Cerca

Ah però, il Samsung Galaxy…

Mini recensione Samsung Galaxy Tab - Confronto iPad e Samsung Galaxy Tab

Prendi un iPad in mano e tutti i tablet che puoi aver visto, anche solo in foto, passano nella categoria “resto del mondo”. In effetti l’iPad è un bel vivere.

Avevo solo letto o sentito parlare del Galaxy Tab di Samsung, e il fatto di avere “solo” 7 pollici rispetto ai quasi 10 di iPad già te lo immagini come troppo piccolo per farci le stesse cose che ci fai con iPad. Una mezza misura tra uno smartphone e un tablet.

Oggi in un centro commerciale c’era un Galaxy Tab esposto, acceso e soprattutto palpeggiabile!

Lo accendo, e mi sembra di avere davanti il mio telefono, con il suo bell’Android, e questo suona già familiare, difatti lo esploro senza difficoltà. Lo giro e lo rigiro, apro applicazioni, browser e tutto quello che trovo sui vari desktop.

Il display non è quello di iPad, ma rende bene, è abbastanza luminoso e contrastato. La risposta ai comandi, specie lo scorrimento tra finestre, non è così fluida come sull’iPad, ma è chiaro che se sei abituato al meglio poi tutto il resto fa difetto.
Io credo che se non avessi usato prima iPad l’avrei trovata una scorrevolezza accettabile.

Le dimensioni, dopo un po’ che ci armeggi, non sono poi così ridotte. Magari con VNC il desktop remoto potrebbe risultare sacrificato, ma per l’uso comune credo sia un buon compromesso, qualcosa di più grande e comodo da leggere (e scrivere) rispetto ad uno smartphone, meno ingombrante di di un iPad, che o lo tieni in borsa o lo tieni in mano.
Non ho provato per non allarmare la sorveglianza, ma secondo me il Galaxy entra nella tasca di una giacca.

Il Galaxy poi è volendo anche un telefono, ed il volendo è solo per le dimensioni che non lo fanno un telefono da tenere in tasca tutti i giorni, ha la foto(video) camera con flash e pure una frontale, la memoria è espandibile e dispone di porte USB  micro standard. Compensa con un po’ di tecnologia la differenza estetica e funzionale rispetto ad iPad. Ed è un Android, che sta diventando suo malgrado l’emblema di un certo modo di vedere/vivere la tecnologia.

Insomma, l’iPad è bellissimo e non ci piove, ma su Galaxy Tab di Samsung potrei anche farci un pensierino…

Condividi se ti è piaciuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Picture of Roberto Rota

Roberto Rota

Libero professionista, un "artigiano del web", lavoro nella comunicazione in rete da quando esiste Internet. Mi occupo principalmente di assistenza su WordPress e assistenza e consulenza WooCommerce, seguo la realizzazione di progetti web, in particolare siti di e-commerce, visibilità e comunicazione in rete. Il mio curriculum è su Linkedin, e mi puoi trovare anche su Instagram, FaceBook e Twitter.

DAI IL TUO CONTRIBUTO

Se il mio lavoro ti è stato di aiuto, contribuisci alla continuità di questo sito.
Basta una piccola donazione su PayPal, una pizza e una birra alla tua salute!

7 risposte

  1. Allora… ecco il mio testdrive dopo un weekend con il galaxy tab.

    Complice il tempo orribile ho speso parecchio tempo con il nuovo giocattolo.

    Pregi:
    Android 2.2 è veloce e “smooth” più dell’ 1.6 che avevo prima sull’HTC Tattoo, sebbene crackato e hackato e overclockato a più non posso… Pressochè tutti le apps del market girano a meraviglia sul tab.
    Lo schermo è sufficientemente grande per leggere in piena ergonomia tutti i tipi di contenuti dai siti web, agli ebook, a video divix in full hd.
    Ho anche “roottato” (orribile termine per dire che ho acquisito i privilegi dell’utente root) il tab potendo così hackare qua e là, tra cui: installare VNC server per accedere da remoto il tab, overclock, modificare le animazioni e i suoni di sistema, disinstallare l’addressbook di serie che è scomodo.
    La betteria, sebbene nuova e non ancora allenata, e nonostante l’uso decisamente intenso che no ho fatto, è durata quasi tre giorni. Davvero non male!

    Difetti:
    Ho provato ad usare il tab come telefono, ma quando mia moglie mi ha chiesto:”non prendi il telefonino oggi?” e io ho risposto:”eccolo è questo il mio nuovo telefonino”… è scoppiata a ridere talmente che le sono venute le vene in superficie sulla fronte… quindi… l’uso del tab come telefono dipende dalla vostra personale dose di narcisismo inespresso.
    Ho comunque ovviato al publico ludibrio usandolo con l’auricolare bluetooth. La qualità delle telefonate è leggermente inferiore che sull’HTC tattoo. La navigazione tramite connettività 3G è un po’ instabile e lenta, ma può dipende dal fatto che abito in montagna… sebbene col tattoo sembrava più veloce.
    Il vero difetto però è nel limite dell’opponibilità del pollice che l’evoluzione non ha ancora esteso a sufficienza, cioè: occorre usare due mani per operare sul tab. Il che lo rende inutilizzabile durante la guida, e scomodo a volte anche in strada. Ad esempio, lo “slide-to-unlock” (per cui HTC s’è presa una causa da Apple) va necessariamente fatto col dito indice, perché il mio pollice della mando destra non si allunga a sufficienza. Lo stesso dicasi per adoperare la tastiera on-screen, e scrollare tra i contatti.

  2. Beh… nel taschino NON c’entra 🙂

    Nella tasca interna del giaccone invernale si però. Solo che rispondere al telefono con questa “tegola bianca” sarebbe un po’ ridicolo… assai meglio usarlo con l’auricolare bluetooth.

    M’è arrivato oggi, quindi non so darvi impressioni d’uso approfondite. Il motivo per cui l’ho comprato è che essendo io stato da sempre istintivamente avverso a portarmi dietro troppa roba, non sono mai stato infettato da lettori mp3, navigatori, ipad, netbook e nemmeno iphone (sebbene possegga da almeno 6 anni un telefono evoluto).

    Ero in attesa di un solo oggetto che racchiudesse le funzioni di tutto, e soprattutto richiesde UN SOLO caricabatterie.

    Questo oggettino m’è sembrato il candidato ideale.

    Poi conosco android da che esiste e ci smanetto con grande soddisfazione. Devo ancora riuscire ad acquisire i privilegi di root di questa device… poi… ci sarà da divertirsi.

    Ottimi riferimenti su come smanettare su android:

    http://www.xda-developers.com

  3. Non so… dovrei averlo tra le mani (il che non è ancora successo), ma da qui ci vedo tutti i difetti dei compromessi: troppo grande per entrare in tasca, troppo piccolo per essere veramente usabile come tab device.
    Un pregio invece può essere il SO Android.

  4. Comprato! Sono un utente mac da che esiste il mac… ma… la febbre iWhatever non mi ha mai preso… e sono anch’io un androdizzato.

    Mi piace molto di più la filosofia di prodotto. E poi… vuoi mettere la possibilità di usare il dualboot su un telefono? Crackare il kernel? Installare device? Overclockare via software?

    Android è decisamente più adatto ad utenti evoluti, o maniaci smanettoni come me.

    Nulla togliendo al look-and-feel dei prodotti Apple, s’intende.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.