Assistenza WordPress e WooCommerce di Roberto Rota

Limit Login Attempts in italiano

Mi ero tradotto il plugin Limit Login Attempts per mio uso personale, ma visto il gran parlare di attacchi verso installazioni WordPress, e che quasi tutti consigliano Limit Login Attempts tra le misure di protezione, ho pensato fosse buona cosa condividerlo.

Per l’occasione, ho pensato di sfruttare il servizio “Pay with a Tweet“, anche per provarlo (e un po’ di pubblicità non guasta…). Quindi se vuoi i file di traduzione, devi “pagarli” con un tweet o un post su Facebook o Linkedin, più facile a farlo che non a dirlo.

La traduzione l’ho effettuata soprattutto per le poche diciture che appaiono sul frontend, anche se ho tradotto tutte le voci. Alcune traduzioni potrebbero essere frettolose o comunque migliorabili, sono gradite tutte le segnalazioni in tal senso.

L’utilizzo è semplice e alla prova di tutti:

  1. Se non ce l’hai ancora, scarica e installa il plugin originale sul tuo WordPress, altrimenti passa al punto successivo
  2. Manda un tweet (o un post su Facebook o Linkedin) tramite il link qui sotto per il download della traduzione
  3. Scarica e decomprimi la traduzione in italiano
  4. Copia i due file di traduzione nella cartella “wp-content/plugin/limit-login-attempts/” del tuo WordPress

Da quel momento il plugin Limit Login Attempts parla in italiano.

Paga con un Tweet e scarica la traduzione

In caso di aggiornamenti del plugin, è necessario ripetere l’installazione dei file di localizzazione.
La localizzazione è stata effettuata sulla versione 1.7.1 del plugin, tornare su questa pagina per eventuali aggiornamenti.

Nota bene: la traduzione non è una localizzazione ufficiale del plugin, leggere il file leggimi.txt che l’accompagna per le istruzioni d’uso e le note di utilizzo.

Che ne pensi?
Domande? Suggerimenti?
Lascia un commento…

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, mi chiamo Roberto...

Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. 
Conosciamoci meglio…

Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:

Altri articoli

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.

Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.

1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?