Cerca

Un tema di nome Divi

Divi tema WordPress
Divi tema WordPress

Tema Divi di Elegant Themes per WordPress

Di rado affronto l’argomento dei temi per WordPress, nel senso di fare segnalazioni o recensioni.

È una vera giungla, ma di tanto in tanto incontri un tema che ti piace più degli altri, e parlarne bene viene spontaneo.

Questo giro tocca a Divi di Elegant Themes, un nome ben noto a chi passa ore a spulciare i temi disponibili per WordPress.

L’impostazione del tema è semplice ed allo stesso tempo molto elegante, un genere che questo periodo mi piace molto, anche perché si presta bene a personalizzazioni anche importanti, anche grazie ad un builder molto funzionale.

Ma le caratteristiche del tema Divi non finiscono qui.

Innanzi tutto è responsive, praticamente obbligatorio per tutti i temi oramai, e rende particolarmente bene nei dispositivi mobili dai display più piccoli.

Il tema si gestisce molto bene dall’ormai collaudato epanel di Elegant Themes, e dispone di diversi template utili, 18 per l’esattezza, grazie ai quali è possibile affrontare una gran varietà di situazioni, oltre al già citato builder.

Divi è compatibile con WPML, importante per chi deve realizzare siti multilingua, ed è compatibile anche con WooCommerce, il noto plugin di e-commerce, caratteristica indispensabile per la tipologia di lavori che affronto.

Ma ciò che apprezzo di più di questo tema riguarda le prestazioni.

Pur essendo un tema che non si risparmia in termini di funzionalità, il codice sembra ben ottimizzato, pagine e query si comportano bene, rispondendo rapidamente.

Contrariamente ad altri temi “multipurpose” in commercio, genere che ora sembra vada per la maggiore, ma di cui io tendo a diffidare di default. Credo pure con buoni motivi: molti temi in circolazione sono davvero pesanti e insostenibili.

Se vi interessa saperne di più su Divi, e magari farci un giro, qui c’è anche una demo on line.

divi-tema-wordpress

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

25 risposte

  1. Ciao Roberto, ho bisogno di te o di qualcuno che abbia trovato soluzione al mio problema. Divi, di default, porta la sidebar a destra. Nel mio sito è impostata a sinistra nella home per cui, ogni volta che scrivo un articolo, debbo ricordarmi di portarla dall’altra parte. Esiste un modo per cambiare la struttura di default in maniera tale che la sidebar sia a sinistra sempre?
    Grazie

    1. Giovanni ho il tuo stesso problema! io ho appena installato Divi ed è meraviglioso sotto tutti i punti di vista tranne che (sicuramente mi sono persa) non riesco a modificare la home legata all’indirizzo del sito (per intenderci la mia: http://www.claudiagalli.net). Cioè Divi funziona che crei una pagina e da lì la costruisci, ma il permalink generato (anche se voglio che sia la home) non mi porta a claudiagalli.net, ma a claudiagalli.net/home e quindi quando digito claudiagalli.net non trova nulla. HELP! Tu hai risolto? Ti ringrazio in anticipo!

      1. Ciao Claudia, hai definito la pagina come home del sito tramite le impostazioni di lettura di WordPress?

        Funziona così con tutti i temi, Divi compreso.

        rob

        1. Ciao Rob, grazie della celere risposta 🙂
          No, non ho definito nulla. Su un altro sito dove uso wp il tema era già praticamente costruito e non ho avuto questo problema..
          Come devo fare? 😀

          1. Vai in bacheca e poi vai su Impostazioni > Lettura e imposta la home come pagina statica e non come gli ultimi articoli del blog, scegli la pagina e il gioco è fatto.

            Se lo hai trovato già funzionante qualcuno lo ha fatto per te.

            rob

        2. Ce l’ho fatta!! Grazie Grazie 😀
          Se hai bisogno una dritta/supporto coaching sono a tua disposizione 😀

  2. Scusa Roberto premetto che sono un novizio….. ma non capisco in Divi come fare a modificare la struttura della home visto che non compare alla voce pagine….. Grazie in anticipo

    1. Ciao Giovanni, nei temi “moderni” non ci sono particolari settaggi per la home page, come avveniva fino a poco tempo fa, ma questa viene costruita a pezzi con gli shortcode o con i visual composer.

      Ti consiglio di leggerti la documentazione del tema, è molto esaustiva, e ti spiega come realizzare, ad esempio, le varie versioni delle demo che puoi vedere sul loro sito.

      rob

      1. Grazie roberto ma in divi ho visto che andando su pagine e cliccando su qualsiasi di esse è possibile utilizzare il page builder e modificare a piacere le posizioni del tema , ma visto che la home li non è presente non capisco come poterci intervenire……

  3. Sto realizzando x un’amica un sito, per caso c’e’ qualquno che mi sa indicare se è possibile trovare la traduzione del thema “Divi” elegantheme , in lingua italiana ringrazio in anticipo.

    1. Ciao Valerio, che io sappia non credo che esista una traduzione ufficiale di Divi da scaricare, ma se ti ci metti con Poedit e Codestyling Localization ci metti poco a tradurre almeno il frontend.

      rob

  4. Ciao, ho letto che molti utenti che utilizzano questo tema hanno problemi a ridurre le dimensioni dell’enorme slider della home, almeno in altezza. Ci sto provando anch’io da un paio di giorni ma non sono finora riuscito a ottenere un risultato. Potrebbe darmi una dritta su come intervenire?
    Grazie.
    Enrico

    1. Ciao Enrico, sinceramente non mi hanno mai fatto richieste in tal senso e non saprei dirti così su due piedi, ma ho diversi Divi installati, anche se non tutti usano lo slider in home, e appena mi capita mi riprometto di guardarci.
      rob

      1. Grazie comunque, sono riuscito a risolvere intervenendo nel Css impostando delle altezze per il contenitore dello slider e per lo slider stesso. Lo dico se dovesse servirti o se dovesse servire a qualcuno che incontra questo tipo di problema.
        Enrico

        1. Ciao Enrico,
          sapresti indicarmi come ridurre l’altezza delle varie “section” che inserisco sulle pagine di divi?

          1. Vale il discorso per la slider, devi identificare il marcatore CSS delle section interessate, come per qualsiasi altro elemento, e modificare i CSS a tua discrezione

            rob

        2. Ciao Enrico potresti gentilmente spiegarmi passo passo come hai fatto a modificare il box dello slider?
          Sto impazzendo!
          Grazie, Valentina

          1. Ciao Valentina, è passato un po’ di tempo da quando ho fatto questa modifica, in ogni caso devi ridurre l’altezza del contenitore slider; ti riporto il codice che ho usato io all’interno del file style.css (nella cartella del tema):

            .et_pb_container { width: 1080px; height:450px; margin: 0 auto; position: relative; z-index: 2; }

            /*ridimensionamento slider*/
            .et_pb_slider {
            height: 450px;
            }

            .et_pb_slide {
            height: 450px;
            }

            .et_pb_slide:first-child {
            height: 450px;
            }

            /*fine ridimensionamento slider*/

            Spero ti possa essere utile.
            Enrico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.