

La lotta allo SPAM è sacrosanta e doverosa, è una guerra vera e propria contro un nemico subdolo e vigliacco, che non si pone alcuna remora nell’utilizzare qualsiasi metodo, anche quelli maggiormente detestabili per invadere le nostre caselle di posta di ogni schifezza possibile. La lotta contro gli spammer è

Sfogliando il catalogo di Apogeo un titolo che non poteva passare inosservato alla mia curiosità, “S.E.O. – Ottimizzazione web per i motori di ricerca“, autore Davide Vasta e stampato ad inizio 2009, e l’ho comprato. Sono 288 pagine che si leggono bene, piacevolmente, e possono essere molto utili a chi

Abbiamo visto in più occasioni come le mail “firmate”, grazie all’utilizzo di strumenti come DomainKeys ed SPF, aiutino a salvaguardare la reputazione del dominio, per quanto riguarda ovviamente la posta elettronica, ed evitare il più possibile che delle mail spedite dal dominio possano essere prese per SPAM, anche solo come
Pochi giorni fa avevo segnalato l’incompatibilità del comodo plugin Simple Tag con WordPress 2.9, l’amico Massimo de Dominicis (che ringrazio) mi segnala che invece è possibile continuare ad utilizzarlo apparentemente senza problemi grazie ad una piccola modifica nel codice, in attesa di un aggiornamento ufficiale del plugin: Ciao Rob e

Dall’inizio del nuovo anno prolificano nei forum le richieste di aiuto per problemi di mail inviate nel 2010 e prese come SPAM. Controllando gli header, si scopre che il colpevole è la regola FH_DATE_PAST_20XX di Spamassassin, che dallo scattare del 2010 assegna diversi punti positivi a tutte le mail in
Purtroppo bisogna segnalare che l’ottimo plugin Simple Tags, estremamente comodo per la gestione dei Tag, non è compatibile con la nuova versione di WordPress 2.9 e occorre disattivarlo. Nella speranza che l’autore Amaury Balmer lo aggiorni quanto prima…

Visto che ne ho già parlato di questo forum per WordPress, segnalo anche questo aggiornamento di sicurezza alla versione 4.1.3, visto che purtroppo viene segnalato ma non evidenziato dal sistema automatico di aggiornamento dei plugin di WordPress, e non è nemmeno possibile aggiornarlo tramite esso. In ogni caso l’aggiornamento è

È stata rilasciata la nuova versione del popolare CMS. Gli utilizzatori se ne saranno già accorti dall’avviso che appare automaticamente nella dashboard, se qualcuno volesse saperne di più qui ci sono le note riguardanti la versione, nuove funzionalità e diverse altre informazioni. Da tenere presente che al momento di scrivere
Non è un mistero che la grande G miri ad un web più veloce, tanto che, nelle indicizzazioni dei siti nel suo motore di ricerca, non è un mistero che prestazioni scarse di caricamento della pagina sono fonte di penalizzazioni. Nulla di preoccupante per i webmaster ed i blogger, perché

Il bello di Simple:Press (e di altri forum per WordPress) è che si integra perfettamente con il database del nostro CMS preferito e quasi sempre anche con il tema utilizzato, senza troppi sforzi. Perché il forum sia utilizzabile, e gli utenti non siano costretti a scrollare di parecchi la index

Il Registro Italiano per i nomi a dominio non è molto che ha deciso di rendere possibile la registrazione o modifica in tempo reale dei domini .it, allineandosi con buona parte delle principali authority internazionali e togliendo i provider italiani dall’incubo delle LAR tramite fax. Queste le intenzioni, almeno sulla
Avendo la necessità di installare un forum in un paio di blog gestiti con WordPress, mi sono guardato attorno per vedere cosa offre il mercato. Fondamentale condividere il database degli utenti, ossia chi si iscrive sul blog è automaticamente iscritto anche sul forum, con lo stesso utente ovviamente, e viceversa.

Ultimamente ho spesso a che fare con nuovi clienti tutti dotati di server mail aziendale, ed ho potuto toccare con mano una vera e propria enciclopedia degli errori da evitare e delle brutte abitudini nei server aziendali. Su alcuni in particolare in futuro farò degli approfondimenti, credo che ne valga

Di tanto in tanto qualcuno me lo chiede, e ci rimane male quando gli rispondo che “no, non sono un SEO…“. È vero che l’argomento mi piace, anzi mi appassiona, che per certi aspetti me ne occupo e che è parecchio tempo che mi documento su tecniche e teorie di
Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!