Cerca

WooCommerce 2.2: novità e consigli per l’aggiornamento.

Disponibile WooCommerce 2.2.2: la prima recensione con novità e consigli per l'aggiornamento
Disponibile WooCommerce 2.2.2: la prima recensione con novità e consigli per l'aggiornamento

Disponibile WooCommerce 2.2.2: la prima recensione con novità e consigli per l'aggiornamento

WooCommerce 2.2 è disponibile nelle bacheche di WordPress.

Anzi, ad essere precisi è già disponibile la versione 2.2.2, due aggiornamenti rilasciati in poche ore per risolvere i primi bugfix, i classici “problemi di gioventù”.

Va detto subito che non si tratta di un aggiornamento “drammatico”, come fu per la versione 2.1, ma si tratta sempre di un aggiornamento importante, perciò le precauzioni sono d’obbligo. Meglio non farsi prendere la mano da strani pruriti da aggiornamento, specie su store in produzione.

Io ho già aggiornato un paio di siti di test, e se ti interessa posso accennarti quello che ti devi aspettare, e qualche consiglio su come procedere.

[tweet “#WooCommerce 2.2: scopri i rimborsi, le scorte per le variazioni e molto altro”]

Le novità di WooCommerce 2.2

Va detto che in WooThemes, memori dei problemi legati all’aggiornamento alla versione 2.1, hanno cercato questa volta di rendere le cose meno stressanti.

Molte novità riguardano il codice, la parte cioè sotto il cofano e che riguarda più gli sviluppatori degli utenti finali, ma ci sono cose interessanti anche per questi ultimi, e adesso diamo la precedenza a queste.

Gestione degli ordini di WooCommerce migliorata.

L’elenco degli ordini offre più informazioni, come il metodo di pagamento utilizzato, ma è nel dettaglio degli ordini che si può apprezzare meglio WooCommerce 2.2.

Il dettaglio dell’ordine comprende tutte le informazioni sui costi dell’ordine, e finché l’ordine non è concluso gli amministratori dello store possono apportare molte modifiche, fino ad arrivare alla principale delle novità di WooCommerce 2.2 riguardo gli ordini.

Con WooCommerce 2.2 è possibile effettuare rimborsi.

Nelle pagine dei dettagli dell’ordine è apparso il nuovo pulsante  “Rimborsa” (Refund nella versione inglese), dove è possibile effettuare rimborsi parziali o totali dell’ordine, automatici o manuali, e decidere se gli articoli rimborsati degli ordini debbano ritornare disponibili nelle scorte di magazzino.

I rimborsi degli ordini in WooCommerce 2.2

Va detto che i rimborsi funzionano se i gateway di pagamento lo prevedono, quindi nessun problema con i gateway installati da WooCommerce, mentre potrebbero essercene con quelli di terze parti non aggiornati.

I rimborsi, inoltre, possono essere automatici o manuali, dipende sempre dal gateway di pagamento. Con i bonifici, ad esempio, il rimborso è manuale, mentre con PayPal, opportunamente configurato, si può definire un rimborso automatico.

Nuova gestione delle scorte di magazzino di WooCommerce 2.2

In WooThemes hanno davvero fatto un bel lavoro in questo settore, ed ora è possibile definire definire un prodotto come disponibile o esaurito non solo a livello del prodotto stesso, come avveniva fino a ieri, ma anche per le singole variazioni.

Una modifica davvero importante per la gestione delle scorte e dei prodotti.

Rimozione del gateway Mijireh in WooCommerce 2.2

Il gateway di pagamento Mijireh scompare dalla lista dei gateway disponibili, dopo aver aggiornato WooCommerce, se il gateway non era utilizzato.

Il gateway rimane nella lista di quelli disponibili se era stato configurato e attivato in precedenza.

Non conosco bene questo gateway, ed i motivi che hanno portato WooThemes a questa decisione, ma per chi lo si desidera il gateway Mijireh è disponibile tra le estensioni di WooCommerce.

Log di WooCommerce più efficienti.

La nuova finestra dei log di WooCommerce, disponibile nelle opzioni del menù “Stato del sistema”, da quello che ho potuto vedere potrebbe rendere molto più facile la vita a chi si occupa di assistenza su WooCommerce. 😉

Nuova gestione delle lingue di WooCommerce.

Quando si aggiorna o si installa ex-novo WooCommerce 2.2, non vengono più installati anche tutti i file delle localizzazioni in tutte le lingue disponibili, ma una volta attivato il plugin è WooCommerce stesso a proporti di scaricare e installare la versione dei file di localizzazione per la lingua configurata in WordPress.

Va detto, purtroppo, che la localizzazione italiana di WooCommerce 2.2 è terribilmente incompleta, specie nel backend, come si può notare  dagli screenshot pubblicati qui sopra.

[tweet “Prima di aggiornare #WooCommerce 2.2, prendi tutte le precauzioni del caso!”]

WooCommerce 2.2: precauzioni per l’aggiornamento.

WooThemes mette in guardia fin da subito: alcune estensioni potrebbero essere incompatibili, compromettere il buon funzionamento dello store o bloccarlo del tutto.

Valgono i soliti consigli di rito, ma ancor di più valgono se si tratta di aggiornamenti corposi come questo:

  1. Verificare la compatibilità di temi e plugin, sui siti dei produttori.
  2. Verificare le eventuali segnalazioni di problemi o malfunzionamenti sui forum di supporto.
  3. Provare l’aggiornamento su un’installazione di test, una copia del sito in produzione, e testare a fondo tutte le funzionalità dello store.
  4. Effettuare un backup completo di files e database.

WooCommerce 2.2: conclusioni.

Non credo di esser riuscito ad elencare tutte le novità di WooCommerce 2.2, sicuramente ci saranno altre funzionalità e migliorie che meriteranno di essere affrontate, e lo faremo di certo nei prossimi giorni.

Per quello che mi riguarda, la nuova gestione delle scorte per le variazioni, ed i rimborsi nei dettagli degli ordini, da sole valgono un applauso a WooThemes. Questo giro sono riusciti a farmi apprezzare un aggiornamento, come da tanto non succedeva.

Che te ne sembra di queste novità?
Sei riuscito a provare WooCommerce 2.2?

[box type=”tick” style=”rounded” border=”full”]Voi saperne di più su WooCommerce e WordPress, anche cose non pubblicate in questo blog? Iscriviti alla newsletter![/box]

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

23 risposte

  1. Volevo chiederti se sei a conoscenza di un problema che si presenta nell’area utenti registrati di Woocommerce. Nel dettaglio. Se il cliente acquista, poi magari dalla sezione ordini si cancella l’ordine senza averlo visionato, perchè si è preso altri accordi con il cliente, nella sezione Ordini recenti del cliente resta un ORDINE FANTASMA..ovvero ha il numero d’ordine, etc se si va nel pulsante mostra dice ORDINE NON VALIDO e non vi è modo per il cliente di toglierlo, ugual si dica per lo shopmanager che dalla sua parte non vede alcun ordine. di ocnseguenza resta un ordine nel limbo dello shop del cliente. Ti ringrazio per le eventuali delucidazioni. Ad oggi uso ultima release disponibile di Woocommerce, ma avevo notato lo stesso nelle precedenti…

      1. Admin, dalla sua sezione. Però resta un Ordine che relamente nn esiste. Questo appena l’utente si loga viene rimandato negli ordini recenti come di default, e compare un ordine prova che però è stato già cancellato dall’Admin..sai dove si può pulire? Grazie! e scusa per il ritardo della rispsota 😛

  2. Ciao Roberto, innanzitutto complimenti per il blog.
    Avrei un problema con la traduzione di woocommerce, soprattutto per il frontend visto che è per gli utenti. Ho installato i file di localizzazione, ho installato “Codestying localization” per poter completare le parti mancanti in italiano, ma nulla da fare, la lingua non cambia e nel carrello, nel checkout e nelle altre pagine di interesse dell’utente, rimane sempre e solo l’inglese.
    Avresti qualche consiglio in merito? Grazie

    1. Ciao Gaetano,

      la gestione delle localizzazioni di WooCommerce è cambiata da qualche versione a questa parte, ma il tuo problema credo che riguardi non tanto WooCommerce quanto il tema, che se contiene delle personalizzazioni per WooCommerce è da li che prende le voci.

      Cerca le stringhe nel tema.

      rob

  3. ciao Rob intanto grazie per darci la possibilità di migliorare le nostre prestazioni 10 lode per te;

    usul sito usavo woocommerce e fino a ieri tutto bene avevo fatto anche un buon lavoro nel css finche non mi e venuta la bella idea di aggiornare il plugin “non ho fatto i backup” un disastro ….non funziona piu la parte del carrello checkout …e come se non ci fossero …. ho disattivato i plugin e scaricato il plugin per la localizzazione nella scansione di questo plugin mi esce questo messaggio :Loading Issue: Author is using load_textdomain instead of load_plugin_textdomain function. This may break behavior of WordPress, because some filters and actions won’t be executed anymore. Please contact the Author about that. ti prego aiutami … non so piu dove mettere mano … vorrei poi sapere come faccio a mandare il ticket al supporto di woocommerce visto che nella sezione stato del sistema me lo chiede ..grazie infinite in anticipo

    1. Ciao Deila,

      non avere un backup probabilmente è la peggio cosa che potevi fare, ma sei in buona compagnia, non hai idea di quanti si cacciano nei guai in questo modo.

      Altra cosa l’assistenza di WooThemes, che non effettua n servizio di assistenza in questi casi ma solo su cose che riguardano direttamente WooCommerce, per cose del genere ti rimanda ad uno dei tanti servizi esterni di assistenza, gestiti da professionisti e web agency non legate direttamente a WooThemes.

      L’errore di Codestyling Localization è abbastanza normale, specie riguardo WooCommerce che da qualche versione ha adottato un diverso metodo di gestione dei file di lingua e plugin come questi diventano inutili.

      Hai un problema di templates delle pagine utilizzate nello store, probabilmente va rivista la struttura e i CSS.

      Per dirti di più dovrei guardare sotto il cofano della tua installazione, se decidi che hai bisogno di assistenza contattami direttamente.

      rob

  4. Ciao Roberto,
    prima di tutto voglio farti i complimenti per tutti gli aggiornamenti e consigli che dai. Personalmente mi hai aiutato molto a capire il mondo di wordpress e woocommerce e l’esercito sterminato di plugin a disposizione.
    Se posso vorrei chiederti un consiglio: alla conferma dell’ordine, compare il messaggio “Grazie. Il tuo ordine è stato ricevuto.” Vorrei aggiungere alcune note alla frase, ma non capisco come tradurlo. Ho controllato il file .po in italiano, ma la frase non esiste. Ho provato ad aggiungere la frase al file, inserendo come riferimenti la stringa 36 e 67 del file thankyou.php presente in woocommerce/templates/checkout, ma niente.
    Grazie ancora e continua così

  5. Scusa Roberto,
    questa mattina non ne vado fuori.

    Ma come faccio ad aggiornare il tema? Io l’ho acquistato questa estate ma non trovo nessun punto dove aggiornarlo.

    Grazie e scusa il disturbo sto diventando matta e non riesco tra l’altro a tradurre woocommerce, era meglio se non lo aggiornavo…

    1. Per aggiornare il tema, Themeforest da qualche mese permette l’aggiornamento da dentro WordPress inserendo i codici di acquisto nel plugin di Envato.

      Altrimenti, devi andare sul tuo accont Themeforest e scaricare la nuova versione, quindi aggiornarlo a mano.

      Capisco che la traduzione possa dare dei problemi, bisogna farci un po’ di confidenza. Verificaperò nello stato di sistema di WooCommerce se le traduzioni sono aggiornate.

      rob

    2. Dimenticavo…

      1. fai un backup prima di fare qualsiasi cosa.
      2. attenzione che se hai modificato i file del tema, aggiornandolo perdi le modifiche dato che non hai impostato un tema child.
      3. se hai bisogno di assistenza, ovviamente sono a disposizione.

      rob

  6. Help!
    Buongiorno,
    anch’io ho aggiornato woocommerce ed ora sia in frontend che in backend ho per metà testo in inglese e metà in italiano… Come faccio a cambiarlo?

    Grazie mille

    1. Ciao Piera, in effetti le traduzioni di WooCommerce in italiano sono sempre molto parziali.

      In genere si possono perfezionare intervenendo sui file di localizzazione, tramite plugin come Codestyling Localization.

      Attenzione però che il tema che stai utilizzando comincia ad essere vecchietto, potresti avere dei problemi visto che le versioni più recenti aggiungono il supporto all’ultima versione di WooCommerce.

      rob

        1. Si, il tema che stai usando ha ricevuto almeno un paio di aggiornamenti, che comprendono tra l’altro la compatibilità con il nuovo WooCommerce.

          È importante, visto che il tuo tema include dei template per lo store.

          rob

  7. Ciao, io ho eseguito l’aggiornamento ma mi si presenta tutto in inglese e non capisco come riportarlo in italiano!

  8. Ciao Rob, ottimo articolo grazie.
    Aspetto ad aggiornare ancora almeno una decina di giorni e non ho ancora vuto modo di testare su server locale, ma da quanto ho letto nel tuo articolo trovo molto interessante la funzione Rimborso (era ora!) e la nuova gestione del magazzino che non vedo l’ora di provare.
    Sul discorso delle lingue, la scelta di WooThemes è giusta ed evita un’inutile carico di file lingua sul server (più di 30 Mbyte e un centinaio di lingue circa).
    Mi chiedo però come si comporterà questo nuovo sistema con WPML.

    Rob, ti segnalo una piccola svista, hai scritto WordPress invece di WooCommerce, in questo punto:
    “Va detto, purtroppo, che la localizzazione italiana di WordPress 2.2 è terribilmente incompleta”

  9. Relativamente alla lingua, anche a me si è installati n automatico l’italiano ma era un language pack che non copriva la customizzazione del mio tema, probabilmente. Perciò ho dovuto prelevare manualmente i .po

  10. Mi pare sia stato distribuito senza .po/.mo di nessun’altra lingua. Io ho dovuto aggiungerli manualmente nella folder /i18n/languages.
    Per configurare i rimborsi con Paypal è necessario recuperare le chiavi API sul proprio profilo.
    Spero solo che non escano una raffica di bugfix… Già ieri ce n’è stato uno dopo poche ore… 😉

    1. Ciao Alessandro, grazie per il feedback 😉

      La cosa delle lingue l’ho scritta, solo che a me, nelle installazioni di test che ho aggiornato, woocommerce mi ha chiesto subito se volevo scaricare i file di localizzazione in italiano, e lo ha fatto lui installando i file di lingua automaticamente al posto giusto.

      Sì, confermo che per far funzionare i rimborsi sul gateway Paypal va fatta un minimo di configurazione del gateway, inserendo le API keys, avevo accennato anche questo.

      rob

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.