Il Greylisting è sempre un valido strumento per la lotta allo SPAM?

Server Mail e AntiSPAM efficaci

Qualche anno fa scrivevo di Greylisting, tecnica antispam discussa ma a mio avviso molto efficace, allora e credo pure oggi, in determinate situazioni.

Unita ad una configurazione accurata del server SMTP e dei DNS, meglio se in combinazione con altri sistemi antispam come SPF, DomainKeys e (con molta attenzione) ai server RBL, si possono ottenere dei risultati davvero apprezzabili.

Allora come ora, lo strumento Greylisting è soggetto a critiche per i suoi effetti collaterali, ma io continuo a sostenere che un buon compromesso è possibile, che il piccolo fastidio del ritardo in ricezione è ben compensato dalla resa, in termini di mail spazzatura che non arriva alle caselle.

Senza contare che, usando sapientemente le whitelist in Greylist, è possibile annullare del tutto il ritardo per corrispondenti abituali e domini sicuri.

Sono lieto di leggere che pure Valentino Gagliardi, professionista di provata esperienza nel settore della sicurezza, in questo articolo sul Greylisting, consideri pure questa tecnica come uno strumento ancora valido ed efficace.

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

Una risposta

  1. Al lavoro l’abbiamo da un paio di anni e per gli indirizzi ‘giovani’ direi che gli effetti si vedono. Il problema è la quantità di spam che centuplica nel tempo e che attacca gli indirizzi email ‘storici’ con oltre dieci anni di vita …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, mi chiamo Roberto...

Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. 
Conosciamoci meglio…

Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:

Altri articoli

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.

Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.

1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?