Se WordPress avesse un cruscotto come le automobili, con tanto di spie luminose, molto probabilmente il più delle volte verrebbero ignorate, come la spia del motore di Penny.
L’importante è che la macchina cammini, e finché cammina non ci sono problemi, il guaio è che prima o poi il motore comincia a borbottare, se non peggio.
La maggior parte dei proprietari di siti WordPress si comporta esattamente nello stesso modo:
- Dato che WordPress è gratis, vuole spendere meno di poco, se possibile niente
- Ignora gli aggiornamenti
- Trascura la manutenzione
- Non sa dove stia di casa la sicurezza
- Ignora i segnali di malfunzionamento
- Ha sempre un cugggino a cui rivolgersi per peggiorare le cose.
I segnali dei malfunzionamenti su WordPress.
Non ci sono spie di allarme su WordPress, se qualcosa va storto si traduce subito in un malfunzionamento, impercettibile o devastante che sia.
Ogni più piccolo errore durante il caricamento, anche quando sembra casuale, potrebbe essere un segnale di qualcosa che non funziona, e potrebbe trasformasi in breve tempo in errori 500 o nelle angoscianti schermate bianca della morte di WordPress.
Da qualche versione WordPress ha una sezione sullo stato di salute del sito, ma non è ancora un sistema diagnostico. Semplicemente, la nuova sezione “stato di salute” ti evidenzia delle situazioni che potrebbero essere migliorate.
Sotto il cofano di WordPress possono esserci diversi segnali che aspettano solo di essere colti, tra cui:
- Utilizzo eccessivo di RAM e CPU dell’hosting.
- File di log degli errori PHP, quando l’hosting li crea.
- Strani file temporanei di sessione
- Il debug di WordPress, che però va prima attivato.
Assistenza e manutenzione di WordPress, la miglior prevenzione.
Tentare di risolvere a casaccio, senza cognizione di causa, o affidarsi al primo venuto, il più delle volte rischia di peggiorare la situazione, e serve solo ad aumentare il tempo di intervento, e di conseguenza la spesa, quando finalmente ti deciderai di consultare un professionista.
Quando ti si rompe l’automobile non vai dall’idraulico, se WordPress ti da dei problemi rivolgiti subito ad un professionista, alla fine spendi di meno.
Saper riconoscere i segnali di malfunzionamento, individuare le cause e risolverle, è la miglior pratica per prevenire i problemi. Le poche decine di Euro mensili per una manutenzione professionale di WordPress sono sicuramente il miglior investimento che puoi fare per il tuo sito.
Ma che c’entra Penny?
Come, non conosci Penny e la mitica scena della spia del motore? Colmiamo subito questa grave lacuna…