“Ho installato lo script per nascondere le spedizioni a pagamento, quando è presente una spedizione gratuita, ma da quando ho aggiornato WooCommerce non mi funziona più, perché?”
Una domanda che nelle ultime settimane mi sono sentito rivolgere spesso, nelle ultime settimane.
Presto detto: con WooCommerce 2.6 e superiori il sistema di spedizioni è stato profondamente modificato, bisogna perciò adattare le spedizioni al nuovo sistema, e bisogna aggiornare lo snippet.
Ma vediamo nel dettaglio.
Con la versione 2.6, WooCommerce ha introdotto un nuovo sistema per gestire le spedizioni, con più funzionalità e possibilità, molto richieste dagli utilizzatori.
Le vecchie spedizioni funzionano ancora, per ora (!), ma sono evidenziate con la scritta (legacy), ed è chiaramente spiegato che con le prossime versioni di WooCommerce non saranno più valide.
Sarà davvero interessante vedere, quando le modalità di spedizione “legacy” non funzioneranno più, quanti siti di e-commerce si troveranno a piedi a causa della pigrizia di chi gestisce i siti.
Infatti noto che molti amministratori di siti WooCommerce, meno scrupolosi, dopo aver effettuato l’aggiornamento a WooCommerce 2.6 non si sono preoccupati minimamente di adattare il sistema al nuovo sistema di spedizioni, nonostante gli evidenti avvisi di WooCommerce in bacheca, tanto funzionano…
Non è una cosa complicata, nei casi più complessi c’è da perderci qualche ora, ma i vantaggi sono subito evidenti.
Ma per tornare allo script per nascondere le spedizioni a pagamento, se si intende mantenere questa funzionalità tocca metter mano alle spedizioni:
- Aggiornare le spedizioni con il nuovo sistema, applicando le zone e ricreando le opzioni disponibili.
- Sostituire lo snippet con la versione aggiornata.
- Cancellare i dati transitori di WooCommerce con l’apposito comando negli strumenti.
È tutto descritto qui, nella pagina aggiornata con il nuovo snippet per nascondere le spedizioni a pagamento di WooCommerce, quando è presente una spedizione gratuita.
7 risposte
Quindi utilizzare un metodo di pagamento “contrassegno” per effettuare una spedizione anonima, e come si può fare per combinarlo con una spedizione gratuita al di sopra di un tot di spesa.?
Saluti
Così su due piedi puoi provare a vedere se il plugin https://it.wordpress.org/plugins/woocommerce-cod-advanced/ ti viene in aiuto.
rob
Buongiorno Roberto,
come sempre ottimi i tuoi consigli!
A proposito di spedizioni, è possibile secondo te configurare un’opzione, attraverso un plugin, attraverso i metodi di spedizione, che indichi la spedizione come “PACCO ANONIMO”?
Grazie infinite per la risposta.
Saluti
Non mi è mai stato chiesto ma non credo sia un problema, così su due piedi mi viene la soluzione di modificare il contrassegno, se non usato, per farlo diventare “pacco anonimo”.
rob
Ciao Roberto,
io ancora non ho mai utilizzato un plugin per la cache, e si nota, i siti sono un po’ lenti.
Ho deciso di farlo ed ottimizzarli, ma ne esistono diversi, e non so quale scegliere.
Mi è stato consigliato da una servizio assistenza WP Fastest Cache, tu cosa ne pensi?
Non ha il numero delle installazioni dei plugin mensionati da te, ma ha comunque un buon numero.
Grazie
Ciao Woody, perché scrivi un commento sulla cache in un articolo che parla di WooCommerce??
Ad ogni modo, non ho esperienze dirette con WP Fastest Cache, non saprei dirti come lavora, riguardo le installazioni c’è scritto che ne ha oltre 200mila, bisogna poi vedere quanti effettivamente lo usano ancora dopo averlo scaricato.
Io prima di pensare ad un plugin di cache vedo che margine ho di ottimizzazione, specie lato hosting, e solo come ultima spiaggia penso ad un plugin. In genere mi affido a WP Super Cache, anche solo per il fatto che dietro c’è Automattic, il team di WordPress.
rob
Ciao Roberto, i siti di cui ti parlo usano principalmente wooCommerce e vorrei ottimizzarli.
Probabilmente WooCommerce ruba tante risorse e i siti diventano parecchio lenti.
Scusa ma non mi sono accorto di ave scritto, in un’altro articolo.
Mi è arrivata l’email del tuo nuovo articolo, l’ho letto, ho fatto clic su di esso e poi ho scritto.
In effetti non ho capito cosa sia successo, questo tuo ultimo articolo non è presente nel blog.