Assistenza WordPress e WooCommerce di Roberto Rota

I temi child di WordPress e la localizzazione (aggiornato)


[box type=”info” size=”large” style=”rounded” border=”full”]Articolo originale del 24 agosto 2010, aggiornato in dicembre 2012[/box]

Ormai la maggior parte dei temi per WordPress è predisposta per una localizzazione rapida, quando addirittura non sono già localizzati in abbondanti lingue compresa quella che ci interessa.
Con il giusto strumento, come il plugin  CodeStyling Localization di Heiko Rabe, è possibile localizzare ex-nuovo un tema in pochi minuti, o modificare una localizzazione esistente.

[box type=”note”]Nota bene: al 27-4-15 il plugin di cui si parla in questo post, Codestyling Localization, risulta essere rimosso dalla repository di WordPress.
Non sono riuscito a capire le cause di questa rimozione, ma non è un buon segno e chiunque avesse installato questo plugin farebbe bene a rimuoverlo, in attesa di sviluppi o maggiori informazioni.[/box]

Localizzare un tema di WordPress

La localizzazione dei temi child la si effettua lavorando sul tema genitore, o almeno questa per ora è l’unica maniera che ho trovato visto che una cartella “languages”  nel tema child non viene presa in considerazione.

Il problema si pone quando si aggiunge una localizzazione, che a questo punto funziona sia per il tema genitore che per il tema child, e successivamente sopraggiunge  un aggiornamento del tema. La cancella “languages” viene sovrascritta inesorabilmente, e addio a tutto il lavoro fatto.

Poco male, si riprende la localizzazione dall’ultimo backup e tutto ritorna a posto, ma mi suona strano che un tema child abbia un problema simile. O forse sono io che non mi sono documentato a fondo…

Aggiornamento: problema risolto, basta mettere i file della traduzione direttamente nella cartella del tema child di WordPress. Soluzione facile…

Che ne pensi?
Domande? Suggerimenti?
Lascia un commento…

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, mi chiamo Roberto...

Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. 
Conosciamoci meglio…

Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:

Altri articoli

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.

Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.

1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?