È pronta la versione in italiano dell’ultima release di WordPress, un importante aggiornamento per la sicurezza.
Se hai aggiornato un WordPress in italiano con l’aggiornamento in versione inglese, ascoltando saggiamente i consigli in rete data la tipologia di aggiornamento, potresti anche lasciarlo così che non è un problema.
Se però, per pignoleria, volessi aggiornare con la versione in italiano, anche questo non è assolutamente un problema.
Nella bacheca, alla voce Aggiornamenti, dovresti trovare la disponibilità della versione it_IT. Quindi clicca sul pulsante “Reinstalla adesso”.
Se invece hai aspettato ad aggiornare, beh meglio che ti dai una smossa e che aggiorni il tuo WordPress prima possibile, la versione 3.6.1 mette al riparo da pericolose vulnerabilità.
Qualunque sia la tua situazione, non dimenticare un bel backup prima di fare qualsiasi cosa.
2 risposte
Ciao Roberto,
ti ho chiesto tempo fa dei consigli e ora ho finito (o quasi) il mio sito/blog wordpress su altervista integrando woocommerce… e funziona tutto perfettamente.
Prima di fare passi azzardati volevo chiederti un parere…
Purtroppo il nostro vecchio spazio web e dominio è ospitato su Aruba dove, in sede di rinnovo dei servizi, ho aggiunto l’hosting Linux, una database MYsql da 100Mb e il php per poter fare il trasloco. A parte il fatto che leggendo qua e la ho già dei timori sulla probabile necessità di rimettere fortemente mano a tutto se riesco a spostare il sito da Altervista a WordPress, ma i miei dubbi sono legati alle versioni delle piattaforme.
Aruba ad oggi offre la possibilità di installazione automatica di WordPress nella versione 3.4.1 mentre il mio wordpress su altervista è l’ultimo 3.6.1… Il PHP che gestisce in Linux Aruba è il 5.4 mentre su Altervista ho il 5.5…. Insomma un casino.
Secondo te se su Aruba mi installo da me wordpress 3.6.1 preso da wordpress.org e poi faccio le operazioni di trasloco… posso avere problemi? Non vorrei che il fatto che loro installano la 3.4 sia sintomo che la 3.6 possa avere dei problemi! E del PHP che mi dici?
Sono certo che mi darai qualche dritta!!!!! La prima sarebbe stata di non scegliere Aruba ma non potevo esimermi perché ho li sopra le poste certificate legate al 3° livello, caselle di posta su dominio… insomma un casino!!
Grazie del tuo interesse e della consueta professionalità.
Ciao Davide, siamo un po’ OT…
Velocemente, le versioni di PHP e MySQL non dovrebbero essere un problema, l’importante è che siano tra i requisiti minimi e lo sono.
Più importante invece che le versioni di WordPress siano le stesse, quindi meglio che installi l’ultima versione senza passare dall’installazione automatica di Aruba, oppure installi la 3.4.1 e la aggiorni fino alla 3.6.1.
A questo punto importi il database in Aruba, modificando opportunamente i path assoluti prima prima di farlo con un editor di testo.
Se hai bisogno di assistenza contattami privatamente, usa l’apposita pagina, in questo post siamo OT.
rob