Indice dei contenuti
ToggleIl tuo WordPress è invaso da fastidiosi commenti di SPAM?
A me capita spesso di entrare in WordPress lasciati a loro stessi, e trovarvi decine di migliaia di commenti, a volte anche centinaia di migliaia, quasi sicuramente tutti SPAM.
Tutti commenti che vanno a pesare inutilmente sul database, se non pubblicati, o peggio anche sulla reputazione del sito, se pubblicati.
C’è poco da fare in questi casi, tocca ripulire il database e ricominciare da capo, gestendo correttamente i commenti e attivando qualche piccola ma efficace precauzione antispam.
Impensabile cercare di cancellarli dall’amministrazione dei commenti di WordPress.
Vediamo allora come cancellarli rapidamente, e dato che ci siamo vediamo pure come proteggersi dai commenti di SPAM.
Cancellare tutti i commenti con phpMyAdmin
La via più breve e immediata per cancellare tutti i commenti di WordPress è direttamente con una semplice query SQL.
Si accede al database con phpMyAdmin, messo a disposizione oramai da tutti i servizi di hosting, si fa un bel backup che non si sa mai, infine si entra nel tab SQL, dove vanno inserite le query da lanciare.
La query nell’esempio, serve per cancellare tutti i commenti in sospeso (pending), quelli cioè non ancora pubblicati. La riporto qui sotto per maggior comodità:
DELETE FROM wp_comments WHERE comment_approved = "0";
Per cancellare altri tipi di commenti, basta sostituire il valore “0” della query con uno di questi:
- “1” – per i commenti pubblicati
- “trash” – per i commenti nel cestino
- “spam” – per i commenti marcati come spam
A questo punto, dato che si hanno già le mani in pasta su phpMyAdmin, meglio dare una controllatina all’integrità delle tabelle e infine ottimizzarle.
Proteggere WordPress dai commenti SPAM
I commenti di SPAM sono un problema serio in WordPress, specie quando un blog viene preso di mira. È possibile infatti che per mesi non se ne riscontri nemmeno uno, poi all’improvviso apri la bacheca e te ne ritrovi migliaia, in continuo aumento.
Sono un problema per il database, che viene inutilmente appesantito, se i commenti finiscono in sospeso.
Se invece vengono pubblicati automaticamente, subentrano problemi di altro genere, di reputazione e blacklist, cose che possono mettere in ginocchio le ambizioni di popolarità di qualsiasi sito o blog.
Cosa fare per mettersi al riparo?
Inutile limitare i commenti ai soli utenti registrati di WordPress, ci si salva dallo SPAM ma si compromette la socializzazione del sito.
Ci si può appoggiare a servizi esterni, come il popolare Disqus, o inglobare Facebook o Google Plus al posto dei commenti.
Personalmente non amo questa strada, per quanto possa essere utile sul fronte socializzazione, io preferisco che i commenti siano parte integrante della discussione, salvati nello stesso database di WordPress.
Protezione antispam di base in WordPress
WordPress mette a disposizione tutto quello che serve per proteggersi dai commenti di SPAM, misure valide nella maggior parte dei casi:
- Attivare Askimet, il plugin antispam installato di default con WordPress. È gratuito (per uso personale) e funziona egregiamente, il rischio di falsi positivi è davvero minimo. Come per magia tutto lo SPAM viene marcato come tale, e cancellato (opzionale) ogni mese.
- Verificare le impostazioni sui commenti di WordPress (Impostazioni > Discussione), abilitando le voci:
- L’autore del commento deve inserire nome e indirizzo e-mail
- Invia una mail se qualcuno inserisce un commento
- Invia una mail se un commento viene messo in coda di moderazione
- Gli autori di un commento devono avere un commento già approvato in precedenza
- Mantieni un commento in coda se contiene 1 o più link (io preferisco 1, ma è possibile mettere un valore più alto)
- Usare il filtro dei termini o degli IP da bloccare, sempre in Impostazioni > Discussione
Ci sono anche soluzioni che promettono miracoli, dei plugin antispam o di sicurezza, ma in genere con le opzioni qui sopra, configurate correttamente, si riesce a tenere sotto controllo la situazione nella maggior parte dei casi.
In alcuni casi, è possibile che WordPress sia talmente bersagliato da commenti SPAM tanto da compromettere le prestazioni ed il buon funzionamento dello stesso WordPress.
Si tratta di casi limite, fortunatamente, e di solito è un’attività limitata nel tempo, ma si possono prendere anche qui delle precauzioni per limitare i danni.
Vista la complessità dell’argomento, lo affronteremo a breve in un prossimo approfondimento.
6 risposte
Ciao Roberto, sei sempre un punto di riferimento!
Grazie
Gentile Sig. Roberto, uno dei miei commenti pacati ha scatenato una serie interminabile di sproloqui. Posso cancellare un mio commento da un blog non gestito da me ?
Grazie
Tecnicamente l’amministrazione dei commenti è a cura dell’amministratore del blog, in genere una volta pubblicati non è possibile cancellare un proprio commento.
Ti conviene contattare l’amministratore del blog.
rob.
Gentile Roberto,
nel caso non si possa contattare più l’amministratore del blog (ex fidanzato….) , ma non si voglia più, per ragioni di privacy, lasciare un commento firmato con nome e cognome, sarebbe possibile, sia pur lasciando il commento, modificare il proprio nome, per esempio sostituendolo con uno pseudonimo, o cancellarlo?
Ciao Fiammetta, gli unici modi per modificare un commento sono accedere a WordPress con un utente che abbia i privilegi per farlo, o accedere al database.
Se non hai nessuna delle due possibilità la vedo assai dura, tocca contattare l’ex…
rob
Ciao Roberto,
dopo aver cancellato tutti i commenti, di qualsiasi tipo, c’è la possibilità di far partire l’ID dei futuri commenti da 1 (come una nuova installazione di WordPress) o la numerazione ID dei commenti è la stessa degli articoli e delle pagine e quindi può andare in conflitto?
Grazie.