Cerca

WordPress 4.1 è quasi pronto, arriverà prima di Babbo Natale.

WordPress 4.1 in arrivo prima di Natale
WordPress 4.1 in arrivo prima di Natale

WordPress 4.1 in arrivo prima di Natale

WordPress 4.1, se tutto fila liscio, dovrebbe vedere la luce la prossima settimana, e più precisamente il prossimo 16 dicembre.

Di certo non servirà all’umore degli italiani, che proprio il 16 dicembre saranno alle prese con l’ultimo giorno utile per uno sproposito di tasse da pagare.

La roadmap originale prevedeva il rilascio della nuova versione lo scorso 10 dicembre, invece ieri è stata rilasciata la RC1, ossia la prima Release Candidate di WordPress 4.1.

In teoria l’ultimo passaggio, la classica prova generale, prima di rilasciare la versione definitiva vera e propria. Salvo intoppi, ovviamente, e questo lo scopriremo solo dal numero di release candidate che verranno rilasciate.

Cosa dobbiamo aspettarci da WordPress 4.1, di cosa dobbiamo preoccuparci, ma soprattutto a quale musicista jazz è stato dedicato?

Quella del musicista jazz a cui viene dedicata ogni versione di WordPress, da amante del genere, è una grande curiosità che mi assilla i giorni precedenti al rilascio di una major release, ma come ogni volta mi toccherà aspettare la versione ufficiale.

Chiunque può provare questa versione RC1 di WordPress, qui c’è il link per il download diretto, ma è caldamente sconsigliato di utilizzarla in siti in produzione, meglio giocarci solo su installazioni di test.

I beta-tester volontari sono incoraggiati a mandare le loro scoperte, specie se si tratta di bug pccoli o grandi che siano, mentre gli sviluppatori sono bene o male tutti avvisati di testare le loro soluzioni, temi o plugin che siano, con la nuova versione di WordPress.

Le novità di WordPress 4.1

Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova versione 4.1 di WordPress?

Se stavi aspettando fuochi artificiali, mi dispiace ma devo deluderti, non ce ne saranno. Io sarei già molto contento se facessero importanti passi in avanti nell’ottimizzazione del codice e migliorando le funzioni native di ricerca.

Ecco una breve sintesi, non credo ci sia molto di più, nemmeno sorprese dell’ultima ora:

  • Nuovo tema Twenty Fifteen, sembra bello e ne abbiamo già parlato qui.
  • Editor anti-distrazioni migliorato, e questo mi piace perché lo utilizzo assai, e lo consiglio caldamente.
  • Gestione lingue migliorata.
    Questa cosa è stata introdotta con la versione 4.0, inserendo il selettore della lingua di WordPress nelle impostazioni generali, rendendo di fatto non più necessaria la modifica del file configurazione con la costante WP_LANG
  • Gestione delle immagini nell’editor migliorata.
  • Sul fronte sviluppatori, diverse novità sono state apportate a partire dalla query WP_Query, per finire ad una quindicina di nuove funzioni PHP disponibili.

Consigli prima di aggiornare WordPress

La prima vera raccomandazione, a mio avviso, sarebbe quella di disattivare sempre e comunque l’aggiornamento automatico di WordPress, aggiornamenti minori o maggiori che siano.

Per chi non vuole giocare alla roulette russa, ma avere un minimo di controllo di quando e come aggiornarlo, le solite raccomandazioni di rito:

  1. Non avere fretta. I primi giorni dopo il rilascio sono importanti, soprattutto per sapere se ci sono problemi di gioventù tali da creare intoppi ai siti in produzione.
  2. Verificare che i temi ed i plugin in uso dichiarino la compatibilità con la nuova versione, o almeno che nei forum di supporto se ne parli con la dovuta tranquillità.
  3. Se possibile, e comunque caldamente raccomandato in siti aziendali ed e-commerce, provare l’aggiornamento in una installazione gemella di test.
  4. Effettuare un backup totale e verificato del sito in produzione, prima di aggiornarlo.

Detto questo, non resta che godersi l’attesa della nuova versione di WordPress, ma ancor di più godersi l’avvicinarsi del Natale. 😉

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

2 risposte

  1. Ciao Roberto,
    in effetti sono molto curioso per l’uscita di WordPress 4.1.
    Sicuramente non farò lo stesso errore di lasciare attivi gli aggiornamenti automatici.
    con l’aggiornamento di WordPress 4.0.1 mi aveva fatto un pò di danni.

    1. mah, c’è poco da essere curiosi, a meno che non abbiano ottimizzato il codice tanto da farmi gioire per le prestazioni 🙂

      fai bene a non lasciare attivi gli aggiornamenti automatici 😉

      rob

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.