale plugin posso utilizzare per impostare varianti ai prodotti scaricabili? NOn riesco a trovare nulla…
    in pratica il mio prodotto scaricabile ha un attributo soltanto, no tanti, ed è la taglia, quindi un cliente dovrebbe scegliere la taglia dal menu a tendina e acquistare e ovviamente dovrebbe arrivare esattamente quel prodotto di quella taglia, quindi avrei bisogno di caricare varie file dello stesso prodotto e collegarli al mio attributo … .mi hanno consigliato di utilizzare plugin Product add-on ma non riesco ad impostarlo…non trovo l’opzione di caricare i file…..
    Insomma, se mi indica plugin adatto, le sarei molto grata!
    Grazie.
    Irina

  5. Ciao e davvero complimenti per il tuo ottimo lavoro! Vorrei fare una richiesta un po’ particolare, ovvero avrei necessita’ che all’interno della sezione “ordini” presente nell’account di ogni utente/cliente di woocommerce venisse visualizzato anche il nome e possibilmente l’indirizzo di spedizione, direttamente nella lista senza bisogno di entrare in ogni singolo ordine per visualizzare i dettagli completi. Eventualmente togliendo altri campi ( ad esempio stato e totale) nel caso in cui le dimensioni della tabella dovessero risultare illeggibili o deformate.
    Grazie in anticipo e buon lavoro!!

    1. Ciao Chiara, è una richiesta molto particolare, non me l’hanno mai fatta.
      Dipende da molti fattori, anche dal tema, se per caso personalizza pesantemente la pagina dell’account.
      Dovrei lavorarci sopra…

      rob

  6. Ciao Roberto,
    innanzitutto complimenti per l’articolo che ancora a distanza di 4 anni dalla pubblicazione riesce a destare interesse!
    Volevo chiederti un consiglio, ho la necessità di rendere alcune variazioni di prodotti virtuali subordinate al comprovato acquisto di un altra variazione.
    Cerco di spiegarmi meglio, la prima variazione del prodotto è un servizio base, acquistabile anche da ospiti; dalla seconda variazione in poi sono espansioni del servizio base acquistabili solo da chi già possiede un servizio base. Mi accontenterei di poter inibire la vendita e mostrare un messaggio che spiega il perché, ma continuare a mostrarlo tra le varie variazioni.
    Grazie,

  7. Ciao Roberto, complimenti per l’articolo,
    mi è stato chiesto se è possibile far apparire su facebook i prodotti che vengono messi in promozione su woocommerce, solo quelli. Esiste un plugin apposito? Grazie

    1. Ci sono diversi plugin che gestiscono la connessione tra lo shop e facebook, non ricordo se qualcuno gestisce i prodotti in offerta ma alcuni gestiscono le categorie, al massimo puoi sfruttare quelle.

      rob

  8. Ciao Roberto, complimenti per questo articolo, chiaro, completo e soprattutto molto ben posizionato. Ho bisogno di un tuo consiglio su un qualche plugin per woocommerce che gestisca prezzi specifici in date specifiche e che spenga automaticamente il prodotto se non viene specificata alcuna data.
    Mi serve per gestire offerte multiple a seconda del periodo e non impazzire ogni volta a modificare prezzi e date delle offerte.
    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie mille

    1. Ciao Pompeo, ricordo di aver consigliato qualche mese fa un plugin premium che faceva più o meno quello che chiedi. Non avendolo usato direttamente ora mi sfugge il nome, ma lo avevo trovato con una banale ricerca “woocommerce discount plugin”.

      rob

  9. Ciao, se ho capito il tuo problema..basta andare a settare quando apri il menu a tendina “crea varianti da tutti gli attributi” l’altra opzione “aggiungi variante” e lasciare in tutte QUALSIASI o ANY. io parlo nel mio caso di woocommerce

  10. Ciao, ho inserito un campo personalizzato nei prodotti , e riesco a vederlo in elenco. Come potrei fare per fare l’ordinamento in base al questo campo invece che in base al nome ?

    Grazie,
    Alessandro

  11. Buongiorno,
    io ho un problema riguardo il magazzino. Quando viene acquistato un prodotto questo non viene scalato dalla disponibilità del magazzino. Prodotti che in realtà sono finiti non vengono portati a zero nel magazzino di woocommerce. Per caso le è già capitato?

    1. Salve Francesca, non mi risultano problemi in tal senso.

      La gestione delle scorte sui prodotti acquistati viene regolarmente gestita ad ogni ordine completato.

      Magari c’è qualche impostazione da rivedere, o qualche elemento che va in conflitto con gli script del carrello.

      Roberto

  12. Buongiorno,
    per caso esiste un plugi in woocommerce per personalizzare il form di registrazione?

    Mi spiego meglio, la mia esigenza è quella di, “Io” utente gia registrato voglio che un mio amico si registri e quindi lo invito a farlo ma (lato gestionale) vorrei capire poi che si è iscritto tramite me quindi pensavo di insere un campo personalizzato nel form di registrazione:

    – Email
    – Password
    – Codice utente (che poi si possa vedere dall’amministrazione)

    E’ possibile una cosa del genere?
    Grazie,
    Andrea

    1. Non so se esiste, nel senso che non mi è mai capitato di dovermene occupare direttamente, ma dato che il concetto è lo stesso utilizzato nelle affiliazioni, perciò io credo che qualche plugin allo scopo se cerchi bene lo trovi.

      rob

  13. Salve ragazzi, io avrei una domanda su alcune funzionalità di woocommerce.
    avendo fatto qualche prova di ordine per conoscerne meglio il funzionamento, mi sono accorto che in caso di ordine cancellato dall’amministratore, la giacenza non si aggiorna. se io avevo 5 pezzi di un prodotto e ho cancellato un’ordine di un pezzo, la giacenza in tal caso resta 4 e non ritorna a 5 pezzi disponibili.. non so se sono stato chiaro. Vi ringrazio anticipatamente!

    1. Ciao Gennaro, la gestione dello stock dopo la cancellazione o rimborso di un ordine non è automatica, bisogna agire ogni volta sul pulsante “increase stock” che trovi in ogni riga di prodotti dell’ordine.

      C’era un plugin che lo faceva automaticamente, WooCommerce Auto Restore Stock, ma è parecchio che non viene aggiornato e non ti so dire se funziona ancora.

      rob

  14. Ciao Roberto, buonasera,
    scrivo per chiedere se con Woocommerce è possibile inscriversi ad una mailing list in base alla categoria. Cioè l’utente si iscrive scegliendo la categoria prodotto che gli interessa!!!
    Grazie e buona serata

    1. Ciao Igor, in base al prodotto visualizzato puoi inserire il form di registrazione ad una lista piuttosto che un’altra in base alla categoria del prodotto, sfruttando dei semplici tag condizionali. Puoi farlo anche nei widget, sempre usando dei condizionali con il plugin widget logic.

      rob

  15. Ciao Roberto ho trovato preziosi consigli nel tuo articolo
    Steo cercando un plugin gratuitosemplice che mi modifichi tutti i prezzi già caricati di un x% ossia vorrei rivederli tutti (circa 800 articoli) ma con un coplo di click e non stare a riaprire ogni singolo prodotto….Cosa mi cosigli ? Grazie

  16. Ciao, approfitto della tua cortesia e solerzia di risposta per porti un nuovo problema da risolvere sul sito che sto costruendo. Mi si richiede di differenziare la TIPOLOGIA DI PAGAMENTO per Tipo di Cliente. Mi spiego meglio: c’è un regolare shop a cui tutti possono accedere e comprare regolarmente acquistando tramite paypal o carta di credito.
    Contemporaneamente ho creato una pagina riservata ai Rivenditori in cui si offre l’acquisto di un pacchetto attraverso la modalità del contrassegno, non accettabile per gli altri.
    Ma la pagina della CASSA è una e sono costretta a mostrare tutti e tre le opzioni di pagamento.
    Posso duplicare e personalizzare questa pagina creata da Woocommerce o che altra soluzione potrei adottare??
    Per oggi non ne vengo a capo.

    Grazie
    daniela

  17. Ciao,
    molto utile il tuo articolo.
    Mi sapresti aiutare a trovare un modo per fare in modo che nel CARRELLO, indipendentemente dal prezzo finale (e quindi dai pezzi scelti), sia evidente che debbano esserci esclusivamente 10 PEZZI per acquisto?

    Il sito è http://www.scriptacolor.com, in via di definizione. Costruito con WP, tema VIRTUE.

    Grazie in anticipo
    Daniela

    1. Ciao Daniela, inserire un avviso nella pagina del carrello può essere fatto in tanti modi, direttamente editando la pagina, nella sidebar, o intervenendo nel loop che generano il contenuto.

      Roberto

      1. grazie della risposta. Posso editare la pagina inserendo l’avviso ma l’idea era di fare in modo che il carrello desse il via libera all’acquisto solo se il cliente ha selezionato 10 articoli. se ne ha acquistati 9, per intenderci, nonostante l’avviso, il sistema dovrebbe bloccarlo e non farlo pagare. Credi che esista un modo per implementare questa funzione?

  18. Ciao Roberto

    ho esigenza di inserire nell’oggetto della mail nuovo ordine il nome e cognome del clienti.
    Ho letto in giro che bisogna creare una shortcode. Avresti qualche dritta per aiutarmi?

    Grazie 1000

  19. Ciao Roberto, mi trovo a dover gestire un e-commerce, il problema sorge ora in quanto il cliente i chiede un plug-in per poter gestire diversi tipi di clienti, spiegandomi meglio vorrebbe far visualizzare dei prezzi diversi dei prodotti, solo dopo iscrizione con apertura account, per clienti normali o venditori. Sapresti consigliarmi un buon plug-in anche a pagamento per WP+Woocommerce?
    Grazie mille

  20. Ciao Roberto, avrei bisogno di un suggerimento.
    Dovrei fare in modo che la pagina shop del mio sito coincida con la pagina prodotti. Questo perchè al momento ho un solo prodotto. In pratica:
    vorrei che questa pagina http://l-inkproject.com/shop/ fosse sostituita con (o reindirizzata a) questa
    http://l-inkproject.com/prodotto/doctor-g-libro/

    Ho già provato ad inserire lo shortcode della pagina prodotti con l’ID del prodotto
    [product_page id=”112″] nella pagina shop ma senza risultato.

    Qualche idea?
    Grazie mille

    1. Ciao Lucas, lo shortcode è corretto, a parte le virgolette tipografiche che non le devi usare.

      Se lo inserisci in una normale pagina definita “shop” in woocommerce, ti mostra prima il prodotto completo e poi la lista dei prodotti.

      Lascia WooCommerce senza pagina “shop” nei suoi setting, e crea una nuova pagina con lo shortcode che userai nel menu “shop”.

      rob

  21. Ciao
    è possibile impostare un tipo di spedizione riservato ad un solo prodotto (un libro molto più pesante di tutti gli altri prodotti)?

  22. ciao Roberto, ti ringrazio in anticipo per l’aiuto che vorrai darci. siamo una associazione no profit che utilizza woocommerce per gestire i nuovi associati. vorremmo che la pagina di login (che viene generata dal plugin suddetto) contenesse anche la richiesta di nome e cognome, oltre che indirizzo mail e password. ho trovato sul web un link che mi pareva utile: http://www.fabiosalvatori.name/woocommerce/woocommerce-aggiungere-campi-personalizzati-al-form-di-registrazione/

    ma non sono riuscito nell’impresa (forse sbaglio il file php da modificare).

    grazie!

  23. Ciao Roberto,
    non so se questo mio quesito rientra negli argomenti trattati in questo articolo, ma ci provo lo stesso.

    Avrei la necessità di inserire un bottone personalizzato una volta completato l’ordine, quando il sistema mi rimanda sulla pagina dell’ordine.

    Praticamente il cliente che effettua l’acquisto, una volta terminato l’ordine mi deve inviare dei file (pensavo di utilizzare wetransfer ed far inserire direttamente nel testo del messaggio il numero di ordine).

    Spero di essermi spiegato bene, e che riesca a ricevere qualche aiuto.

    Cordiali saluti

    1. Ciao Andrea, le pagine di completamento dell’ordine sono personalizzabili, come e quanto dipende dal tema utilizzato, ma in genere lo sono.

      È possibile rimandare anche ad una specifica pagina, dopo l’ordine, in questo caso la parte più difficile è portarsi dietro il numero d’ordine.

      Roberto

  24. Ciao Roberto,
    complimenti per gli articoli, vorrei chiederti se conosci qualche plugin che permette di gestire più listini per un singolo prodotto o di associare una scontistica in percentuale per gli utenti che accedono al sito.
    grazie

    saluti

  25. Ciao Roberto, grazie per il tuo meraviglioso supporto.. Io avrei un problema sul mio sito wordpress (com woocommerce). Ho fatto classi di spedizione varie e assegnati a tutti i prodotti e tutto funziona, ma quando l’utente acquista 2pezzi dello stesso prodotto, la spedizione non viene moltiplicata! Dov’è l’errore?
    Grazie in anticipo
    M

    1. Ho gestito una sola volta questa situazione, e c’era Table Rate Shipping installato per cui l’ho gestita tramite questo plugin senza problemi, assegnando il costo di spedizione “per item”.
      Direttamente con WooCommerce dovrei guardarci, se mi capita ti aggiorno.

      rob

      1. Ciao Roberto, grazie per la tua disponibilità.. Ho risolto inserendo un semplice *[qry] dopo il prezzo, in ogni classe di spedizione. Ora tutto funziona alla perfezione 😉

          1. Ciao Roberto e complimenti per l’utilissimo articolo. Vorrei sapere se è possibile aumentare il limite di 50 varianti per esecuzione quando si prova a creare un prodotto multivariante. In pratica avrei 4 attributi, ciasuno dei quali con decine di opzioni che genererebbero quasi 30mila varianti. Ma cliccare ogni 25 secondi per generare solo 50 variazioni, vuol dire ripetere questa operazione per 5 ore consecutive, prima di arrivare appunto a 30mila. Ho aperto un ticket con WooCommerce per sapere se fosse possibile aumentare questo limiti di 50 variazioni per esecuzione aspettandomi una risposta del tipo SI o NO. Invece mi hanno risposto cosi: “Acquistare uno dei nostri oltre 300 estensioni WooCommerce per accedere al Help Desk ” oppure di cercare nelle linee guida o chiedere sui forum. Cioè io dovrei acquistare una delle estensioni per accedere all’Help Desk e solo allora poter chiedere se è possibile aumentare il limite di 50 per poi magari sentirmi dire, dopo aver pagato: “No, ci dispiace non è possibile?”. Quindi Roberto, se tu avessi qualche idea sulla fattibilità o meno della cosa e se fosse possibile o meno risolverla, te ne sarei grato. Saluti!

            1. Ciao Pasquale, sinceramente non saprei se c’è qualche modo per aumentare questo limite, non mi è mai capitato, anche se con le variazioni numerose ci sono diversi limiti già sul fronte PHP.

              1. beh neanche a me e’ mai capitato … ma bisognerebbe capire che tipo di prodotti stai trattando e se magari ne vale la pena cambiare un po la logica .. oppure passare ad un CMS diverso …
                😉

                1. Come avevo promesso sono tornato perchè ho aggiornamenti (parziali). Ho ricevuto risposta sia sul forum di Giogio Tave che da Siteground. Sul forum mi hanno scritto Aggiungi al file functions.php del tuo tema:
                  define( ‘WC_MAX_LINKED_VARIATIONS’, 200 );
                  In questo modo genera 200 variazioni alla volta. Considera che riceverai comunque il messaggio di avviso di 50 variazioni massime, ignoralo e prosegui. Da Siteground mi hanno scritto di aver portato il limite “WC_MAX_LINKED_VARIATIONS” a 250 (non più alto perchè avrebbe potuto causare problemi). e confermato che comunque continuerò a visualizzare il messaggio di testo che mi dirà di poter effettuare solo 50 variazioni. Tuttavia ha aggiunto che questa non è la soluzione raccomandata e suggerito di contattare gli sviluppatori del plugin che dovrebbero essere in grado di fornire la soluzione migliore su come risolvere questo problema. Vedremo. Per adesso queste sono le novità Casomai qualcuno dovesse avere lo stesso problema (raro ma può capitare) potrà trovare in questa risposta la soluzione. Grazie per averla ospitata.

                2. Ciao Pasquale, grazie a te per il feedback, magari torna utile a quale altro lettore!

                  Il problema potrebbe essere rappresentato dalle risorse dell’hosting su ci si lavora, magari si può provare con un valore intermedio per poi provare ad aumentare graduatamente.

                  rob

                3. Si certo, infatti sono ancora in versione di test. Prima di procedere vorrei capire se sia possibile, perchè sono già incappato in questo problema e speravo di non averlo anche con wordpress+woocommerce. In realtà allo stato attuale è possibile, però a botte di 50 servono 4/5 ore per creare 30mila variazioni. Certo nel frattempo potrei vedere un paio di film, ma ci sono oggetti che di variazioni ne hanno molte di più! Insomma se fosse possibile alzare quel valore perlomeno a 1000 sarebbe già un’altra cosa.

                1. ma perdonami ma di che prodotti stiamo parlando? non riesco a capire così tante variazioni … ???

                  🙂

  26. ciao roberto,
    un domandone … secondo te e’ possibile avere il prezzo con iva ed il prezzo senza iva nella pagina prodotto?

    ke dici utopia?

    grazie.

    1. Possibile invece, è lo stesso WooCommerce a permetterlo.

      Se il prezzo visualizzato impostato è IVA compresa, in Impostazioni > Imposte > Suffisso Prezzi Esposti inserisci questa riga:

      IVA comp. | {price_excluding_tax} IVA escl.

      Ocio però che il doppio prezzo te lo fa vedere anche in modalità catalogo, se lo vuoi solo sulla pagina prodotto bisogna agire diversamente, tocca pensarci.

      rob

  27. Ciao Roberto avrei bisogno di un consiglio:
    la mia cliente vorrebbe che gli utenti effettuino una registrazione in base a 2 categorie :

    – negozianti (che hanno la partita iva); –> e possono acquistare
    – rivenditori autorizzati (che non hanno partita iva, ma sono utenti che possono registrarsi perche hanno un codice cliente) –> e possono acquistare

    – persone private no

    è possibile fare cio con Woocommerce ?
    o almeno che un plugin che aiuta con cio ?

    Grazie
    Emiliano

    1. Ciao Emiliano, ci sono diversi plugin che gestiscono il carrello in base al ruolo utente, e che possono soddisfare le tue esigenze.

      Questo finché lo scopo è autorizzare o meno lo shop a determinati ruoli, perché se le esigenze sono di differenziare in qualche modo la faccenda si complica.

      rob

      1. si in sostanza è per abilitare lo shop in base a quelle 2 categorie….
        che plugin mi consigli ?

        pero come faccio con la questione registrazione ?
        perche in questo modo possono registrarsi tutti , giusto ?

        Grazie mille

  28. Ciao! Volevo solo dire che mi trovo a “studiare” come fare un sito di e-commerce ma, usando solo woocommerce, ovviamente mancano i dati di partita iva del mio negozio e quant’altro… Leggendo il tuo articolo, ho cliccato sul link che porta al sito dei 2 ragazzi trevigiani, per scaricare il loro plugin.. Ma il loro sito non esiste più!! Avresti un consiglio da darmi?

    1. Ciao Raffaele, il realtà il sito del plugin è in manutenzione, magari torna on line presto.

      Alternative a livello di plugin c’è quello sul sito di WooCommerce, ma non è gratuito, altre cose al momento non mi vengono in mente.

      A meno che non ti metti a giocare con uno di quei plugin che aggiungono campi nel checkout.

      rob

      1. Ciao Roberto

        Sinceramente ho trovato il plugin italiani add-on che non è male, riesce a gestire la ragione sociale del cliente… Quello che non ho capito (nemmeno “legalmente”) è come viene gestita la fatturazione del venditore…

        1. Ciao Raffaele, WooCommerce di suo non gestisce la fatturazione (altrimenti sai che casino), e il plugin italian add ons che si appoggia ad un plugin di fatturazione che ora mi sfugge è molto usato, ma per quanto riguarda la correttezza delle fatture emesse quello te lo può dire il tuo commercialista, una volta che hai configurato tutto in un sito clone di test e fatto le prove del caso.

          rob

  29. Ciao Roberto,
    da quando ho aggiornato WooCommerce all’ultima versione, non mi calcola più le spese di spedizione diversificate dalle classi di spedizione. Come metodo di spedizione uso la tariffa unica, praticamente non mi permette più di aggiungere il costo di spedizione per classe.

    Grazie

    1. Ciao Aniello,

      in genere questi malfunzionamenti del carrello nelle nuove versioni sono causati da incompatibilità con il tema o plugin di terze parti.

      Bisognerebbe fare una verifica in tal senso prima di tutto.

      rob

      1. Il Tema dovrebbe andare bene perchè dice che supporta WooCommerce, comunque il problema è che quando vado ad inserire il prezzo della Classe di spedizione, vado a salvare le modifiche, la pagina si aggiorna e ritorna al punto di partenza, cioè valore 0.

        Aniello

        1. Ciao Roberto, ho controllato è il problema non è il tema visto che cambiandolo il risultato non cambia, è proprio woocommerce che non ne vuole sapere. Nel caso c’è la possibilità di ritornare ad una versione precedente del plugin?

          1. Ciao Aniello, hai provato disabilitando anche i plugin?

            Sinceramente non mi è capitato nelle diverse versioni che ho aggiornato a 2.4.x, però è vero che nella nuova versione sono state toccate anche le spedizioni.

            Tempo addietro feci un downgrade di versione di WooCommerce semplicemente sovrascrivendo i file del plugin con una versione precedente, mi ha chiesto un aggiornamento del database e poi ha funzionato senza problemi.

            Meglio se fai un bel backup prima…

            rob

            1. Roberto grazie mille per i consigli che mi hai dato, ho risolto il problema.

              Grazie ancora

              Aniello

  30. Buongiorno Roberto,
    grazie in anticipo 🙂

    Vorrei creare X pagine diverse tra di loro (graficamente, devo poter gestire il colore di sfondo in modo unico per ogni pagina), ognuna di queste deve presentare i prodotti di una determinata categoria.

    Esistono plugin dove richiamo una gallery, o i singoli prodotti, da integrare in una pagina personalizzata di wordpress?

    Grazie!!! 😀

    1. Ciao Gianfranco, da quello che ho capito non è niente che non puoi fare tramite una personalizzazione delle singole pagine via CSS e gli shortcode di WooCommerce

      rob

      1. Grazie Roberto,
        nel caso specifico ho utilizzato il plugin WooCommerce Display Products by Tags, aggiunto i tag ai prodotti, e questi li ho implementati tramite short code 🙂 Grazie mille!

  31. buongiorno sto usano woocomemerce versione 2.3.7. per il mio sito di vendita vorrei sapere se esiste un plugin che mi permetta di modificare le spese di spedizione praticamente più acquisti meno si paga la spedizione grazie

    1. Ciao Achille, ci sono diversi plugin premium che permettono di gestire il costo delle spedizioni, il più versatile e potente probabilmente è Table Rate Shipping, che può tornare utile in diverse altre situazioni.

      rob

  32. Complimenti per il tuo lavoro, approfitto anche io della tua disponibilità!
    Vorrei sapere se è possibile aggiungere una seconda galleria immagini ai prodotti, una, quella esistente, per le varie viste e/o colori del prodotto stesso, la seconda per le ambientazioni.

    Grazie Mimmo

    1. Ciao Mimmo, grazie per il feedback 😉

      Teoricamente non dovrebbe essere un problema aggiungere una seconda gallery di immagini ai prodotti, non me l’hanno mai chiesto ma credo sia fattibile con un minimo di lavoro.

      Trovo però più interessante, anche per la navigazione utente, una soluzione che vedo utilizzata sempre di più, e non credo solo perché è più facile da gestire. Ossia utilizzare un tab personalizzato per gestire una galleria di immagini del prodotto.

      rob

        1. In pratica si tratta di aggiungere un tab a quelli già presenti di default nelle pagine dei prodotti di WooCommerce. Lo puoi fare tramite plugin, o tramite snippet, e usare quel tab per creare na galleria di immagini e/o video, esattamente come lo faresti con un articolo o una pagina di WordPress.

          rob

  33. Ciao Roberto e grazie per i tuoi preziosi suggerimenti.
    Sono in difficoltà nel configurare le spedizioni di un sito web.

    Mi hanno richiesto quanto segue:

    Spedizione fino a 3 kg di merce: Euro 5,90

    Da 3 a 5 kg: Euro 6,80

    Da 5 a 15 kg: Euro 8,80

    Possibilità di richiedere spedizione assicurata: + Euro 3,50

    Per località disagiate, supplemento di Euro 13,31 Euro (ho i nomi delle località disagiate).

    Tutti i prezzi sono IVA inclusa.

    E’ possibile fare questo utilizzando un plugin? Sono davvero in difficoltà… 🙁
    Grazie in anticipo per l’aiuto.

    1. Ciao Elena,

      Table Rate Shipping è un plugin ormai universalmente utilizzato per gestire le spedizioni per diversi fattori, tra cui località e peso.

      Ci sono poi diversi plugin che gestiscono voci aggiuntive di spesa in base alle spedizioni, che possono essere utilizzati per l’assicurazione. Ora mi sfuggono i nomi, se mi ricapitano te li scrivo, ma se fai una ricerca dovresti trovarli senza problemi.

      rob

      1. Grazie mille.

        Una curiosità: il calcolo delle spese di spedizione, presente di default in WooCommerce, che senso ha se non è tarato in base alle località? Immagino che da qualche parte, quindi, si possano settare i costi della spedizione in base ai CAP, o sbaglio?

        Grazie di nuovo.
        Buona giornata.

        Elena

        1. Ciao Elena, no di default non puoi fare quello che chiedi.

          Il sistema di spedizione di WooCommerce è volutamente basico, e in diversi casi può essere già utilizzabile. Tramite la localizzazione (Nazione o CAP a seconda dei casi) puoi abilitare o meno un sistema di spedizione, se è questo che ti serve, ma poco più.
          Però è estendibile, via codice o plugin, per adattarlo alle richieste più diverse.
          Diversamente, sarebbe un inutile appesantimento di codice e di performance per chi non ha bisogno di tante opzioni (oltre che un mancato introito per WhooThemes).

          rob

  34. Scusa il disturbo, ma dovrei realizzare un sito con woocommerce e vendere solamente in una o forse due città…. c’è qualche plugin che mi può aiutare?

      1. Anche limitando i CAP, il campo accetta qualsiasi CAP e non solo, anche caratteri alfanumerici.
        Come è possibile?

  35. salve,
    avrei bisogno di un’informazione: Dovrei impostare il costo di spedizione in base alle tipologie di prodotti (es: scarpe, accessori, ecc.) ed in base al cap (ho letto che per questo posso usare table rate shipping) esiste un plugin per fare entrambe?

    Grazie

    1. Ciao,

      io non ho mai incontrato una problematica simile, ma guarda bene le caratteristiche e la documentazione di table rate shipping perché puoi creare classi di spedizione diverse, ed assegnarle ai singoli prodotti.

      magari riesci lo stesso.

      Roberto

      1. Ciao Roberto avrei una domanda da porti sul calcolo delle spese di spedizione.
        Vorrei che il cliente se non procede a compilare il calcolo riceva un warning e non può procedere a andare alla cassa fino che non le ha calcolate.
        E possibile rendere obbligatorio questo passaggio ? Woocommerce l’ ho permette ? o c’è qualche plugin ?

        Grazie
        Emiliano

        1. Ciao Emiliano

          Non capisco la domanda, se vai al carrello le spese di spedizione vengono calcolate automaticamente di solito, a meno che il tema non ci metta lo zampino.

          rob

          1. Ciao Roberto.
            infatti era il tema che aveva fatto modifiche.
            TI spiego cosa vorrei fare, ma non riesco a configurare Woocommerce;
            Per certi prodotti dovrei impostare delle spese fisse di spedizione (supponiamo 6 euro) e invece per altri prodotti spese variabili che calcolo tramite table rate.

            IO ho abilitato la tariffa unica impostando una classe di spedizione al costo di 6 euro.
            All’interno del prodotto specifico la classe per essere sicuro che la calcoli.

            Il problema e che questi 6 euro me li include su tutti i prodotti anche a quelli che non ho impostato la classe…

            cosa dovrei fare ?

            Grazie
            Emiliano

  36. Ciao, Roberto, stò testando woocommerce in locale ed ho un problema con il calcolo delle spese di spedizione. Ho impostato il plugin table rate shipping con costi variabili a seconda della spesa, da 0 a 99 euro costo 10 euro, da 100 a 249 euro costo 5 euro, da 250 in sù gratis.
    Il problema è che woocommerce mi calcola il costo di spedizione in base al contenuto del carrello, senza considerare il prezzo dell’iva.

    Es:

    carrello: 99,00
    sped: 10,00
    iva: 21,78

    Totale: 130,78

    con questo esempio mi dovrebbe scattare il costo di 5 euro, perchè il totale supera i 100 euro, ma ciò non avviene.

    1. Ciao Simone, ero già incappato in questa problematica ma non ricordo bene come fu risolta.

      Se non ricordo male il problema riguarda il totale del carrello, se gli dici di includere o scorporare le imposte.

      rob

      1. Grazie per la risposta, ma ho provato di tutto e non ne vengo fuori, il calcolo delle spese di spedizione viene sempre considerato sul totale del carrello e non sul subtotale comprensivo di iva.

        1. Ciao, ho lo stesso problema, cioè avrei bisogno che la spedizione gratuita venisse calcolata sul TOTALE del carrello e non sul subtotale, questo perché io offro spedizioni gratuite da 30euro in su, ma se offro degli sconti il subtotale potrebbe essere superiore o pari a 30 ma il totale inferiore, anche di molto, allora mi troverei ad offrire sconti e spedizioni gratuite al di sotto dei 30 euro!
          Avete trovato una soluzione al problema? Grazie

  37. Ciao Roberto spero che tu mi possa indirizzare sulla buona strada per risolvere un problema con Woocommerce.
    Ho preso accordi col corriere per una tariffa di spedizione fissa in tutta Italia TRANNE che in alcuni luoghi specifici (es. isole minori, venezia laguna ecc). Come posso impostare un supplemento per le spedizioni solo per queste zone?

    Grazie

      1. Abbi pazienza…ne ho trovati 2 e non capisco le differenze. Uno è di Woothemes e la viene da CodeCanyon.. Quale scelgo?

        1. Io ho sempre lavorato con quello di WooThemes, non mi è mai capitato di mettere le mani su quello che costa molto meno su Codecanyon, non ti posso dire se uno sia meglio dell’altro.

          Molti sostengono si equivalgano.

          rob

  38. Ciao Roberto volevo sapere un’informazione io ho configurato WP-Lister for eBay ma mi sorge un dubbio cioè io carico il prodotto poi lo passo su ebay e c siamo quindi mi ritrovo sia su woocommerce e su ebay lo stesso prodotto mha???? se io acquisto su ebay me lo scarica dal sito??? cioè sincronizza ??? oppure devo flaggara qualcosa nelle impostazioni??
    xke se no sarebbe un problema grosso perche se io ho disponibile solo un prodotto e nello stesso momento si collegano 2 clienti cioè A) su ebay e B) sul sito e malauguratamente nn sincronizza il magazzino come faccio??? ti ringrazio in anticipo x la tua disponibilità

  39. Buonasera Roberto e complimenti se c’è ne fosse di bisogno per il tuo lavoro. Sei una risorsa preziosa. Avrei una domanda da farti, su woocommerce. Avrei l’esigenza di realizzare un negozio online all’ingrosso ho testato woocommerce ed è veramente ben fatto. Non riesco però ha realizzare una pagina prodotto che permetta al fruitore di vedere ad esempio una borsa con le variazioni di colore in un’unica lista dove le voci cioè sono tutte visibili ed ognuna con il proprio pulsante delle quantità in modo da avere presente le quantità scelte ad es. 5 bianche, 3 verdi, 6 rosse ecc e magari tramite un pulsante inviarle tutte al carrello.
    Hai qualche consiglio?
    Grazie fin da adesso.

            1. Ciao quando nell’articolo scrivi: Va detto, per onor di cronaca, che molte delle opzioni di Catalog Visibility Options sono facilmente realizzabili con poche righe di codice. Una buona ricerca su Google può produrre spunti molto interessanti, alcune indicate anche nei commenti a questo articolo. non siamo riusciti a capire come fare una registrazione obbligata in woocommerce per acquistare.
              Grazie.

              1. La registrazione obbligatoria a si imposta togliendo la spunta alla voce “Abilita il checkout per gli ospiti” nelle impostazioni di Cassa di WooCommerce.

                rob

  40. Grazie per avermi risposto velocemente!!!
    Dovrei scaricare qualche plugin??
    Riusciresti a spiegarmi così su due piedi come fare???

  41. Salve Roberto, ti scrivo per la prima volta per cercare di trovare una soluzione al quesito che mi è stato posto, ma prima ti devo fare i complimenti e ringraziare perchè il tuo sito è molto ma molto utile!
    Devo realizzare un ecommerce con woocommerce, nel quale gli utenti per accedere all’acquisto dei vari prodotti devono prima acquistare una tessera associativa.
    Senza necessariamente rendere invisibili gli altri prodotti ma solo non acquistabili se non dopo aver acquistato la tessera!!
    Spero di trovare una soluzione!!!

    1. Ciao Luca, non mi è mai capitato questo problema.

      Così su due piedi mi vien da suggerirti di usare gli utenti di WordPress, magari creando un ruolo ad-hoc.

      Troppo semplice?

      rob

  42. Ciao, trovo il tuo sito molto interessante, sto lavorando a un progetto e ho un problema, dovrei creare un catalogo prodotti con WooCommerce al catalogo accedono, oltre a tutti gli utenti che visualizzeranno il sito, tre tipologie di Agenti (gruppi) a cui va applicato uno sconto in base alla tipologia di agente ( es. Agente5 , Agente10 e Agente20, al primo va applicato uno sconto del 5% al secondo uno sconto del 10 e al terzo gruppo uno sconto del 20). Puoi indicarmi alcuni Plugin o eventualmente una strada da percorrere per raggiungere l’obiettivo!!!
    non vorrei utilizzare il “Codice Promozione” che mi serve per applicare ulteriori sconti al raggiungimento di determinati obiettivi dell’Agente!!

    1. Ciao Francesco, ci sono diverse estensioni che permettono di applicare sconti in base al ruolo utente, una ricerca su Google può fornirti diversi risultati.

      Prima fra tutte, probabilmente, Dynamic Pricing nello store di WooThemes.

      rob

  43. Ciao Roberto, avresti qualche dritta per risolvere il problema relativo al calcolo e visualizzazione delle tasse sul carrello? Se imposto il prezzo di saldo me le calcola, altrimenti il campo (in questo caso l’ho denominato IVA) rimane 0.00! Ciao e grazie!

    1. Ciao Eddiehunter, sinceramente non ho riscontri di un problema simile. WooCommerce è aggiornato? Non è che hai qualche estensione che influisce sul checkout?

      rob

      1. Salve, sono interessato ad usare wp-lister litr per collegare woocommerce ad un mio piccolo negozio aBay, da come ho capito la versione Lite mi permette di inserire prodotti solo dal sito a ebay e non viceversa (quindi dovrei eliminare tutti gli oggetti da ebay per poi caricarli tramite il sito giusto?), ma la cosa che più mi interessa è capire, come ha chiesto l’altro utente, se un acquisto su ebay viene poi sincronizzato automaticamente sul sito scalando giacenze e rimuovendo prodotti, c’èstato poi modo di provare questa funzione?
        Grazie

        1. Salve, mi dispiace ma non ho esperienze dirette con questo plugin e non saprei come aiutarti.
          Ti consiglierei di chiedere lumi direttamente agli sviluppatori.

          rob

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.