[tweet “#WordPress: come reindirizzare ad una pagina di ringraziamento dopo un commento”]
I commenti sono preziosi per un blog, e gli utenti che lasciano un commento vanno in qualche modo ringraziati, se non addirittura premiati.
Il miglior ringraziamento, secondo me, rimane sempre dare la massima attenzione verso chi lascia un commento, rispondergli, specialmente se il commento è una richiesta di aiuto o di consigli, innescare un dialogo.
Di sicuro il coinvolgimento è molto appagante.
In talune situazioni, anche una bella pagina di ringraziamento può essere efficace, e può essere utile per coinvolgere il lettore in altre iniziative, come iscriversi alla newsletter o altro, per raggiungere una maggior fidelizzazione.
Ci sono diversi plugin per WordPress che lo fanno, ma perché scomodare un plugin quando la stessa cosa la si può realizzare con un semplice snippet?
Vediamo come fare.
Per prima cosa, ovviamente, bisogna predisporre una nuova pagina, a piacere, che diventerà la pagina di destinazione di chiunque lasci un commento.
Potrebbe avere un indirizzo del genere: http://www.miosito.it/grazie-per-il-commento/
Poi bisogna aprire il file delle funzioni del tema, il solito functions.php, ed aggiungere queste poche righe di codice:
L’unica accortezza è di inserire, nell’ultima riga, la parte finale della URL della pagina di cortesia, senza il nome di dominio, come nell’esempio “/grazie-per-il-commento/”.
Questo è uno script molto semplice, funziona, e può essere la base di partenza per cose più evolute.
Considerazioni finali sulla pagina di cortesia per i commenti.
Io ritengo che la pagina di ringraziamento per i commenti può rivelarsi un ottimo strumento, soprattutto nei siti e blog aziendali. Sia per ringraziare i lettori che ripagano il tuo modello di comunicazione, sia per offrire degli elementi in più per maggiori possibilità di fidelizzazione.
Non bisogna però abusarne, specialmente nei siti/blog dove il numero dei commentatori è elevato, dove alla lunga il continuo reindirizzamento può risultare fastidioso, specie ai commentatori abituali.
Da usare quindi con intelligenza, magari saltuariamente, in accoppiamento a qualche messaggio importante.
Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.
DAI IL TUO CONTRIBUTO
Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito. Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!
Sono l’autore di questo blog e mi occupo di progetti web, in particolare siti di e-commerce, ed aiuto molte aziende e professionisti a comunicare e vendere grazie ai loro siti web. Conosciamoci meglio…
Questo non è un articolo comparativo, dove si elencano e
Rimaniamo in contatto!
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere maggiori informazioni, consigli e barbatrucchi per migliorare la gestione del tuo sito e la tua esperienza sul web.
Riceverai una mail con un link per confermare la tua iscrizione.
Grazie per il commento!
[tweet “#WordPress: come reindirizzare ad una pagina di ringraziamento dopo un commento”]
I commenti sono preziosi per un blog, e gli utenti che lasciano un commento vanno in qualche modo ringraziati, se non addirittura premiati.
Il miglior ringraziamento, secondo me, rimane sempre dare la massima attenzione verso chi lascia un commento, rispondergli, specialmente se il commento è una richiesta di aiuto o di consigli, innescare un dialogo.
Di sicuro il coinvolgimento è molto appagante.
In talune situazioni, anche una bella pagina di ringraziamento può essere efficace, e può essere utile per coinvolgere il lettore in altre iniziative, come iscriversi alla newsletter o altro, per raggiungere una maggior fidelizzazione.
Ci sono diversi plugin per WordPress che lo fanno, ma perché scomodare un plugin quando la stessa cosa la si può realizzare con un semplice snippet?
Vediamo come fare.
Per prima cosa, ovviamente, bisogna predisporre una nuova pagina, a piacere, che diventerà la pagina di destinazione di chiunque lasci un commento.
Potrebbe avere un indirizzo del genere: http://www.miosito.it/grazie-per-il-commento/
Poi bisogna aprire il file delle funzioni del tema, il solito functions.php, ed aggiungere queste poche righe di codice:
L’unica accortezza è di inserire, nell’ultima riga, la parte finale della URL della pagina di cortesia, senza il nome di dominio, come nell’esempio “/grazie-per-il-commento/”.
Questo è uno script molto semplice, funziona, e può essere la base di partenza per cose più evolute.
Considerazioni finali sulla pagina di cortesia per i commenti.
Io ritengo che la pagina di ringraziamento per i commenti può rivelarsi un ottimo strumento, soprattutto nei siti e blog aziendali. Sia per ringraziare i lettori che ripagano il tuo modello di comunicazione, sia per offrire degli elementi in più per maggiori possibilità di fidelizzazione.
Non bisogna però abusarne, specialmente nei siti/blog dove il numero dei commentatori è elevato, dove alla lunga il continuo reindirizzamento può risultare fastidioso, specie ai commentatori abituali.
Da usare quindi con intelligenza, magari saltuariamente, in accoppiamento a qualche messaggio importante.
Domande? Suggerimenti?
Lascia un commento…
Condividi se ti è piaciuto!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
WordPress 5.9 “Joséphine”
WordPress bloccato in modalità manutenzione, come risolvere.
Attivare Google reCAPTCHA su WordPress
WordPress 5.8.2 aggiornamento di sicurezza
Un plugin per la sicurezza di WordPress creato da Siteground
WordPress 5.8.1 è un aggiornamento di sicurezza.
Roberto Rota
DAI IL TUO CONTRIBUTO
Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!
Ciao, mi chiamo Roberto...
Conosciamoci meglio…
LA MIGLIOR ASSISTENZA WORDPRESS
PIANI DI MANUTENZIONE PERSONALIZZATI
ASSISTENZA WOOCOMMERCE
Hai bisogno di aiuto o maggiori informazioni su questo articolo? Contattami:
Altri articoli
WordPress 5.9 “Joséphine”
Ogni nuova versione di WordPress è dedicata ad un grande
WordPress 5.8.3 aggiornamento di sicurezza.
È stato rilasciato da poche ore un importante aggiornamento di
Buone Feste!
Come stampare gli ordini di WooCommerce automaticamente.
Stampare automaticamente gli ordini in arrivo su WooCommerce può tornare
WooCommerce 6.0, migliorie e bugfix.
È stato rilasciato da poche ore WooCommerce 6.0, nuova versione
WordPress bloccato in modalità manutenzione, come risolvere.
È normale che WordPress si metta in modalità manutenzione da
Attivare Google reCAPTCHA su WordPress
Se i moduli di contatto del tuo sito WordPress sono
Scegliere l’hosting per WordPress e WooCommerce.
Questo non è un articolo comparativo, dove si elencano e