Il cliente vuole il massimo della qualità nella sua posta elettronica. Vuole che il suo dominio goda del massimo della reputazione, nessuna sua mail deve finire con il marchio infamante dello spam.
Quindi vai di tutte quelle tecniche che ti permettono di tenere alto il buon nome del di lui dominio e server di posta, quindi verifica che l’IP del server mail sia “pulito”, ossia niente blacklist, sistema per benino i DNS con Reverse Lookup e SPF, dato che ci sei mettici pure le firme DomainKeys, testa il tutto e goditi soddisfatto il risultato della tua opera, che ne hai ben donde.
Anche il cliente è soddisfatto.
Poi ti chiama incazzato nero, Tiscali gli ha rifiutato una mail con il seguente errore:
These recipients of your message have been processed by the mail server: destinatario@tiscali.it; Failed; 5.3.0 (other or undefined mail system status) Remote MTA imp-1.mail.tiscali.it: network error - SMTP protocol diagnostic: 550 5.1.0 <mittente@dominio.it> SPF Failed - not authorized
C’è da dire che Tiscali, sugli SPF della posta in arrivo, è incarognito forte (peccato non lo sia altrerttanto nella posta in uscita), ma questo non sposta i termini del problema.
Il fatto è che il cliente, per i fatti suoi, ha pensato bene di configurare come server SMTP quello permesso dalla connettività, come si usava una volta, e non quello del suo server mail, vanificando così qualsiasi lavoro fatto per qualificare il dominio di posta elettronica.
C’è da dire che, più o meno, con tutto il resto del mondo le mail vengono consegnate lo stesso, al massimo ti viene assegnato qualche punto positivo ma difficilmente vieni marcato come SPAM. Non con Tiscali, se hai pubblicato un record SPF nei tuoi DNS con l’opzione “disallow”, e non stai utilizzando gli SMTP dichiarati, Tiscali ti rifiuta le mail.
A dirla tutta, Tiscali non fa altro che mettere in praticaalla lettera le istruzioni pubblicate nei DNS, come sarebbe giusto del resto, altrimenti a che servono?
Morale della favola: se hai DNS e server mail ben configurati, specie se configurati con severità, o un provider che ci tiene al buon nome della posta che esce dai suoi server, usa il server di posta in uscita del tuo servizio di posta elettronica, e non quello della connettività, e insisti se qualcuno cerca di farti fare il contrario. La tua posta elettronica sarà più felice, e avrai meno problemi di consegna.
Utilizzare i server di posta in uscita della connettività era una pratica utilizzata quando le linee erano analogiche, delle vere tartarughe, lo consigliavano anche i provider che ti vendevano il servizio di posta elettronica, così loro risparmiavano banda (molti lo fanno ancora sempre per lo stesso motivo), ma con l’aumentare dello spam e l’innalzamento delle relative barriere difensive è diventato controproducente per la qualità delle mail in uscita, e di conseguenza i recapiti diventano più difficili. Già non si ha mai la certezza assoluta che un messaggio di posta sia consegnato, se ci si mette di impegno per ridurre queste possibilità è come darsi la zappa sui piedi.
Vale anche se non si utilizzano protocolli particolari come SPF e Domainkeys, le mail che escono dal server SMTP del dominio sono sempre le più gradite.
12 risposte
Ciao Roberto, grazie per il tuo articolo… molto utile … ti chiedo relativamente al mio problema. Dominio personalizzato gestito con siteground. Server smtp ….ovvaimente di siteground. SPF configurato e testato alla perfezione. Tiscali mi respinge le email … che faccio ?? .. io ho un “-all” finale e siteground manda le email attraverso l’indirizzo delivery.mailspamprotection.com. Va da se che nel record spf ho legittimato gli IP relativi a questo dominio. Fammi sapere se ho qualche speranza … grazie
Per prima cosa bisognerebbe vedere perché Tiscali ti respinge le mail, codici sorgente della mail alla mano, e fare una controprova con altri server affidabili come google.
Ovviamente anche un’occhiata ai DNS del dominio, con i dati di cui sopra alla mano, potrebbe fornire info importanti.
rob
A distanza di 3 anni 9 mesi 6 giorni giorni il problema è sempre attuale.
Ho avuto anch’io questo problema, ho contattato il mio fornitore di accesso ad internet (si dice così?), la ditta e4A di Vicenza, che mi ha risposto dicendo che “l’errore riportato dipende da una configurazione di tiscali, che probabilmente temporaneamente è errata, e non dipende dal nostro server”.
Dove sta la verità?
Devo configurare DNS e server mail? Uso Thunderbird su Linux Ubuntu, ma non saprei dove mettere le mani.
Se puoi aiutarmi ne sarò lieto.
Ciao Roberto, magari è davvero un incarognimento eccessivo ma temporaneo della configurazione di Tiscali, ma resta il fatto che una buona reputazione della mail, tramite DNS e servizi accessori eventuali, è sempre fondamentale.
Per cercare di aiutarti bisognerebbe avere qualche informazione, a partire dal dominio di posta e del server SMTP utilizzato per inviare le mail.
rob
Complimenti per la rapidità!!!
Non sono molto esperto di nomi tecnici, quindi non so esattamente cos’è il dominio di posta. Il server della posta in entrata è popmail.libero.it. È questo il dominio di posta?
Il server SMTP è “smtp.auth.e4a.it”, alla porta 587, sicurezza della connessione = STARTTLS e “password normale”
È sufficiente o servono altri dati?
Ahh ma aspetta, tu stai parlando della mail di libero.it, io credevo di un dominio tuo.
No, in questo caso tu non puoi proprio fare niente, praticamente una battaglia persa, sorry…
rob
Beh, grazie lo stesso!
Figurati, mi spiace di non averti potuto aiutare.
Tiscali e Libero sono quello che sono, leggiti un po’ di feedback in giro, e c’è poco da fare.
Se la mail è importante, e lo sta diventando per tutti, io consiglio sempre di passare a servizi più affidabili. Restando nel gratuito, Gmail è un altro pianeta.
rob
Sono d’accordo con te. Passare a Gmail è un’idea che continua a frullarmi nella testa. Prima o poi mi deciderò.
Ciao Roberto,
mi sembra di capire che tu hai delle risposte se nel caso avessi un mio dominio e non riuscissi ad inviare la posta corretto?
da 2 gg non posso piu’ usare l stmp di tiscali in uscita e se pero’ metto il mio dominio mi viene fuori un errore 550510 di server.
Ho sentito chi mi gestisce la posta e sito su server aruba e dice che loro non possono fare nulla visto che la webmail funziona. e quindi si tratta di configgrazione con il mio outlook.
Sapresti consigliarmi?
Ciao Tony, dipende se parliamo della posta inviata dal sito (notifiche, contatti, newsletter etc) o della posta che tu usi sul tuo computer. Nel secondo caso non saprei come aiutarti, potrebbe essere davvero un problema di configurazione del tuo software di posta.
Se invece è la posta in uscita dal sito che non funziona, se questo è gestito con WordPress possiamo vedere.
rob