WordPress 3.5.1: bugfix e sicurezza

Assistenza e aiuto per WordPressIn bacheca è apparso un nuovo aggiornamento di WordPress.

WordPress 3.5.1 per ora è disponibile solo in versione US (inglese americano), chi ha installato WordPress in altre lingue conviene aspettare qualche giorno, che vengano rilasciate le versioni localizzate dai rispettivi team di traduzione.

Citando direttamente l’annuncio di rilascio, WordPress 3.5.1 applica ben 37 bugfix tra cui:

  • Editor: Prevent certain HTML elements from being unexpectedly removed or modified in rare cases.
  • Media: Fix a collection of minor workflow and compatibility issues in the new media manager.
  • Networks: Suggest proper rewrite rules when creating a new network.
  • Prevent scheduled posts from being stripped of certain HTML, such as video embeds, when they are published.
  • Work around some misconfigurations that may have caused some JavaScript in the WordPress admin area to fail.
  • Suppress some warnings that could occur when a plugin misused the database or user APIs.

Ma soprattutto WordPress 3.5.1 è anche un aggiornamento di sicurezza, che risolve in particolare:

  • A server-side request forgery vulnerability and remote port scanning using pingbacks. This vulnerability, which could potentially be used to expose information and compromise a site, affects all previous WordPress versions. This was fixed by the WordPress security team. We’d like to thank security researchers Gennady Kovshenin and Ryan Dewhurst for reviewing our work.
  • Two instances of cross-site scripting via shortcodes and post content. These issues were discovered by Jon Cave of the WordPress security team.
  • A cross-site scripting vulnerability in the external library Plupload. Thanks to the Moxiecode team for working with us on this, and for releasing Plupload 1.5.5 to address this issue.

Prima di aggiornare, come al solito è caldamente raccomandato un bel backup.

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

2 risposte

  1. Ciao Roberto, ho seguito le indicazioni di un tuo precedente articolo per limitare il numero di revisioni e dei salvataggi automatici. Ovviamente, dopo l’update di WP devo rifare le modifiche, vero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, mi chiamo Roberto...

Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. 
Conosciamoci meglio…

Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:

Altri articoli

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.

Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.

1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?