Perché Opera mini sì e Safari no?

Che usare i tab in Safari per iPad sia un casino è cosa risaputa, una cosa davvero estenuante, da farti passare la voglia di usare l’iPad per navigare.

Ho scoperto che Opera mini non ha lo stesso problema, o riesce a mascherarlo molto bene, e il mio iPad si è riappacificato con la navigazione Internet.

Non so come faccia, ma di fatto apro una decina di tab e passo senza problemi da uno all’altro, e ti fa tornare amico del tuo tablet. Soprattutto, non so perché non lo faccia Safari.

Opera mini e i tab

Poi mi son chiesto: ed i miei bookmark su Safari?

Magari non potrò sincronizzarli in tempo reale, non ho ancora approfondito, però installando Opera sul Mac e sfruttando l’opzione Opera Link posso avere tutti i miei bookmark ed aggiornarmeli di tanto in tanto.

Finché Apple non sistemerà il problema di Safari, credo proprio che sull’iPad continuerò ad usare Opera mini.

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

4 risposte

    1. Buono a sapersi, vorrà dire che userò Opera mini quando cerco informazioni e mi servono diversi tab aperti, e Safari per il resto 😀

      Mi incuriosisce questa cosa del rendering sui loro server…

      1. Opera non aveva molta scelta dato che le regole dell’App Store vietano l’uso di altri motori di rendering.

        Comunque nel tuo caso il problema è più che altro nella scarsità di RAM dell’iPad originale. Sull’iPad 2 le cose vanno molto meglio. Sul nuovo dovrebbe migliorare ancora anche se credo che la RAM in più che hanno messo se la mangi tutta per supportare il display.

        1. Oddio, io ho provato un paio di volte degli iPad 2 e anche questi quando cominciavi ad avere un numero non enorme di tab aperti cominciavano a ricaricare le pagine. Sicuramente meglio, ma sempre molto al di sotto dell’usabilità per come sono abituato a lavorare.

          Sono curioso di vedere con il nuovo che succede, ma non mi faccio troppe illusioni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, mi chiamo Roberto...

Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. 
Conosciamoci meglio…

Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:

Altri articoli

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.

Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.

1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?