Indice dei contenuti
ToggleWooCommerce è il mio sistema di e-commerce preferito su WordPress, ma da solo talvolta non è sufficiente a soddisfare tutte le esigenze.
WooCommerce fortunatamente è un sistema modulare, che permette l’aggiunta di plugin (o estensioni come le chiamano loro) per aumentarne le funzionalità.
Va detto subito che i plugin per WooCommerce altro non sono che plugin per WordPress, e come tali vanno installati nel sistema, ma le configurazioni e i loro effetti si vedranno solo nelle pagine del sistema di e-commerce.
L’idea di questa pagina nasce dall’esigenza di elencare quei plugin che mi sono tornati utili nella realizzazione di sistemi di e-commerce basati su WordPress e WooCommerce.
Se fate una ricerca nella repository dei plugin di WordPress scoprirete che ce ne sono parecchi dedicati a questo ottimo strumento per e-commerce.
Da non dimenticare, inoltre, la pagina delle estensioni WooCommerce distribuite direttamente da WooThemes, queste però quasi tutte commerciali, a pagamento, e la pagina dedicata ai plugin WooCommerce su Codecanyon.
Si parte con i fondamentali, ma la lista verrà aggiornata nel tempo, via via che individuerò plugin interessanti da menzionare. Naturalmente sono bene accetti suggerimenti ed esperienze.
Nota bene: prezzi e compatibilità si riferiscono alle date di stesura e di aggiornamento di questo articolo e di quelli collegati, i prezzi potrebbero cambiare nel tempo, ed i plugin non essere più aggiornati o compatibili con la versione corrente di WooCommerce. È bene fare sempre una verifica in tal senso direttamente sui siti dei produttori.
Attenzione: prima di valutare un plugin per WooCommerce, verifica la compatibilità con la versione di WooCommerce più recente, in genere è sempre indicata nelle informazioni generali del plugin, e nel suo changelog.
Partita IVA e Codice Fiscale su WooCommerce
Il primo problema che si presenta realizzando un e-commerce per il mercato italiano, o comunque fiscalmente legato alle normative italiane, è l’assenza di un campo Partita IVA/Codice Fiscale nel plugin originale, obbligatorio da noi ma che evidentemente non lo è nei sistemi USA. Un campo che è obbligatorio nel frontend del sistema, lato cliente cioè, che deve indicare questi dati al momento dell’ordine.
Cercando in rete si trovano molti tutorial su come modificare i template di WooCommerce per ovviare a questa mancanza, ma ho notato che la maggior parte non riesce ad adattarsi con tutti i temi.
Esiste un plugin gratuito che risolve il problema elegantemente, anzi offre anche opzioni aggiuntive come la possibilità di far inserire data di nascita e sesso dell’acquirente, e non solo.
Il plugin si chiama WooCommerce Extension – Aggiungere CF e P. IVA, ed è realizzato da quei due bravi ragazzi della Netstar Solution di Treviso. È gratuito, è il primo plugin per WooCommerce che hanno realizzato, e si paga (per modo di dire) con un “Like” su Facebook alla loro pagina.
E-commerce multivenditore con WooCommerce
Un plugin premium realizzato dagli stessi di WooThemes per realizzare un e-commerce tipo Marketplace, con più venditori che possono gestire in autonomia i loro prodotti, e con la gestione delle percentuali sulle vendite.
Il plugin si chiama WooCommerce Product Vendors, e costa 79 Dollari per la licenza singolo sito.
Aggiornamento: questo plugin per il marketplace su WooCommerce alla lunga ha fatto molto discutere, e deluso parecchie aspettative. Per ulteriori valutazioni vi rimando a questo articolo.
Booking, disponibilità e prenotazioni con WooCommerce
WooCommerce Booking & Appointment Plugin, che consente di realizzare un sito di prenotazioni alberghiere, ticket e quanto altro abbia a che fare con delle date, con verifica della disponibilità.
Quindi il campo di utilizzo, volendo, è decisamente vasto, e non solo limitato al campo alberghiero.
Opzioni personalizzate dei prodotti su WooCommerce
Product Add-ons è un plugin commerciale (29 Dollari US per singolo sito) che permette di aggiungere numerose opzioni ai prodotti, alle quali è possibile associare o meno un costo, che verrà aggiunto al totale del prodotto.
Possono essere aggiunti ad esempio campi di testo, pulsanti di tipo checkbox e radio, e la possibilità di inviare documenti e immagini.
Un plugin che rende molto versatile la pagina prodotto.
Prodotti consigliati dai clienti su WooCommerce
L’estensone premium per WooCommerce Recommendation Engine permette di aggiungere, sullo stile di Amazon ed altri noti store on line, una lista molto accattivante di prodotti consigliati dagli stessi clienti dello store.
Nascondere i prezzi o trasformare WooCommerce in un catalogo senza e-commerce
Catalog Visibility Options è una estensione utile per tutti coloro che, ad esempio, desiderano mostrare i prezzi ai soli utenti registrati, o trasformare lo store in un catalogo senza funzionalità e-commerce, disattivando il checkout.
L’estensione prevede anche altre possibilità, e costa 49 Dollari per il singolo sito.
Va detto, per onor di cronaca, che molte delle opzioni di Catalog Visibility Options sono facilmente realizzabili con poche righe di codice. Una buona ricerca su Google può produrre spunti molto interessanti, alcune indicate anche nei commenti a questo articolo.
Tab personalizzati nelle pagine prodotti WooCommerce
Spesso necessita di dover inserire dei Tab personalizzati nelle pagine dei prodotti, anche diversi tra loro. Il plugin per questo scopo c’è, è gratuito, e si chiama WooCommerce Custom Product Tabs Lite.
Unica avvertenza, verificare la compatibilità con il tema utilizzato, anche se io fino ad ora non ho trovato temi su cui non funzionasse bene.
Acquisti minimi e massimi su WooCommerce
Altra necessità spesso importante in un e-commerce, definire una quantità minima o massima per gli acquisti, per singolo prodotto che globalmente.
A questo scopo io ho individuato due plugin, va verificato quale sia il più adatto a seconda dei casi:
- Min and Max Purchase for WooCommerce, gratuito.
- WooCommerce Min/Max Quantities, 29 Dollari US, dalla raccolta ufficiale di estensioni di WooCommerce.
Hai qualche estensione per WooCommerce da suggerire? Usa i commenti!
446 risposte
Ciao Roberto, finalmente un sito dove poter dare / chiedere consigli su e-commerce con wordpress in italiano… HO appreso molti spunti interessanti e mi appresto a fare un paio si siti di e-commerce che mi hanno chiesto (io non ho mai fatto nulla con wordpress ma é un anno e mezzo che non lavoro e non mi posso permettere di perdere questa occasione e forse chissá, diventerá il mio nuovo lavoro… in fondo sono 28 anni che mi occupo di informatica… Dunque sorry passo al mio problema… ho ben capito quasi tutti i funzionamenti di woocommerce e ho giá provato un sito di e-commerce di vendita libri e sembra piú o meno tutto ok… Ora dovrei fare un sito di vendita riviste dove la rivista devo venderle come numero, come abbonamento e il numero avrá una lista di articoli che devo poter vendere e che in questo caso dopo il pagamento dovranno essere messi a disposizione per il DL o spediti i pdf via mail o altra soluzione… Sono un po’ in empasse e questo mi preoccupa… non é che hai un idea o magari un plugin che mi aiuta a gestire questa cosa ?
Se mi aiuti a trovare una soluzione… cena pagata… 🙂 Grazie comunque per i consigli giá appresi….
Stef
Ciao Stefano.
Bella questione, lo ammetto, molto intrigante. Non ho mai affrontato una situazione simile e mi incuriosisce, ma dovrei mettermici. Se trovo il tempo voglio provare a farci mente locale, magari guardando come funzionano le edicole on line, nel caso ti faccio sapere.
rob
Ciao Roberto, complimenti per il post, molto efficace. Volevo chiederti una cosa: sto facendo un e-commerce per vendere birre online e ho bisogno di inserire una cauzione per le bottiglie di birra. La cauzione deve essere fissa e non sotto forma di aliquota. Grazie per l’aiuto
Ciao Emiliano, grazie a te.
Così a naso il primo strumento che mi viene in mente è Dynamic Pricing, ma sicuramente ci sono anche altre soluzioni.
rob
Ciao Roberto l’opzione per far visualizzare i prezzi dei prodotti solo agli utenti registrati e fattibile?
grazie per una tua risposta
Si, secondo me non ci sono grossi problemi.
rob
Per visualizzare i prezzi ai solo clienti registrati nelle impostazioni di woocommerce non la trovo mi sai dare qualche indicazione?
ti ringrazio per la risposta
San Google, proteggici tu… 🙂
Questa è una, che ne contiene due, ma che bisogna completare con ulteriore codice per non far visualizzare il pulsante acquista ed il carrello agli ospiti.
http://wordpress.org/support/topic/to-show-prices-only-to-registered-users
Ma se cerchi bene ce ne sono anche altre…
rob
OI Rob! Grazie per la risposta,
-Per l ‘area riservata sapresti consigliarmi un estensione che permetta semplicemente
di accedere a un area download?
thanksssss
ciao Roberto,
mi stavo chiedendo (perchè non trovo nulla al caso) se esiste un plugin che blocca gli ordini in base ad una variabile. Per esempio tramite cap
Ti ringrazio in anticipo
A.
Bella domanda, non mi sono mai dovuto porre questo problema, non ti saprei dire se esiste qualcosa di già fatto.
Teoricamente applicare un filtro in fase di gestione dell’ordine non dovrebbe essere una cosa particolarmente complicata.
Potrebbe essere uno spunto interessante per qualcosa di nuovo… 😉
rob
CIao Roberto, ti rinnovo i miei complimenti e ringraziamenti per la tua profess.tà e condivisione, e per i consigli che dai anche di natura “etica” (ho letto il tuo post sullo scegliersi i clienti “giusti” 😉
Ti scrivo senza pretese di risposte, ma anche solo per condividere i miei aggiornamenti, e per ampliare qs sistema e renderlo “ibrido”, adatto ai privati e anche alla clientela “business” con partita iva.
Ho installato il plugin per il campo C.F. partita iva, molto funzionale, ma poi valutando ho concluso che per la maggior parte dei clienti “privati” inserire il C.F. obbligatoriamente potrebbe generare una reazione che si traduce in una “non vendita”, per il momento l ho disinstallato, qs perchè il campo richiesto è obbligatorio.(comunque ho già un campo SSN e VAT , non obbligatori. il fatto è che in EU mi sembra di capire che il C.F: sia obbligatorio da 1/2013 ma extra EU no…)
Per implementare una fatturazione da woocommerce per ora ho installato
-WooCommerce Print Invoices & Delivery Notes
che condivido con voi, a prima vista mi sembra ben fatto, ma per ora nell invoice tra i dati cliente non riporta ne SSN nè VAT….inoltre l invoice mi sembra che occupi troppo spazio (per la stampa)ma direi che per iniziare vada bene. Hai di meglio da suggerirmi? (free:-)
-Dynamic price tu lo hai provato personalmente? SE si che ne pensi?
-Cerco un plugin per creare un “area riservata”, dove accedere a un area download
-Mi chiedo poi se esista un plugin che “estrapoli” da Woocommerce un catalogo PDF con tutte le foto,i nomi e i codici articolo…forse “sto fuori”, ma io ci provo 🙂
-Ultima mia perplessità di natura “grafica” di qs giorni è il Problema effetto “blur”. MI sono reso conto che WP/Woocommerce degradano le foto che già ottimizzo con Photoshop. Dopo varie ricercche ho trovato che WP di base comprime tutte le immagini al 90%, dunque come suggerito in vari post Ho provato ad agire sul filtro in function.php per cambiare il parametro di compressione, e a rigenerare le thumb. Niente, tutto corretto ma tutto resta uguale. Poi ho appena scoperto che siamo in tanti ad avere lo stesso problema. Ed è piu complicato di quello che pensavo…MA come si dice mal comune mezzo gaudio :-O TI invio un link e mi rimetto a te che hai piu esperienza per un consulto e dedurne una soluzione “semplificata” 😀
http://nhab.it/blog/2012/10/08/how-to-fix-the-woo-commerce-blurry-product-images-problem/
Scusa se ho parlato troppo, un saluto a te 🙂
Carlo
Ciao Carlo, un sacco di domande, cercherò di rispondere a tutte 😉
1. In Italia le norme fiscali riescono a complicare l’ecommerce in modo importante, oltre le Alpi è tutto più facile, sicuramente, bisogna fare buon viso a cattivo gioco…
2. No, non conosco alternative allo stesso livello di Print Invoices & Delivery Notes, specie se free.
3. Credo tu ti riferisca a Dynamic Pricing, un ottimo plugin molto versatile.
4. Per le aree riservate ci sono diverse soluzioni, bisogna capire quale struttura ti serva di preciso, con che funzionalità e accessi.
5. Non l’ho mai cercato, non mi sembra di aver mai visto qualcosa del genere in giro. Forse bisognerebbe creare uno script che impagini i dati estrapolandoli dal database, non dovrebbe essere una cosa impossibile.
6. L’ultima soluzione offerta nel link che indichi è molto simile a quella che uso io.
rob
Ciao Roberto,
uso woo commerce con un tema child basato su Twenty Eleven. WP e plugin vari tutto aggiornato. Nell’impostare l’immagine in evidenza dei prodotti, solo per alcuni e senza motivo apparente (stesse impostazioni per tutti), questa appare al posto dell’immagine della testata. Ti faccio un esempio.
Così è la pagina ok di un prodotto: http://www.waltoush.com/shop/negozio/acconciatori/duke-ionic-3500/
e così è quella ko di un altro prodotto:
http://www.waltoush.com/shop/negozio/acconciatori/oil-glaze-oil-non-oil/
E’ un bug o sono io che mi sono perso qualcosa?
Ciao Francesco, così ad una prima occhiata non mi sembra un bug, piuttosto mi sembra un problema del tema (o delle personalizzazioni sul tema).
Ovviamente per dire di più sarebbe necessario darci un’occhiata più da vicino.
rob
CIao Roberto grazie e complimenti sinceri per quello che condividi.
Mi chiedo se esiste la possibilità per far visionare ai clienti il prezzo in base al loro indirizzo di collegamento o localizzazione, PRIMA che immettano il loro indirizzo in registrazione. Ossia vorrei avere la possibilità di mostrare ai clienti di altre nazioni il prezzo già comprensivo di eventuali duties che mi sono preimpostato applicabili solo a quel dato paese, vorrei che lo visualizzassero già compreso di qs “extra” da subito. Quindi un italiano vedrebbe un prezzo, uno svizzero un altro ,uno statunitense un altro, qs per poter visualizzare un prezzo comprensivo di varie tasse “porto franco” già calcolate. GRazie in anticipo!
carlo
Ciao Carlo, bella domanda.
A meno di non avere un WooCommerce multilingual con opportune valute e relative conversioni in base alla lingua selezionata. Ma in genere WooCommerce adatta i prezzi in base al paese per le spese accessorie in fase di acquisto nel carrello, quando indichi il paese di spedizione.
Non ho mai affrontato questa problematica, quindi non saprei dirti se esista un plugin o altro sistema per fare quello che chiedi.
rob
ciao
mi chiamo Alfredo ed ho trovato il tuo bel blog casualmente su internet.
devo creare per la prima volta un sito con woocommerce.. ed avrei bisogno di inserire dei prodotti con prezzi a richiesta.. nel senso che non esiste un vero e proprio prezzo di vendita, ma e seconda della quantità che interessa e del tipo di cliente viene fatta una quotazione ad hoch.
il problema è che se inserisco “prezzo zero”.. mi compare la scritta Gratis
hai qualche suggerimento in proposito?
grazie
alfredo
Prova a guardare l’estensione Dynamic Pricing, magari riesci a gestire tutte le caratteristiche che ti servono.
rob
Salve, complimenti per questo “angolo di paradiso” del WEB!
Per la prima volta mi cimento con WordPress ed i suoi Plugin. Nel mio sito (www.stardistribuzione.it), voglio vendere dei prodotti con prezzo già incluso di iva e trasporto, addizionando una percentuale solo per le isole (come richiesto dai trasportatori). Come posso fare questo in woocommerce? pensavo di creare una nuova nazione (magari italia-isole) con le province ed i cap delle isole e dare una regola solo a questa. E’ possibile?
Grazie infinite e complimenti!
Interessante articolo.. forse mi potete fornire un aiuto per un problemino o forse non tale. Vorrei che quanto l’articolo è esaurito si cambiasse di immagine (immagine esaurito) oppure non si vedesse nell’elenco dei prodotti, ma che continuasse ad essere visibile solo come url diretta e pagina.. Avete idea? Plugin che facciano questo..
Hai guardato nel catalogo delle estensioni sul sito di woothemes? A memoria mi sembrava di aver visto qualcosa del genere in passato.
Rob
Salve, sto mettendo in piedi per la prima volta un ecommerce su wp e sto utilizzando woocommerce…. mi domandavo se esistesse un plugin o un modo per poter inserire in ogni scheda prodotto un form di richiesta informazioni associato a quel prodotto specifico…. Help me!
Ciao Giuliano, con l’ottimo plugin Contact Form 7 puoi crearti degli ottimi moduli e piazzarli dove vuoi.
Se si tratta di moduli personalizzati per ogni singolo prodotto, avrai la scocciatura di dover creare tot moduli.
rob
Buongiorno Roberto e davvero complimenti per la condivisione delle tue competenze. Una domanda, WooCommerce, per un e-commerce molto semplice ma con spese di spedizione suddivise per italia / isole oltre che paesi UE. Puoi suggerirmi come risolvere? Grazie,
Lucia
Ciao Lucia, sinceramente non me l’hanno mai chiesto ancora di diversificare tra Italia e isole. Hai provato a guardare tra le estensioni di woocommerce, alla voce shipping, se ce n’è una che faccia al caso tuo? http://www.woothemes.com/extensions/woocommerce-extensions/
rob
Credo che la cosa sia fattibile attraverso le impostazioni delle spedizioni di WordPress, indicando opportunamente i costi. Per esempio si potrebbe modificare l’etichetta “Tariffa Unica” (Flat Rate) in “Spedizione per le Isole” e impostare un costo unico per tutte le isole; in “Spedizione Nazionale” indicare una tariffa unica per la penisola (c’è anche la possibilità di inserire i CAP, ma è un lavoraccio); in “Spedizione Internazionale” inserire una tariffa unica per i paesi UE, magari indicando le nazioni. Ciò potrebbe essere una valida alternativa senza ricorrere ad estensioni.
Si, potrebbe essere fattibile in effetti, è buon suggerimento.
Ciao Roberto, ho questa necessità.
Sono alle prese con un sito E-commerce per vendite che possono coinvolgere privati ed aziende italiani, comunitari ed extracomunitari. Si tratta di beni fisici.
Mi occorre differenziare l’IVA per il carrello in base al paese di provenienza del cliente (italia, comunità europea ed extraeuropea) e se è un privato o azienda.
In soldoni, se l’acquirente è un’azienda italiana, un privato italiano o comunitario questi è soggetto ad iva, in tutti gli altri casi no.
Come è possibile gestire nel carrello Woocommerce questa situazione?
WooCommerce prevede già di poter differenziare la tassazione, nelle impostazioni è possibile configurare tutte le variabili possibili per paese di provenienza del cliente.
rob
ciao, sai se esiste qualche plugin per woocommerce che permette la programmazione (quindi anche l scadenza) di disponibilità di un prodotto?
Ciao Alberto, mi spiace ma non mi hanno mai chiesto una cosa simile, e non mi pare di aver mai visto un plugin che lo faccia.
rob
Grazie per la tua risposta. Se che è un’esigenza particolare. roverò con un plugin tipo Post Expirator Ciao
Buongiorno, sto cercando un plugin per il pagamento tramite il gateay di unicredit. Per caso sapete se ne esistono? O se esistono dei plugin che permettono di usare unicredit?
Grazie Mille
Davide Menoni
Che io sappia non ci sono gateway specifici per unicredit, ma ovviamente ti conviene prima verificare.
rob
Ok grazie 🙂
Sto verificando in giro e per ora ho trovato solo banca sella:
http://wordpress.org/plugins/woocommerce-gestpay/
Ciao ne abbiamo sviluppato noi uno di recente: http://plugins.wordpresschef.it/
Sinceramente non avevo notato l’alert, comunque provvedo ad effettuare le modifiche suggerite. Grazie; impressionato dalla tua disponibilità… 🙂
Salve Roberto! Per cominciare, grazie per il preziosissimo contributo. Ho installato in locale woocommerce 2.0.10 su wp 3.5.1, con il tema standard Twenty Eleven non modificato. Ho un problema con la visualizzazione dei prodotti e prima di mettere mano al codice (per me sempre un po’ ostico), vorrei sapere se c’è qualche opzione che mi è sfuggita o se ti risulta un problema di compatibilità noto. In sostanza, quando mostra l’elenco dei prodotti di una categoria, ne visualizza solo uno per pagina. Questo accade sia raggiungendoli da menu che come risultato di ricerca, e non accade per la visualizzazione di categorie e sottocategorie, che mostrano più risultati per pagina. Nel caso dovessi modificare il tema, ricorrendo al child, dov’è che devo intervenire?
Ciao Francesco.
Quando hai installato woocommerce avrai notato che ti presentava un alert di compatibilità con il tema. Hai effettuato le modifiche suggerite?
Ricordati di lavorare sempre su una versione child del tema, e prendi gli opportuni provvedimenti se ritieni di dover modificare i template di woocommerce in sicurezza, usando una copia posizionata nella cartella woocommerce che creerai nella cartella del tema child.
rob
Ciao, grazie per il tuo articolo.
Sono alla ricerca di qualcosa che mi consenta di differenziare i prodotti in base al tipo di utente che visualizza il catalogo prodotti. I clienti privati devono vedere il catalogo prodotti standard, con il prezzo ivato, mentre i clienti “aziendali” devono fare il login prima di vedere il catalogo e loro vedranno altri prodotti, con ovviamente il prezzo al netto e poi come voce separata l’iva. In pratica devo fare un ibrido b2b e btc, differenziando i prodotti. Sono giorni che cerco ma non sono stato in grado di trovare soluzione!!
Ti ringrazio.
Marco
Sinceramente non mi è mai capitata una richiesta del genere, e non ricordo di aver mai visto estensioni che facciano qualcosa del genere.
Bisognerebbe studiarci.
rob
Ciao Roberto, sono alle prese con uno shop WooCommerce + Print Delivery Notes (per fatture e DDT) e ho inserito i famosi campi di CF e P.IVA dei ragazzi di Treviso (non ho usato il loro plugin, ho preferito l’inserimento manuale). Adesso mi trovo con la necessità di far visualizzare il campo CF/P.IVA nel template del Print Delivery Notes ma francamente non so come stampare il campo…inutile dire che ho già contattato la NetstarSolution ma non ho avuto risposta. Sai mica come posso risolvere? Ho pensato di richiamare la funzione ma nisba…e se uso “echo” mi stampa la scritta “Array”…grazie in anticipo per la risposta! 🙂
Ciao Claudio,
non ho mai approfondito troppo il plugin Print Delivery Notes, non mi è mai capitato che qualcuno mi richieda di stampare le fatture dall’ecommerce.
Probabilmente si tratta di far arrivare la variabile fino al processo di stampa.
Hai provato con qualche alternativa, tipo i plugin per gli inserimenti della PIVA disponibili tra le estensioni ufficiali? Magari con uno di questi la procedura è più semplice (ed avresti maggior supporto).
rob
Non ho notato plugin per l’IVA tra le estensioni ufficiali, a dire il vero: me ne puoi nominare qualcuno, gentilmente) Il Delivery Notes non è niente di difficile: ha un template in cui tramite istruzioni php mostri/nascondi i campi di fatturazione/spedizione (ad esempio io ho inserito il telefono del cliente nella fattura). Però proprio non capisco come inserire un’istruzione che mi stampi il campo CF/P.IVA.
Una volta c’erano due plugin disponibili se non ricordo male, ora è ritrovo uno solo, EU VAT Number, ma non mi convince più di tanto. Forse l’altro è stato dismesso, magari non è stato più aggiornato.
rob
Ecco come ho risolto: il plugin di cui ti parlavo (Print Delivery Notes) consente di stampare fatture e documenti di trasporto (tra l’altro puoi creare template liberamente). Il campo “P.IVA / CF” implementato attraverso le ormai famose istruzioni dei ragazzi di NetStarSolution viene gestito come un order custom field e, pertanto, può essere implementato attraverso questa stringa:
dove “wcdn” è la classe di appartenenza del plugin delle fatture e _billing_cf è il formato del campo billing_cf salvato nella tabella postmeta del database. 🙂 Finalmente, dopo aver perso un paio di ciuffi di capelli, ho risolto!!! Servitevene pure!
Ottimo, sono contento che hai risolto e ancora di più che lo vuoi condividere con noi 🙂
Unica cosa che la stringa se l’è mangiata l’editor di wordpress, temo, se me la mandi via mail ci penso io a implementarla nel tuo post
Grazie
rob
Buongiorno Roberto, ottimo articolo!
sto realizzando un sito e-commerce, ma probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d’acqua. Dove posso impostare il numero massimo di prodotti che ho in magazzino?
Per esempio ho 10 scatole del prodotto X, una volta vendute tutte vorrei che comparisse la scritta esaurito, è possibile farlo?
Grazie e buona giornata
Federico
Ciao Federico
Nelle impostazioni di WooCommerce, alla voce Inventario, hai delle impostazioni di massima riguardo la disponibilità o meno degli articoli, sia a livello di dicitura per bassa disponibilità che di presenza nello store se il prodotto è terminato nelle scorte.
A livello di codice, non è difficile far apparire una scritta se il numero di inventario è uguale a 0, dovessi farlo per me seguirei questa strada.
Altrimenti, altrimenti puoi dare un occhio nella directory delle estensioni di WooCommerce, o nei plugin di WordPress, se c’è qualcosa che possa fare al caso tuo.
rob
Ah ok, ora che guardo posso decidere in status magazzino se il prodotto è disponibile o esaurito, e mettendo esaurito anche nella pagina del prodotto esce la scritta… però non vedo un campo dove poter inserire quanti pezzi ho a disposizione, posso decidere solo se è disponibile o no?
Scusa il disturbo e ti ringrazio nuovamente
Fede
Come no, ogni singolo prodotto, nei settaggi relativi a woocommerce, ha la possibilità di abilitarlo per la gestione scorte e di indicare la quantità in magazzino.
rob
Grazie mille ci sono riuscito!
Nelle impostazioni di woocommerce dove c’è inventario non avevo spuntato l’opzione che mi permetteva di visualizzare le scorte.
Sei stato gentilissimo grazie ancora!
Fede
Bene 😉
rob
Buonasera, stò sviluppando un ecommerce con wooCommerce e volevo sapere se esisteva l’opzione per far visualizzare i prezzi dei prodotti solo agli utenti registrati. Vi ringrazio.
Ciao Simone.
Non ho idea se ci sia un plugin che faccia questo, ma a dirla tutta non l’ho neanche mai cercato perché è una cosa facilmente realizzabile nei template di WooCommerce, sfruttando i tag condizionali di WordPress.
rob
buongiorno Roberto. è possibile aggiungere gli stessi tag a tutti i prodotti senza inserirli manualmente ad un prodotto alla volta? buona giornata!
Magari qualche plugin per la gestione dei tag potrebbe funzionare anche con quelli relativi ai prodotti, bisognerebbe vedere.
Dovessi farlo io andrei direttamente sul database con phpmyadmin.
rob
grazie Roberto, credo proprio che andrò a lavorare sul database…
Grazie mille per il suggerimento. Io avevo impostato lo stesso prezzo per listino e saldo, ma evidentemente per non uscire l’evidenziazione “in offerta” il campo del prezzo del saldo deve rimanere vuoto. Grazie anche per i consigli sui temi. Valuterò
Ciao,
Ho iniziato da poco a guardare woocommerce, fino ad ora ho capito abbastanza però non riesco a capire perchè quando creo un prodotto con delle varianti nell’immagine in evidenza del prodotto appare la scritta “IN OFFERTA” mentre per gli articoli singoli non succede…Poi potresti consigliarmi un buon tema per woocommerce?
Grazie per l’aiuto
Loris
L’evidenziazione “in offerta” appare solo quando c’è una differenza tra prezzo di listino e prezzo di saldo, nel prodotto o in una delle variazioni, se ci sono.
“Temi per woocommerce” è un argomento vasto, difficile consigliare qualcosa senza un’idea precisa delle esigenze, sia pratiche che estetiche. Ce n’è per tutti i tipi e per tutti i gusti, e per l’appunto dipende molto dal tipo di store che vuoi realizzare e dal gusto estetico. Puoi iniziare guardando quelli di WooThemes.com (attenzione che anche qui non tutti sono dichiarati compatibili, leggere le specifiche), che offrono una compatibilità pressoché totale anche in virtù di aggiornamenti del plugin, essendo gli sviluppatori sia del plugin che dei temi.
Se non trovi niente su WooThemes, prova a guardare su Themeforest.net, facendo una ricerca per “woocommerce”, anche qui ne trovi a iosa.
L’importante, in themeforest e altri vendors conto terzi, è guardare quanti temi ha in attivo l’autore, ogni quanto li aggiorna e i commenti.
rob
Grazie Roberto, a chi potesse interessare l’estensione è Role based payment / shipping methods. Per curiosità ne esiste mica una versione free??
Non saprei, prova a fare una ricerca nella repository dei plugin di wordPress con la chiave “WooCommerce”, spesso e volentieri si trovano parecchie cose utili (e gratuite).
rob
PS.. se la trovi faccelo sapere 😉
Ciao Roberto, volevo sapere se era possibile associare a diversi tipi di utenti diverse modalità di pagamento. Esempio: utente collaboratore nella pagina del check-out potrà pagare con paypal o ritirando in sede, mentre utente sottoscrittore potrà pagare solo con paypal.
Ti ringrazio anticipatamente.
Se cerchi bene nella directory delle estensioni di woocommerce ricordo di averne visto uno che fa proprio questo lavoro, ma ora mi sfugge il nome.
rob
Ciao Roberto, innnanzitutto complimenti per il servizio che offri, gratuitamente e nn è poco…, io ho un problema con Woocommerce, precisamente, pur creando un menù personalizzato,con sottopagine di “Shop” carrello,cassa, il mio account, lui me le butta tutte in fila sul menù principale, creandomi così una seconda file di menù bruttissima, c’è un modo per gestire le pagine del plugin, all’interno dei menù del sito ??
Grazie 10000
Max
Ciao Massimo, sei sicuro di aver configurato bene la gestione dei menu in Aspetto > Menu? O forse il tema che usi ha una gestione propria dei menu?
Perché da come dici sembra che no, e che WordPress di conseguenza aggiunge automaticamente le pagine al menu.
rob
Ciao Roberto, mi hai acceso la luce.. si è vero ho sbagliato ad interpretare il tema.. provo a modificare il secondo menù cercando di impostare le categorie di prodotti woocoomerce.
Non ho invece capito, come mettere nella stessa pagina ” tanti loop personalizzati alle tante categorie”. come si fa?
Grazie comunque!
Gestire i loop è una cosa un tantinello più complessa, bisogna creare dei template ad-hoc e scrivere delle query al database in funzione del risultato che vuoi ottenere.
rob
Ciao Roberto, sto usando Woocommerce ed Style Shop di Elegant Themes (compatibili). il mio sito è http://www.fiumiflex.it.
Sto impazzendo perchè, nella sezione SHOP, vorrei creare 3 vetrine diverse, ciascuna delle quali dovrebbe contenere prodotti omogenei.
Mi interessano le categorie Letti, Divani; nelle categorie letti solo i letti, nella categoria divani solo i divani.
Ho definito le categorie, gli attributi, ma mi mescola i prodotti assieme!
Dove sbaglio?
Grazie
CIao
Andrea
Ciao Andrea, a mio avvio sbagli ad “interpretare” il tema. Se guardi la demo, le categorie dei prodotti di woocommerce sono elencate nella barra di navigazione, dove tu hai messo invece delle pagine.
Se invece vuoi che nella stessa pagina dello shop ti vengano fuori più categorie, devi crearti una pagina ad-hoc modificando il loop, o meglio mettendo tanti loop personalizzati quante le categorie che vuoi mostrare, anche se poi il risultato stravolgerebbe l’eleganza del tema.
rob
a ok capito…. grazie mille roberto, molto carino i tag condizionali… ora provo a studiarli un poco, per la registrazione invece, non trovo il modo creare una pagina di registrazione, sto cercando dei plugin, ora ne sto provando uno si chiama tipo wpms sidebar login… hai qualche suggerimento altrimenti?
grazie mille!!!!
Se stai usando WooCommerce, la pagina di registrazione ce l’hai già tra quelle create dal plugin
orob
Ciao Roberto, ho scoperto solo oggi il tuo sito, sono nuovo di wwo themes, ma sto cercando di crearne uno 🙂 una domanda, in woo c’è la gestione degli utenti? Cioè quando uno viene nel sito ha in alto la scrittina login o registrtati.
Questo poi per arrivare al secondoo interrogativo, ovvero se è possibile far vedere un menu solo dopo il login.
Ti ringrazio in anticipo
Marco
Ciao Marco
WooCommerce di default si appoggia agli utenti di WordPress, aggiungendo il nuovo ruolo “consumer”. WooCommerce comunque ha una propria pagina di registrazione, che bypassa quella di wordPress, potendo aggiungere così altri dati come indirizzo di fatturazione o di spedizione, telefoni, note etc.
Riguardo la seconda domanda sì, lavorando sul codice è possibile avere dei menu disponibili solo agli utenti registrati, basta utilizzare i tag condizionali di wordpress.
rob
Buongiorno Roberto , chiedo scusa magari per la domanda banale ma non riesco trovare risposta , dovrei inserire la modalità di pagamento nel mio sito e comemrce con il pos online della mia banca , come banca ho cariparma , mi potresti dire come posso fare a inserire il mio pos online? invece di pay pal ecc
grazie mille
Ciao Francesco, la domanda non è affatto banale.
I pagamenti su WooCommerce sono gestiti da gateway, se non ce n’è già qualcuno predisposto per questo o quel servizio di pagamento, bisogna realizzarlo e non è semplice, occorre conoscere bene i meccanismi dello specifico pagamento ed avere buone doti di sviluppatore.
rob
Grazie mille , quindi devo vedere cosa utilizza la mia banca e da li vedere se ce un sistema pronto altrimenti farlo fare
Esatto. In bocca al lupo 🙂
Rob
ragazzi scusate, ma esiste un plug-in o una verisone in italiano di woocommerce? vorrei risparmiarmi la traduzione completa a mano direttamente nei file .po
WooCommerce è già tradotto in italiano
rob
si si cui ho guardato ma non ho trovato nulla. un esempio di quello che devo fare è questo:
devo vendere una pizza che costa 3€, vorrei a fianco dei tab con ingredienti aggiuntivi che possano essere selezionati anche tutti insieme volendo e che mi vari logicamente il prezzo di base di 3€. Con gli strumenti ufficiali essendoci il limite delle 50 combinazioni di prezzo riesco ad aggiungere al massimo 4 varianti di ingredienti. Spero di essermi spiegato. Grazie in anticipo
ora mi è più chiaro. non mi è mai capitato ma mi interesserebbe saperlo, nel caso me lo chiedano.
se scopro qualcosa ti faccio un fischio 😉
rob
Salve Roberto, una domanda a cui non riesco a trovare risposta. Esiste un plug in che permetta di creare per un prodotto delle variabili di caratteristiche con relative variabili di prezzo per intenderci una sorta di menu dove poter flaggare più l’optional e che woocommerce calcoli l’ammontare chiaramente. Con le opzioni di default non ci riesco…. Grazie
Dovresti farmi qualche esempio, io fino ad ora me la sono sempre cavata con le variazioni standard del plugin. Se non ricordo male nella directory delle estensioni su woothemes ci sono dei plugin aggiuntivi che vano a riguardare proprio questi aspetti, ci hai guardato?
rob
buongiorno, roberto… una domanda… la mia pagina “negozio” woocommerce1 mostra soltanto 10 prodotti per volta… come posso portarli a 30? ti ringrazio e buona domenica!
Molti temi compatibili con WC permettono di cambiare il numero di prodotti visualizzati dai loro settaggi, altrimenti devi aggiungere un filtro in functions.php, esempio questo:
add_filter( 'loop_shop_per_page', create_function( '$cols', 'return 30;' ), 20 );
rob
perfetto…. sei un grande…. anche di domenica!
Alla prima occasione pagherai da bere 😉
sono d’accordo!
buongiorno, roberto.. ho un problema con woocommerce… come faccio a numerare le pagine nel negozio, oltre a mantenere “precedente” e “successiva”? è possibile stampare la pagina dell’ordine? (ad esempio solo una porzione di pagina) …. ti ringrazio anticipatamente… e mi sa che oltre a pagare da bere viaggio verso pizza e birra, no? buona giornata…
scusami roberto, mi sono espresso male…. dovrei inserire a fianco alla scritta “successivo” e “precedente” il numero delle pagine… cioè, vorrei avere la possibilità di passare dalla pagina che ho davanti alla pagina 6, ad esempio….
Devi modificare il layout della template di woocommerce relativo al catalogo.
Magari appoggiandoti ad un plugin come Wp-Pagenavi: http://wordpress.org/extend/plugins/wp-pagenavi/
rob
roberto…. buongiorno… se non mi mandi a quel paese a prescindere, ho l’ennesimo problema con woocommerce1…. cliccando sulle “categorie” (nel widget in Home page) non riesco a non fa visualizzare le sottocategorie e, cliccando su una categoria, non mi appaiono nella pagina le foto delle sottocategorie, ma direttamente tutti i prodotti di quella categoria…. sto impazzendo…. in teoria, cliccando sul nome della “categoria” del widget, prima dovrebbe farmi vedere le foto delle 2 o 3 sottocategorie, poi l’elenco dei prodotti della sottocategoria cliccata, no? …. mmmm… altro che pizza e birra…. grazie!
ottimo il suggerimento e ottimo il plugin! una richiesta… dalla pagina del carrello, come posso “continuare gli acquisti” senza tornare nella home? vorrei inserire una “voce” cliccando sulla quale mi ritorna sulla home (ho un cliente superpignolo…) grazie e complimenti!
Modificare il template del carrello in tal senso, cioè aggiungendo un pulsante, non dovrebbe essere un grosso problema.
Per sicurezza, meglio utilizzare una versione child di woocommerce, visto che si può fare.
rob
salve Roberto… sempre in riferimento al plugin di cui sopra, mi servirebbe urgentemente di sapere come fare per far si che per le aziende compaiano contemporaneamente partita iva e codice fiscale… help me, please……
Puoi adottare il plugin dei ragazzi di Treviso, ma attenzione che la compatibilità con WooCommerce 2.x (per loro stessa ammisisone) non è garantita. Oppure uno di quelli commerciali disponibili nella raccolta di estensioni di WooCommerce.
Quale che sia lo installi, configuri le poche opzioni e ti togli il dolore… 🙂
rob
scusami, Roberto, sono un pò duro di comprendonio…. uso woocommerce 1…. il mio problema è che se nel menù a discesa scelgo “azienda” mi appare solo il campo “partita iva” e non quello “codice fiscale”…. purtroppo il mio cliente lavora soprattutto con imprese individuali, quindi i campi servono contemporaneamente…
Dici davvero? Anch’io sono una ditta individuale, e quando faccio acquisti in rete e voglio la fattura di solito mi chiedono solo la partita iva.
Se i simpatici amici di Treviso fossero interessati a proseguire lo sviluppo del plugin, si potrebbe girare la “patata bollente” a loro, come feedback.
Altrimenti occorre esser bravini e mettere le mani al codice del plugin (non guardare me).
Altrimenti occorre vedere se gli altri plugin commerciali hanno questa possibilità.
rob
si si… dico davvero… comunque ho risolto con qualche riga in php… ho aggiunto la voce “codice fiscale” (true) in aggiunta all’utilissimo plugin in funcion.php del tema utilizzato….. grazie mille Roberto…. a proposito (per non spaccarmi ancora la testa con php…) esiste un plugin per aggiungere campi personalizzati (link) nella pagina del carrello? e…. (non mandarmi a quel paese…) è possibile aggiungere articoli al carrello senza visualizzare la sua pagina ogni volta? tank’ssssssssssssssss….
Per la prima domanda sì, avevo visto qualcosa nella directory dei plugin di WordPress o in quella di WooCommerce, se fai una ricerca tipo “woocommerce custom field” sicuramente ti salta fuori.
Che intendi per non visualizzare la pagina del carrello? Quando aggiungi qualcosa al carrello di solito rimani nella pagina del prodotto, o dello store.
rob
Grazie dei consigli che mi appresto a mettere sul mio sito.
riguardo invece alla fatturazione? qualcosa di meno ostico e più configurabile di woocommerce delivery notes??
soprattutto ho bisogno di poter inserire IO dei numeri di fattura progressivi (di poterne saltare ogni tanto, cosa che ovviamente un sistema automatico non prevede) … non trovo nulla e soprattutto non so smanettare troppo nel PHP :S
Ciao Cristiano.
Sinceramente non mi sono mai dovuto occupare della fatturazione internamente a WooCommerce, tutti quelli che ho installato i committenti preferiscono gestire l’amministrazione in modo separato. Ma se mi capita ti dico qualcosa.
rob
Prescindendo dal fatto che dovrai smanettare sicuramente con php se vorrai arrivare a un modello di fattura professionale (tipo http://www.andreapuiatti.de/prestashop-invoices), mi ricordo che c’è un plugin che rendere progressivo il numero delle fatture, la versione pro ti permette di partire da un numero a tua scelta (in alternativa puoi modificare quel valore tramite una semplice query)… credo faccia al caso tuo!
Ciao, avrei la necessità di aggiungere una seconda banca (o meglio il pagamento con versamento su cc postale – so che è preistorico ma me l’hanno chiesto). Ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato nulla. Woocommerce Multibank non funziona. Hai qualche suggerimento?
Grazie
Luca
Ciao Luca,
Non mi sono mai posto il problema del pagamento tramite cc postale. Ho visto che ci sono gateway disponibili per postepay, magari cercando bene…
Altrimenti tocca metter mano al codice e darsene uno.
Rob
Per gestione del magazzino intendi inserire le singole quantità dei prodotti, giusto? Si è una soluzione (presumibilmente la più semplice e logica). Avrei intenzione di mettere soltanto 2 tipologie di pagamento (Contrassegno e PayPal), ma non vorrei vincolare l’utente a scegliere prima la forma di pagamento.
Schematicamente l’idea è questa: cliente inserisce gli articoli nel carrello -> effettua l’ordine (al checkout sarà inserita una notifica che prima è necessario controllare la merce) -> paga il tutto, solo dopo aver ricevuto la mail di conferma da parte dell’esercente, scegliendo uno dei gateway impostati.
Intendo proprio la parte di woocommerce destinata alla gestione del magazzino. Magari quella da sola riesce a farti gestire i non disponibili in modo corretto.
Ciao!
Anch’io sono interessata alla stessa cosa, vorrei fare in modo che l’utente non paghi in automatico ma attenda una mail di conferma da parte del venditore prima di procedere al pagamento.
Come lo hai risolto poi?
Grazie!!
Ciao Lily, personalmente non me l’hanno mai chiesto, ma se mi capitasse penso che proverei adattando il gateway del bonifico bancario, che mi pare adatto allo scopo, modificando le mail in partenza per il cliente e i testi della pagina del carrello.
rob
Salve Roberto, complimenti per l’articolo. Sto testando woocommerce in locale ma non riesco a venire a capo di ciò: vorrei che il cliente, giunto alla cassa, effettuasse l’ordine MA senza pagare in quanto io vorrei prima verificare la disponibilità della merce. Se tutto risulta disponibile allora invio una mail di invito al pagamento…è fattibile tutto ciò? Saluti, Claudio.
Non riesci a gestire la cosa con la gestione del magazzino di WooCommerce?
Altrimenti puoi usare come base uno dei gateway di pagamento che non prevedano il pagamento immediato, es. bonifico bancario, e lavorare su quello. Personalizzandolo con gli opportuni alert del caso sull epagine e nelle mail, o per far un nuovo gateway di pagamento personalizzato.
rob
rob
Ciao ragazzi vi chiedo aiuto!! Sto impazzendo con woo commerce, non riesco a metterlo in italiano completamente, sul nuovo sito, qualcuno di voi può aiutarmi anche a pagamento devo risolvere questo problema lascio il mio indirizzo email: emanuelemenduni@gmail.com grazie a tutti!
Il plugin non è completamente tradotto, ma le parti “pubbliche”, quelle cioè che appaiono nelle pagine catalogo, prodotti e carrello, sono in buona parte tradotte.
A che parti del plugin ti riferisci?
Roberto
ciao a tutti!
Per caso sapete se esiste un plugin, anche a pagamento, per woocommerce che mi possa gestire 2 diversi listini? uno per utenti registrati e uno per utenti non registrati?
Ho questa necessità per un cliente grossista e non so come muovermi..
Se intendi dei listino completamente scollegati tra loro, per tipologie diverse di clienti, non mi sembra di aver mai visto niente del genere. Non avendo mai avuto una simile esigenza potrebbe anche essermi sfuggito.
Se invece è sufficiente applicare una scontistica diversa generale a seconda della tipologia di cliente, probabilmente il plugin WooCommerce Dynamic Pricing, che trovi nell’elenco delle estensioni sul sito di WooThemes, potrebbe fare al caso tuo.
Facci sapere!
rob 😉
Habemus thumbs corrette 🙂
grazie mille ad entrambi @andrea e @roberto
ciao Roberto
grazie della tua pronta risposta.
i settaggi sono su Usa dimensioni esatte
non li ho toccati e le immagini sono apparse sgranate
ho una preview qui
http://www.cromobox.com/?post_type=product&p=2581&preview=true
A me non sembrano particolarmente sgranate rispetto le dimensioni maggiori. Non è che parti da immagini con qualità eccessivamente compressa?
(PS usa il tasto “rispondi” sotto il commento per non perdere il filo della discussione.)
quelle in fondo alla pagina vanno bene, sono quelle a fianco della descrizione del prodotto che sono sgranate. la qualità non è compressa, infatti quelle sotto vanno bene, eppure sono le stesse.
Prova a vedere se si tratta del caso che il buon Andrea ha commentato qui sotto.
Salve a tutti. Chiedo scusa ma ho lo stesso problema di visualizzazione a bassa qualità delle immagini nelle preview della scheda prodotto di woocomerce ma non nello zoom. Potreste indicarmi come risolvere questo eventuale bug?
Questa la pagina:
http://www.beephoto.it/demo/prodotto/book-fotografici/
È normale che si vedano male, si fa per dire, perché stai utilizzando come immagine una thumb a 300 pixel che poi viene visualizzata a quasi 600.
Probabilmente devi definire meglio la gestione delle immagini nel tema che stai utilizzando.
rob
Ciao Roberto. L’immagine principale (quella del ragazzo col cappello x intenderci) è stata caricata di buona qualità (600×673) quindi non capisco xkè viene visualizzata sgranata. La funzione crop di woocommerce in realtà effettua solo un taglio dell’immagine in base ai pixel che vengono definiti (nel caso specifico 600×600).
Ciao Roberto. in realtà l’immagine principale (quella del ragazzo per intenderci) è stata caricata di buona qualità (600x671px) quindi la sgranatura non si spiega (così come per la gallery sottostante). La funzione crop del catalogo di woocommerce in relà effettua solo un taglio sull’immagine caricate che utilizza come thumb.
Però la pagina articolo usa la versione a 300 pixel, e non quella più grande. Di qui il deterioramento visivo…
Nn credo. Nel template originale
http://themes.themegoods.com/cesar_wp/?product=wall-of-china
se guardi l’immagine il crop è perfetto e lo zoom anche
Se guardi il codice della demo, le immagini utilizzate sono di 570 pixel di base, mentre le tue sono 300 pixel, come ti dicevo prima.
Se provi a inserire un nuovo prodotto, con una nuova foto, te la fa vedere sempre male?
Se sì, devi rivedere le impostazioni delle thumnails nel tema o nei settaggi di WooCommerce, e rigenerare le thumbnails.
Se no, probabilmente ti basta solo rigenerare le thumbnails.
rob
Perfetto. Effettivamente bisognava reimpostare il catalogo di woocommerce nelle impostazioni settando le dimensioni delle immagini. Purtroppo nel manuale del template nn era specificato (come di solito dovrebbe essere). Ne approfitto per chiederti se c’è la possibilità di evitare il crop centrale nelle galleria delle immagini del prodotto. Come noterai nella pagina indicata prima la sesta immagine, quella della donna, viene tagliata in testa.
Prova a togliere la spunta su “hard crop” nelle impostazioni delle immagini in WooCommerce.
rob
Ho già provato. In questo modo però l’immagine viene visualizzata per interno. Io vorrei che si modificasse solo la parte della miniatura da visualizzare all’interndo del box. Adesso il taglio di default avviene centralmente.
E’ un bug di woocommerce.
Controlla i CSS troverai un width:XXXpx applicato alle thumbnails.
Non devi fare altro che cambiarlo in width:auto ed il gioco è fatto
l’indirizzo mi da un 404 comunque
prova qui
http://www.cromobox.com/?post_type=product&p=2581&preview=true
adesso da 404 anche a me
&preview=true
&noncelafaremomaicosì=true
😀
ok, ho pubblicato senza preview 🙂
però non trovo il CSS da modificare, @andrea dove metto le mani di preciso ?
guarda la prima entry di woocommerce.css
c’è un width:100%;
sostituiscilo con width:auto;
in Aspetto-Editor non mi appare woocommerce.css da nessuna parte 🙁
devi andare nell’elenco dei plugin, sotto woocommerce trovi anche il link a “modifica”
complimenti.Ho risolto grazie a te!! dovremmo contattare i sviluppatori 8)
scusate, qui il link
http://www.cromobox.com/il-nostro-negozio-online/righe-28/
mi riferisco a questo file: http://www.cromobox.com/wp-content/plugins/woocommerce/assets/css/woocommerce.css
buona fortuna!
Ottimo Andrea! Grazie, c’è sempre qualcosa da imparare 🙂
grazie, andrea
quale CSS di preciso ?
ciao Roberto
sto installando Woocommerce sul mio sito, ma noto che mi sgrana le immagini come anteprime nella pagina prodotti, mentre se clicco per ingrandirle tornano perfette come in effetti sono.
Hai idea del perché succeda ?
Grazie in anticipo
Dovrei vedere qualcosa e quindi vado a naso, probabilmente hai una configurazione non appropriata nei settaggi delle immagini di woocommerce (woocommerce > impostazioni > catalogo).
Verifica che le dimensioni corrispondano con quelle che vengono utilizzate nelle anteprime prodotto.
rob
è un errore dei CSS, controlla con firebug e aggiungi un width:auto alle thumbnails
Per la gestione del peso questo funziona benissimo (gratuito): http://wordpress.org/extend/plugins/awd-weightcountry-shipping/
grazie Andrea era proprio quello che cervavo!!! Una birra virtuale te la sei guadagnata!!!!
Grazie per aver linkato il nostro plugin..!
Ricordo però che è ancora una beta e quindi mancano alcune funzionalità e sono da risolvere dei piccoli bug..:)
Prossimamente posteremo il plugin definitivo, aspettiamo solo l’ uscita, ormai imminente, di WooCommerce 2.0
Lo Staff di Netstarsolution ti ringrazia..:)
Grazie a voi è complimenti per il vostro lavoro.
Si, avevo letto che è una beta, ma devo dire che per quello che l’ho provato fa il suo lavoro senza grossi problemi.
Rob