Il tag more di WordPress ed i contenuti duplicati

contenuti duplicatiPer chi è molto attento all’ottimizzazione del proprio blog con WordPress, specialmente per quello che riguarda i motori di ricerca e la relativa indicizzazione, pare che il tag <!– more –>, quello che serve a “spezzare” un articolo per rimandare la lettura dello stesso alla pagina completa, è uno spietato e controproducente colpevole di contenuti duplicati.
Non ho avuto modo di fare delle verifiche, ma a quanto si legge nei migliori blog del settore pare proprio che sia così.

Il rimedio è comunque semplice, basta modificare un file PHP di WordPress, l’unica controindicazione è che cliccando sul “read more” il link non punterà più all’ancora di dove si era interrotta la lettura, ma all’inizio dell’articolo.

Un piccolo scotto da pagare, ma se davvero c’è il pericolo di contributi duplicati, il terrore di ogni blogger e SEO, potrebbe valerne la pena, o almeno io lo credo.
Ma vediamo di che modifica si tratta.

Bisogna andare a cercare il file post-template.php, che si trova nella cartella wp-includes nella radice del blog. Fate per prima cosa una copia dell’originale, mi raccomando, che non si sa mai…

Quindi si individua la riga seguente:

$output .= apply_filters( 'the_content_more_link', ' <a href="' . get_permalink() . "#more-$id\" class=\"more-link\">$more_link_text</a>", $more_link_text );

e la si modifica in questo modo:

$output .= apply_filters( 'the_content_more_link', ' <a href="' . get_permalink() . "\" class=\"more-link\">$more_link_text</a>", $more_link_text );

Una volta salvata la moddifica, fateci caso, il link del “read more” non prosegue più con il suffisso “#more-xxx”, ma rimane solo il permalink dell’articolo. Lo scopo è raggiunto!

La modifica l’ho testata con l’attuale versione di WordPress, la 2.8.2, con buona pace  dei blogger ma soprattutto di Google per i contenuti duplicati provocati dal tag more….

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

5 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, mi chiamo Roberto...

Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. 
Conosciamoci meglio…

Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:

Altri articoli

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.

Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.

1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?