Presente quando qualcosa va storto con la connessione al database?
Uno di quegli errori che può essere tutto e nulla, ma che in ogni caso riesce a provocare un brivido freddo lungo la schiena anche al migliore degli sviluppatori?
Errore nello stabilire una connessione al database
Un errore che, oltretutto, non è per niente gratificante. Ci si gioca la faccia, se si tratta del blog di chi si occupa di WordPress, non faccio fatica ad immaginare ridolini e commenti.
Scenario apocalittico se si tratta del sito di un cliente su cui stiamo lavorando in tempo reale .
In ogni caso non ci si fa una bella figura, proprio per niente, specie se per caso l’errore è lungo da risolvere.
Limitare i danni su WordPress è possibile…
Se in quel momento non si può risolvere il problema, si può almeno limitare la brutta figura.
Basta creare un file dal nome “db-error.php” dentro la cartella “wp-content“, di default non c’è, e al suo interno metterci il contenuto che si ritiene più opportuno, HTML o PHP che sia. Per esempio la classica frase per segnalare manutenzioni in corso, un’immagine spiritosa, quello che più ci pare.
Qualsiasi cosa è meglio del pessimo messaggio di errore di inizio articolo.
Come questo, ad esempio:
Per fare questa prova, ho semplicemente modificato la password nel file wp-config.php di un blog funzionante, in modo da generare l’errore. Il file db-error.php era al suo posto, pronto ad entrare in azione.
Si ringrazia lo Zio Pino per la preziosa collaborazione…
1 commento su “Quel fastidioso errore di connessione al database di WordPress”
Ciao, grazie dell’idea, ho avuto un problema con il DB e rimanere con la pagina bianca non è il massimo. Io ho messo una pagina statica.
Antonino