Storie di ordinaria manutenzione, al solito trascurata.
Ad ogni aggiornamento di WordPress, di WooCommerce o di qualche altro plugin “strategico”, mi ritrovo con decine di richieste di aiuto per qualcosa che è andato storto.
Come quelle signore, ne conosco una molto da vicino, che considerano le spie di allarme sul cruscotto dell’auto delle decorazioni natalizie.
Il concetto di manutenzione, riferito a WordPress ed ai CMS in genere, per molti si limita ad entrare di tanto in tanto in bacheca, controllare che non ci siano nuovi aggiornamenti disponibili, ed eventualmente effettuarli.
Tutto lontano anni luce dal fare manutenzione per avere un sito in ordine, stabile e sempre efficiente.
Finché sono privati e blogger passi, questi spesso si lanciano nel bricolage senza istruzioni anche nel problem solving, vuoi per “nerdaggine”, curiosità o solo per risparmiare pochi euro.
Quando però sono le aziende a mettere a repentaglio il loro sito istituzionale, o peggio ancora il loro sito di commercio elettronico, il danno può essere catastrofico. Capace pure che salti qualche testa.
Eppure basterebbe davvero poco, per ridurre al minimo il rischio di malfunzionamenti.
Per quanto mi riguarda, la manutenzione WordPress è molto importante. Tanto importante che la faccio pagare.
Fare manutenzione non è solo fare gli aggiornamenti ogni volta che si presentano, che solo qui ci sarebbe parecchio da discutere.
Fare manutenzione è pianificazione, ottimizzazione delle risorse, ricerca dei giusti equilibri, perché ogni sito web è un ecosistema complesso, composto da tanti elementi, e non è detto che vadano sempre tutti d’accordo.
Fare manutenzione in modo professionale, significa pure mettersi nelle condizioni per essere allertati ad ogni malfunzionamento, e poter agire tempestivamente.
È anche educare il cliente, fargli capire che non è una bella cosa entrare nella bacheca e cliccare su tutto quello che capita a tiro.
Con i CMS e WordPress in particolare, dove tutto sembra molto facile, il peggior nemico del sito web è spesso il suo proprietario.
Contattami per maggiori informazioni sulla manutenzione professionale di WordPress!