Indice dei contenuti
ToggleDi recente ho lavorato per dei siti di agenzie immobiliari, ed ho avuto modo di valutare diversi temi WordPress creati appositamente per questa particolare categoria.
Parlando con i responsabili delle agenzie, riguardo le esigenze dei loro siti web, mi sono fatto un’idea delle caratteristiche più attese, e di quelle disattese.
La scheda dell’immobile è sicuramente uno degli aspetti più importanti, deve contenere tutte le informazioni utili, nel modo più ordinato e leggibile possibile, con le giuste priorità.
Altra caratteristica fondamentale è sicuramente il motore di ricerca interno. Deve guidare gli interessati nella selezione degli immobili che soddisfano le loro esigenze per tipologia, dimensioni, accessori e naturalmente prezzo.
Infine, deve condurre per mano ad un dialogo diretto con l’agenzia, e questo forse è il punto più delicato, dove sono richiesti gli interventi maggiori.
Dei temi che ho provato personalmente, ne ho selezionati tre.
Ho lasciato perdere i temi troppo ricchi di inutili gadget ed effetti speciali, a mio avviso i meno adatti per questa particolare categoria.
Real Homes
È probabilmente il più diffuso, con più di 11.000 temi venduti sull’immancabile marketplace Theme Forest, impossibile non citarlo.
Grafica semplice ed un po’ retrò se vogliamo, che però mette bene in evidenza gli immobili e rende bene anche sui dispositivi mobili, e le schede degli immobili sono ben articolate.
Lavorando pazientemente sui CSS si riesce a personalizzarlo quel tanto che basta per dargli un’anima propria, altrimenti ci si deve rassegnare ad avere un layout simile a quello di tanti concorrenti che si limitano ad inserire il logo e i colori a piacere dal pannello del tema.
Caratteristiche e demo, costo 59 Dollari escluse tasse.
CitiLights
La grafica in questo caso è sicuramente più curata, ma secondo me è necessario dare più incisività in diverse sezioni della scheda immobile, e nelle griglie dei risultati di ricerca.
Le versioni precedenti soffrivano di qualche problemino, e qualche aggiornamento non è stato così indolore, ora mi sembra giunto ad una stabilità decorosa.
Ha una gestione più accurata di agenti e agenzie, e volendo dispone di sistemi di pagamento integrati, anche se questo aspetto in articoli che comunque richiedono un minimo di trattativa ed accordi mi sembrano fuori luogo.
Caratteristiche e demo, costo 59 Dollari escluse tasse.
AgentPress Pro
Probabilmente è quello che mi ha colpito di più.
Apparentemente più semplice, più facilmente personalizzabile, anche nelle funzionalità, è sicuramente il tema che può dare maggiori soddisfazioni alle agenzie più esigenti, ma richiede un certo lavoro di preparazione e di personalizzazione da mani più esperte.
Stabile, snello e veloce, si basa sul solido framework Genesis, ed ha un prezzo più elevato perché comprende anche il framework.
Probabilmente chi non vuole sbattersi troppo preferirà i primi due, ma chi volesse cimentarsi ne trarrà sicuramente validi benefici.
Caratteristiche e demo, costo 99,95 compreso il framework Genesis.
Riguardo le dimensioni dei siti delle agenzie immobiliari
L’unico difetto, se così si può definire, che accumuna tutti i siti per agenzie immobiliari, è che in breve tempo le dimensioni del sito diventano davvero importanti.
Il problema è nelle immagini, ogni immobile per essere ben rappresentato richiede diverse immagini, meglio se di buona qualità.
Per ogni immagine inserita vengono prodotte da WordPress tutte le varianti utilizzate dal tema, quindi per un migliaio di immobili ci si ritrova con diverse migliaia di immagini salvate sull’hosting, che non vengono cancellate via via che si cancellano gli immobili venduti.
Facile arrivare in breve tempo a siti che pesano parecchi giga.
3 risposte
Ciao Rob, posso suggerire un thema portentoso, un framework, il cui basso costo a vita lo rende anche più interessante? Il suo nome è GeneratePress , con meno di 50€ hai un tema, configurabile in tutto per tutto, provare per credere, se poi si vuole si puo utilizzare in accoppiata con divi builder o beaver builder, testati o con qualsiasi altro builder compatibile, si ha una potenza di sviluppo il cui limite è solo la fantasia, ed il tutto senza un rigo di codice, codice che si può utilizzare sempre per ottenere ancora di più. Ciao un salutone dal Lago di Garda.
Grazie per il feedback.
Ne avevo sentito parlare ma non l’ho mai utilizzato, magari prima o poi mi capita 😉
rob