Premessa doverosa: non è assolutamente per fare un banale “questo è meglio di quello”. Ci sono buoni motivi anche per utilizzare CMS diversi, come Drupal o Joomla, che per altro ho avuto modo di apprezzare più volte. Come sicuramente ci sono altrettanti motivi, alle volte, per non utilizzare un CMS piuttosto che un altro.
Sono codici molto diversi da loro, con peculiarità che li differenziano tanto da poter tranquillamente affermare che, in determinate situazioni, Drupal o Joomla potrebbero offrire risultati anche migliori.
Semplicemente, per il mio modo di lavorare, per la tipologia dei lavori che mi chiedono di realizzare, con WordPress mi trovo meglio che con altri. Molto meglio.
Ecco quindi i miei 10 buoni motivi per preferire WordPress.
Dato che la rete abbonda di liste di buoni motivi per usare WordPress, la mia l’ho voluta differenziare un tantinello.
- WordPress è Open Source (che non vuol dire solo che è gratuito)
- WordPress è facile da usare (e da far usare ai clienti, ma è facilissimo anche fare danni)
- Il codice di WordPress è stabile (se stai attento a temi e plugin che installi)
- Il codice di WordPress è performante (se non abusi di temi e plugin)
- Gli sviluppatori di WordPress tengono molto in considerazione gli aspetti legati alla sicurezza (ma tu cosa fai per la sicurezza del tuo WordPress?)
- WordPress è versatile, grazie ai numerosi temi e plugin professionali a disposizione è possibile realizzare non solo blog, ma anche efficaci siti aziendali, siti di commercio elettronico e magazine
- WordPress è ben visto dai motori di ricerca, il suo codice nasce ottimizzato per una miglior indicizzazione, in particolare da Google (questo non vuol dire che usando WordPress sei automaticamente un SEO)
- WordPress agevola i commenti (tu preoccupati però di troll e spammer)
- WordPress si integra facilmente con i Social Network (ma tu non far diventare il tuo WordPress in un ripetitore di FaceBook e Twitter)
- WordPress permette network di siti e blog con estrema facilità (ma sei davvero sicuro che te ne serva uno?)
Sul punto 6 mi ci sono soffermato parecchio, ma non ho trovato davvero nulla da obiettare. Si accettano suggerimenti.
Comunque lo ammetto, pur cercando di rimanere onesti e obiettivi, c’è un filino di partigianeria in tutto questo. Poca poca, ma è inevitabile: WordPress rimane comunque il mio CMS preferito…
6 risposte
Io li ho usati un pò tutti, e un pò WP lo snobbavo, poi con la venuta del 3.0 e le prove che feci mi accorsi che facevo le stesse cose che facevo con gli altri cms in metà del tempo e forse anche meno, quindi ho preso ad usarlo e amarlo sopra tutti.
Si ricordo bene gli inizi di WordPress, quando molti lo snobbavano (più o meno come succede ora tra iOS e Android), a favore di Joomla e di Php-nuke.
In effetti le prime versioni erano molto acerbe e poco funzionali rispetto agli altri, ma poi è cresciuto bene, si è arricchito, e non c’è stata più storia.
La cura maniacale sulla facilità di utilizzo poi ha fatto il resto.
E WordPress è così potente, che è quasi troppo per un blog, secondo alcuni, tanto da cercare soluzioni alternative: http://john.onolan.org/ghost/
D
Ma lo sai che ci avevo pensato anch’io a questo aspetto? Però le mie conclusioni sono diverse. Ho una bozza in cantiere da diverso tempo, prima o poi la terminerò, e comunque il tuo link è un ottimo spunto aggiuntivo…
rob
Sul commercio elettronico, c’è questo: http://getfwd.com/
D
Interessante, non lo conoscevo
Grazie 😉
rob