Il backup di WordPress alla portata di tutti

Backup WordPress facile per tutti

Diverse volte ho scritto del backup di WordPress su queste pagine. Mai abbastanza, e inoltre non credo di aver mai scritto un qualcosa che fosse davvero alla portata di tutti, che facesse capire che il backup non deve far paura, e soprattutto che un backup alle volte ti toglie da grossi guai.

Magari perché io sono dell’idea che, quando è possibile, il backup sarebbe meglio fosse esterno all’applicazione che andiamo a proteggere.

Se si ha accesso alla shell, con uno script scedulato da cron è possibile fare copie regolari del database e dei file. Oppure con i sistemi di backup che taluni servizi di hosting mettono a disposizione tramite pannello di controllo.

Se però non è possibile utilizzare sistemi esterni, anch’io mi affido ad un plugin per WordPress. In particolare a BackWPup, un plugin maturo, molto versatile ed efficace, che sto apprezzando da diversi mesi.

Riguardo BackWPup, per capirlo meglio e imparare ad utilizzarlo per i backup del proprio WordPress, raccomando la lettura di questo ottimo articolo sul backup di Andrea Barghigiani su WPandMore, un articolo completo e alla portata di tutti.

E poi non ci sono più scuse…

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

4 risposte

    1. Penso che ogni backup è buono, purché ci sia e, non meno importante, che sia testato il restore.

      Io ne faccio uso quando i backup non raggiungono dimensioni importanti, perché alle volte i backup on line falliscono non tanto nel backup vero e proprio, quanto nei timeout di connessione.

      Rob

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, mi chiamo Roberto...

Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. 
Conosciamoci meglio…

Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:

Altri articoli

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.

Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.

1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?