Cerca

Due cose che non sopporto di iPad

Il titolo, ad essere onesti, dovrebbe essere “Due cose che non sopporto di Safari su iPad”, ma dato che praticamente non c’è concorrenza in fatto di browser, riguarda l’iPad in tutto e per tutto.

La prima cosa è l’assenza dei tab, ormai stato dell’arte di una navigazione “moderna”.

La seconda è collegata, e riguarda il richiamare le pagine di Safari già aperte, cosa che tra le altre dovrebbe sopperire alla mancanza dei tab.

Per qualche motivo che ignoro, immagino problemi di  memoria o qualcosa del genere, ogni volta che si vuole passare da una pagina ad un’altra il contenuto di quest’ultima viene sempre ricaricato, facendo perdere un sacco di tempo.

Queste due cose aumentano il carico di problemi per chi cercasse di bloggare da iPad.

Fa molto figo bloggare da iPad, ma è snervante, e stancante.

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

5 risposte

  1. Oramai per questo motivo uso iCab Browser, penso che sia il migliore (con tab e nessuna ricarica se la memoria ce la fa).
    Da qualche giorno c’è pure Dolphin Browser ma ha ancora qualche bug.

      1. Purtroppo è un problema. Per adesso esporto e importo a mano ogni volta. iCab ora si sincronizza con Firefox Sync comunque.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.